• Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Cerca
  • Italiano Italiano Italiano it
[myd_mod_news ID="2"]
COSPE Onlus
  • Home
  • Cosa facciamo
  • Attivati
    • Campagne
    • Festival
  • Sostienici
    • Bomboniere
    • Viaggia con noi
    • Cinque per mille
    • Aziende solidali e fondazioni
  • Scuola COSPE
  • Dona ora
  • Menu Menu
Sei in: Home1 / Speciali2 / Sabir Maydan3 / Sabir Maydan 20154 / Il Programma

Il Programma

 

GIOVEDÍ 8

ore 17.00 “TERRA DI TUTTI INCONTRA IL SABIR MAYDAN“ chiesa San Tommaso il vecchio per fuorischermo proiezione dei filmati: “130 Km to Heaven” di Khaled Khella (Egitto 2015), “Lampedusa Mirrors” a cura del Teatro dell’Argine,”Une histoire syrienne” di Samer Beyhum (Canada 2014) storia di Jessica, fotografa freelance e membro di 99%Media che decide di lasciare Montreal per recarsi in Siria, suo Paese d’origine, con l’obiettivo di documentare il conflitto ormai in atto da tre anni, filmando gli orrori e le sofferenze subite dal popolo siriano sotto il regime di Bashar Al-Assad e infine “Boza” di Walid Fellah (Tunisia 2014) un documentario su cosa accade alla “barriera” di Ceuta  e nel campo profughi di Choucha nel sud della Tunisia.

 

19:00-20:30 Libertà di espressione: lo stato della questione 

– Ismail al-Iskandarany, investigative journalist, former member of al-Baradei’s National Coalition for   Change /  EGY

– Mohamed Leghtas, Coordinator of e-joussour, Portal of the Maghreb/Machrek civil society /MAR

– Cecilia Della Negra, Osservatorio Iraq e Medioriente / ITA

– Savino Paparella, actor and winner of the Theater Festival of Resistance 2015 / ITA

– Moderator: Karim Metref , giornalista / ALG-ITA

 

20:30-22:00 Donne in prima linea: un approccio femminista al dialogo interculturale 

– Farisa Bsaiso, Civitas Academy / PAL

– Costanza Matafù, Al-Hayat Center for Civil Society Development / JOD

– Taqwa Ben Mohamed, graphic journalist & screenwriter / TUN-ITA

– Esraa Abdelfattah, Egyptian Democracy Academy / EGY – Skype TBC

– Moderator: Sara Borrillo, University of Naples / ITA

 

VENERDÍ 9

11:00 – 13:30 Rompiamo il ghiaccio; Manifesto: definizione di un percorso di scrittura condiviso

17:00-18:30 Libertà o stabilità? Dobbiamo davvero scegliere tra diritti umani e sviluppo economico? 

– Malek Adly, Egyptian Centre for Economic and Social Rights / EGY

– Ilio Amisano, No-TAV, founder of Etinomia, Val di Susa / ITA

– Kais Zriba, founder of Inkyfada / TUN  TBC

– Moderator: Antonio Mazzeo, investigative journalist / ITA

 

18:30 – 20:00 Islam politico: può una cultura dei diritti unire e riconciliare? 

– Maher Issa, direttore di Civitas / PAL

– NN, Alternatives Maroc / MAR

– Mohammad Tolba, Salafiyo Costa / EGY  TBC

– Ernesto Pagano, director of Napolislam film, journalist / EGY-ITA – Skype

– Moderator: Gianluca Solera, COSPE / ITA

20.00 proiezione di  “Napolislam” di Ernesto Pagano: un docufilm sui convertiti islamici all’islam che attraverso una serie di storie personali apre una finestra su un fenomeno sempre più diffuso e controverso.

 

SABATO 10

10:00 – 13:30 Manifesto: definizione dei contenuti e della struttura, processo partecipativo e roadmap per l’adesione dei cittadini della regione 

 

16:00-17:30 Le lezioni greca e siriana: una panoramica dal basso 

–  Hozan Ibrahim, Citizens for Syria / SYR

– Costis Triandaphyllou, artist and direct democracy activist / GRE

–  Maria al-Abdeh, Souriyat / SYR

–  Maria Peteinaki, Alternative Tours of Athens / GRE

– Moderator:  Lorenzo Declich, journalist and researcher / ITA

 

17:30-19:00 Verso un’economia sociale e solidale: che pratiche economiche per un Mediterraneo di prosperità, sostenibilità e giustizia sociale? 

