• Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Cerca
  • Italiano Italiano Italiano it
[myd_mod_news ID="2"]
COSPE Onlus
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Partecipa
    • Campagne
    • Diventa Volontario
  • Sostienici
    • Donazione Liberale
    • Cinque per mille
    • Bomboniere Solidali
    • Ricorrenze Speciali
    • Lasciti
    • Aziende solidali e fondazioni
    • Viaggia con noi
  • Scuola COSPE
  • Dona ora
  • Menu Menu
Sei in: Home1 / Sostienici2 / Cinque per mille
5×1000

Donne che costruiscono il futuro

La tua firma per scriverlo insieme a loro.

DONA ORA IL TUO 5×1000: CODICE FISCALE 9400 857 0486

COSPE nasce nel 1983 ed è un’associazione privata, laica e senza scopo di lucro. 

Operiamo in 25 Paesi del mondo con circa 70 progetti a fianco di migliaia di donne e di uomini per un cambiamento che assicuri lo sviluppo equo e sostenibile, il rispetto dei diritti umani, la pace e la giustizia tra i popoli.

Per un mondo più equo e inclusivo

La tua firma per stare a fianco delle donne che hanno la voglia di costruire un futuro di cui ognuno di noi ne facciamo parte. 

Nel 2021 sono state 367 le persone che hanno scelto COSPE per un totale di oltre €15.000 raccolti. Contiamo su di te per superare questa soglia.

Con il tuo 5×1000 possiamo, insieme, valorizzare il talento e contribuire a costruire una società più equa e inclusiva.

COME SOSTENERCI

Esprimi la tua scelta in sede di dichiarazione dei redditi, apponendo la tua firma sulla scheda del Modello 730 o del CU, nel primo riquadro dedicato al “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale e Fondazioni riconosciute…” e scrivendo il nostro C.F. 9400 857 0486.


Nella tua dichiarazione dei redditi, scegli di sostenere COSPE. 

IL NOSTRO FUTURO DIPENDE DA TUTTI NOI.

Lavoriamo per la costruzione di un mondo in cui la diversità sia considerata un valore, un mondo a tante voci, dove nell’incontro ci si arricchisca e dove la giustizia sociale passi innanzitutto attraverso l’accesso di tutti a uguali diritti e opportunità.

ED ORA…PASSAPAROLA!

Quest’anno scegli di investire il tuo 5×1000 perchè insieme aiuteremo e sosterremo le donne che stanno costruendo un futuro migliore per tutti noi.  Coinvolgi i tuoi amici in questo prezioso investimento:

CONDIVIDI VIA WHATSAPP 
CONDIVIDI VIA E-MAIL

PARTNERSHIP

Se sei interessato ad avviare partnership per favorire la diffusione del 5×1000, parlane con noi.

Scrivici per fissare un appuntamento o per avere maggiori informazioni: raccolta.fondi@cospe.org

In alternativa, puoi contattare direttamente COSPE al numero: 055 473556

Scarica il materiale, condividilo nelle tue reti o esponilo nei luoghi che frequenti. Contribuisci a diffondere i nostri valori.

HAI QUALCHE DOMANDA?

Ti aiutiamo volentieri: leggi le FAQ.

Fai conoscere la campagna ai tuoi amici, su Twitter e su Facebook così insieme sosterremo le donne che costruiscono il nostro futuro!

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest

Sostienici

  • Sostienici
  • Donazione Liberale
    • Sostegno continuativo
  • Cinque per mille
    • Cosa abbiamo fatto con il 5×1000
    • FAQ 5×1000
  • Bomboniere Solidali
    • Il progetto
  • Ricorrenze Speciali
  • Lasciti
  • Aziende solidali e fondazioni
  • Viaggia con noi

COSPE Onlus

Sede Nazionale
Via Slataper, 10 - 50134
Florence - Italy
Tel. +39 055 473556
Fax +39 055 472806
E-mail info@cospe.org

CODICE FISCALE:
94008570486
Privacy Policy

BONIFICO BANCARIO
IBAN: IT37S0501802800000010078764
intestato a: COSPE Onlus
Via Slataper, 10 – 50134 Firenze.
Banca Etica filiale di Firenze

BOLLETTINO POSTALE
c/c postale n. 27127505
intestato a COSPE Onlus
Via Slataper, 10 – 50134 Firenze.