– Sarra el-Idrissi, IES Social Economy / MAR

– Maria Peteinaki, Alternative Tours of Athens / GRE

– Paul Singer, economist, former State Secretary for Solidarity economy / BRA

– Moderator: Gabriele Vaccaro, Banca Etica / ITA

 

19:00-20:30 I movimenti sociali dopo il 2011: correre per il potere o stare fuori dal Palazzo? 

– Thameur Mekki, media activist, L’Orient XXI Project / TUN – Skype

– Igor Sticks, scrittore, produttore artistico e promotore di Subversive Festival / KRO

– Francisco Verdes-Montenegro, Foreign Affairs Working Group of Podemos / SPA

– Moderator: Fabio Laurenzi, COSPE / ITA

 

DOMENICA 11

11:00 – 13:30 Progetti comuni: un Istituto per l’attivismo mediterraneo; il prossimo Festival della cittadinanza mediterranea; un canale Radio-TV transmediterraneo  

16:00-17:30 Immaginando il Mediterraneo come casa comune: quali passi per l’integrazione mediterranea? 

– NN, Alternatives Maroc / MAR

– Sebastian Barbalan, Teatro Sperimentale Clandestino / ROM-ITA

– Piervirgilio Dastoli, president of Movimento Europeo / ITA  TBC

– Moderator: Francesca Piro, Progetto Mediterranea / ITA

 

17:30-19:00 Terrorismo e xenofobia: smantellare il circolo vizioso della fabbrica della paura 

– Ismail al-Iskandarany, investigative journalist, former member of al-Baradei’s National Coalition for Change /  EGY

– Emel Kurma, Helsinki Citizens Assembly / TK

– Edi Rabini, Alex Langer Foundation / ITA

– Moderator: Giacomo Morabito, Mediterranean Affairs / ITA

 

19:00-20:30 La sfida delle migrazioni: come renderle un’opportunità 

– Fatima Idriss, Tadamon – The Egyptian Refugee Multicultural Council / EGY

– Emel Kurma, Helsinki Citizens Assembly / TK

– Giovanna Vaccaro, Borderline Sicilia / ITA

– Moderator: Francesca Materozzi, Corriere delle Migrazioni / ITA

Speciali

  • Speciali
  • Cospe al Social Forum Mondiale di Tunisi
    • Approfondimenti
    • MED-NET
    • Media Liberi
    • Sabir Maydan al FMS Tunisi 2015
    • Watergrabbing
  • COSPE: CLIMATE CHANGE
    • Programma Coalition Climat
    • Raffreddare il Pianeta: le comunità in prima linea conducono la lotta
    • Report
    • Watergrabbing
  • Economia Sociale e Solidale – Susy Map
  • Sabir Maydan
    • Sabir Maydan 2014
      • I dialoghi
        • Arte come forza costituente per il cambiamento sociale
        • Attivismo media-terraneo: quali strategie per un’informazione indipendente dopo le rivoluzioni?
        • Cittadinanza mediterranea: è possibile costruire un movimento dal basso per un mediterraneo spazio comune?
        • Incontro con l’equipe di progetto Mediterranea
        • Io sono colei che ha girato il rubinetto
        • La differenza sta tra chi ha diritti e chi no: insieme contro Il sistema delle diseguaglianze si vince?
        • La piazza mediterranea dopo le rivoluzioni: ci può rendere ancora liberi?
        • Né in nome di dio, né dello stato: potrà una solidarietà trans-mediterranea salvarci da nazionalismi e fondamentalismi?”
        • Pensare la cittadinanza attiva in chiave mediterranea
      • Sondaggio Post Sabir Maydan
      • Interviste
    • Sabir Maydan 2015
      • I dialoghi
        • Libertà di espressione: lo stato della questione
        • Donne in prima linea: un approccio femminista al dialogo interculturale
        • Libertà o stabilità? Dobbiamo davvero scegliere tra diritti umani e sviluppo economico?
        • Islam politico: può una cultura dei diritti unire e riconciliare?
        • Le lezioni greca e siriana: una panoramica dal basso
        • Verso un’economia sociale e solidale: quali pratiche economiche per un Mediterraneo di prosperità, sostenibilità e giustizia sociale?
        • I movimenti sociali dopo il 2011: correre per il potere o stare fuori dal Palazzo?
        • Immaginando il Mediterraneo quale casa comune: quali passi per l’integrazione?
        • Terrorismo e xenofobia: smantellare il circolo vizioso della fabbrica della paura
        • La sfida delle migrazioni: come renderle un’opportunità
      • Il Programma
      • Interviste
        • Fabio Laurenzi
        • Horaz Ibrahim e Maria al-Abdeh
        • Malek Adly
        • Mohamed Leghtas
        • Takoua Ben Mohamed

COSPE Onlus

Sede Nazionale
Via Slataper, 10 - 50134
Florence - Italy
Tel. +39 055 473556
Fax +39 055 472806
E-mail info@cospe.org

CODICE FISCALE:
94008570486
Privacy Policy

Sitemap

  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Sostienici
  • Scuola COSPE
  • News
  • Area stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
Servizio Civile NazionaleDASA

Cospe su Instagram

Grazie ad un tuo semplice gesto sempre più bambin Grazie ad un tuo semplice gesto sempre più bambini e bambine potranno frequentare le attività di aiuto-compiti COSPE: saranno accompagnati con passione e competenza nelle diverse materie come matematica, italiano, geografia.  Ritroveranno così quella relazione umana che a tutti noi manca tanto in questo periodo! La tua firma per arricchire bambini, bambine ed adolescenti di competenze, relazioni ed emozioni.⁠
FIRMA PER COSPE, CODICE FISCALE 9400 857 0486, grazie! ⁠
Per sapere di più ➡️ (link in bio)⁠
.⁠
.⁠
.⁠
.⁠
.⁠
#togetherforchange #dogood #socialgood #nonprofit #bethechange #socialforgood #ngo #internationalcooperation #activism #notforprofit #causes #change #womenrights #changemakers #activist #ong #cooperazione #dosomething #5xmille #donazioni #5permille #5x1000
Fai partecipare tanti bambini e bambine a laborato Fai partecipare tanti bambini e bambine a laboratori creativi e attività di aiuto compiti in questo periodo di emergenza educativa in cui anche i più piccoli si sono trovati senza l'appoggio quotidiano di insegnanti e compagni di scuola. Quando fai la dichiarazione dei redditi, FIRMA PER COSPE, CODICE FISCALE 9400 857 0486, grazie! ⁠
Per sapere di più ➡️ (link in bio)⁠
.⁠
.⁠
.⁠
.⁠
.⁠
#togetherforchange #dogood #socialgood #nonprofit #bethechange #socialforgood #ngo #internationalcooperation #activism #notforprofit #causes #change #womenrights #changemakers #activist #ong #cooperazione #dosomething #5xmille #donazioni #5permille #5x1000
“David era uno di noi, uno di COSPE, un collega “David era uno di noi, uno di COSPE, un collega appassionato competente e disponibile, per molti era anche un caro amico. – ha ricordato Giorgio Menchini presidente Cospe - Siamo vicini e solidali alla famiglia anche per ricerca della verità insieme a Comune di Firenze, Regione Toscana e al Parlamento nella figura di Laura Boldrini.  Ma COSPE vuole anche contribuire a diffondere la lezione di David, una lezione che noi abbiamo appreso percorrendo una lunga strada con lui. Ricerche e lavoro di campo, fatte con umiltà, ascolto, scambio, con un apprendimento reciproco e partecipativo. Una lezione che ci insegna a superare pregiudizi e ad avvicinarsi agli altri con empatia e curiosità. Con passione per la conoscenza. Valori che sono alla base dei valori della cooperazione internazionale stessa. E che risultano fondamentali oggi che ci troviamo di fronte a un fenomeno come la pandemia che sta aumentando le disuguaglianze in tutto il mondo. Tutti siamo chiamati in causa dalla lezione di David, tutti dobbiamo fare la nostra parte per salvarci tutti insieme. Come ci ha insegnato lui”.
@cittadifirenzeufficiale @unifirenze #GiustiziaPerDavid
Per contribuire per le iniziative in ricordo di David (link in bio)
.
.
.
.
.
.
#togetherforchange #noisiamocospe #davidsolazzo #socialforgood #socialgood #ong #cooperazione #cooperazioneinternazionale
#SaveTheDate - 24 Marzo 2021 - ore 10. Un evento p #SaveTheDate - 24 Marzo 2021 - ore 10.
Un evento per ricordare David, per ricordare il suo lavoro e per premiare i primi vincitori dei premi dedicati al nostro cooperante.
L'evento organizzato insieme alla @cittadifirenzeufficiale e alla famiglia Solazzo sarà anche l’occasione per parlare della lotta che la famiglia sta combattendo per avere giustizia per David e per promuoverne le edizioni future tramite il lancio di una campagna di raccolta fondi.
Leggi sul nostro sito tutte le informazioni sul nostro sito (link in bio)

Scorri a destra per scoprire la locandina e il programma completo. 

#togetherforchange #noisiamocospe
Un cooperante non fa primavera, ma tanti cooperant Un cooperante non fa primavera, ma tanti cooperanti sì! Che belli i nostri colleghi e le nostre colleghe della sede Tunisia di giallo COSPE vestiti!!
Buona primavera!
.
.
.
.
.
.
#togetherforchange #spring #cooperazione #cooperanti #tunisia #tunisie #socialgood #socialforgood
#SaveTheDate Ti aspettiamo venerdì 5 marzo alle 1 #SaveTheDate
Ti aspettiamo venerdì 5 marzo alle 18.30 in diretta sulla nostra pagina Facebook per la presentazione del libro di @ezuccala "Le guerre delle donne". 
Giornalista, scrittrice e regista premiata a livello internazionale per i suoi lavori e per il suo attivismo a favore delle donne nel suo ultimo raccoglie trenta storie di donne: trenta voci dall'Africa al Brasile, passando anche per i paesi dove da anni noi di COSPE lavoriamo, unite per dire no alla violenza e alle ingiustizie. 
Insieme a Emanuela ne parleranno la nostra Debora Angeli, @diye.ndiaye.1 assessora del Comune di Scandicci alla cooperazione e alle pari opportunità e @adeleteodoro ginecologa volontaria nelle carceri femminili.
.
.
.
.
.
.
#togetherforchange #donne #empowerment #womensupportingwomen #activism #womenrights #womenrightsarehumanrights #socialgood #socialforgood
Oggi è il #DarwinDay! Ti aspettiamo questa sera s Oggi è il #DarwinDay! Ti aspettiamo questa sera sul canale Youtube di @legambientelombardia per parlare di biodiversità e in particolare della nostra campagna #AMAzzonia from earth to heart: una campagna che vuole salvare la grande biodiversità della foresta, continuamente messa a rischio, e con lei i popoli amazzonici che rischiano l’estinzione, oggi più con mai a causa dell’emergenza Covid.⁠
Non mancare! Maggiori informazioni le trovi nel link in bio! Photo by @stivenpic⁠
“Le Chef” è il ristorante giusto per sentirsi “Le Chef” è il ristorante giusto per sentirsi a casa anche a Beirut, lo sanno bene anche i viaggiatori che sono partiti con noi per il viaggio alla scoperta del Libano a ottobre 2019 e che, per finire in bellezza una settimana di trekking sul Lebanon Mountain Trail, hanno passato una serata nella piccola trattoria del quartiere Gemmayze.⁠
La trattoria è stata distrutta, come tutto il quartiere, nella devastante esplosione del 4 agosto 2020. Ma grazie alla grande capacità di resilienza dei libanesi, ai molti volontari e agli aiuti internazionali, la città si è rimessa in piedi e a dicembre scorso anche il ristorante "Le Chef" ha riaperto, anche grazie all'aiuto del Gladiatore, Russell Crowe.⁠
⁠
Leggi la storia sul nostro sito (link in bio) #beirut #instagood #togetherforchange #dogood #socialgood #nonprofit #bethechange #socialforgood #ngo #internationalcooperation #activism #notforprofit #changemakers #cooperazione
Nariman è palestinese e insieme a Rebab è benefi Nariman è palestinese e insieme a Rebab è beneficiaria della nostra campagna di crowdfunding su @gofundme che abbiamo organizzato insieme al nostro partner @build.palestine all'interno del progetto Starting Over. ⁠
⁠
Ad oggi la campagna ha raggiunto un terzo del suo obiettivo e abbiamo bisogno anche del tuo sostegno per raggiungere la cifra completa che permetterà a Nariman e Rebab di aprire una loro attività imprenditoriale che le aiuti a diventare indipendenti e a provvedere alla propria famiglia. ⁠
⁠
⁠(link in bio)⁠
#togetherforchange #dogood #socialgood #nonprofit #bethechange #activism #womenrights #womenempowerment #dosomething #donate #gofundme #gofundmedonation #Palestine
Carica di più... Seguire Instagram

Seguici su Facebook

Copyright COSPE Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti. Tutti i diritti sono riservati | - Enfold WordPress Theme by Kriesi
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
Scorrere verso l’alto