Sitemap

  • Chi siamo
  • Partecipa
  • Sostienici
  • Area stampa
  • Illuminare le periferie
  • Lavora con noi
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Servizio Civile NazionaleDASA

Cospe su Instagram

cospeonlus

COSPE - TOGETHER FOR CHANGE
Tutti abbiamo il diritto di essere vivi. Ieri a Ci Tutti abbiamo il diritto di essere vivi.
Ieri a Civitanova Marche la manifestazione per chiedere giustizia per Alika.
#lavoraconnoi⁠ Per la nostra sede in Zimbabwe ce #lavoraconnoi⁠
Per la nostra sede in Zimbabwe cerchiamo unə coordinatorə progetto che svolga anche le funzioni di rappresentante paese.⁠
⁠
Tutte le informazioni sulla posizione le trovi sul nostro sito ➡ (link in bio)⁠
⁠
Hai tempo fino a 28/08/22 per candidarti
I corsi dell'anno scolastico 2021-22 della nostra I corsi dell'anno scolastico 2021-22 della nostra scuola COSPE sono appena finiti. Ma noi abbiamo già preparato l'offerta formativa del prossimo anno. ⁠
⁠
Ti aspettiamo a settembre con il diploma di project officer, il corso di amministrazione e rendicontazione e il corso sulla sicurezza in contesti fragili. ⁠
⁠
Ma non finisce qui, stiamo mettendo in programma tanto altro! Vai sul nostro sito e iscriviti alla newsletter dedicata per rimanere sempre aggiornato ➡ (link in bio)
Volti e piatti di una delle #100CenePerAmazzonia! Volti e piatti di una delle #100CenePerAmazzonia! ⁠
⁠
Organizza la tua cena anche tu! Taggaci e partecipa alla nostra sfida. ⁠
⁠
La foresta e i popoli che la abitano contano su di te!⁠
⁠
Ti ricordiamo le regole per una cena a favore di #AMAzzonia:⁠
⁠
🔴 prodotti 100% vegetariani;⁠
🔴 prodotti biologici;⁠
🔴 prodotti locali e a filiera corta;⁠
🔴 prodotti non trasformati;⁠
🔴 stoviglie e tovaglia/tovaglioli;⁠
🔴 acqua del rubinetto o dei distributori comunali;⁠
🔴 piatti cucinati a crudo;⁠
🔴 il trasporto pubblico o auto in condivisione per raggiungere il luogo della cena;⁠
🔴 il 100% degli ingredienti per evitare lo spreco⁠
⁠
⁠
Scopri di più (link in bio)⁠
#ScuolaCOSPE - #diconodinoi⁠ "La scuola COSPE mi #ScuolaCOSPE - #diconodinoi⁠
"La scuola COSPE mi ha dato tutti gli elementi di cui avevo bisogno: strumenti tecnici e teorici per capire ed elaborare progetti, consigli e racconti di cooperanti esperti e professionali, ma soprattutto una maggiore sicurezza nelle mie capacità, grazie⁠
agli incoraggiamenti dei professori.⁠
I giovani che si affacciano oggi al mondo della cooperazione (non⁠
sempre di facile accesso) nutrono spesso il bisogno di essere ispirati ed incoraggiati a seguire il loro progetto professionale, ed è questo che COSPE fa con i suoi corsisti." Giorgia Gibilaro⁠
⁠
Se anche tu vuoi entrare nel mondo della cooperazione internazionale, iscriviti anche tu ad uno dei nostri corsi. Ti aspettiamo. ⁠
⁠
Scopri i corsi in partenza sul nostro sito https://scuola.cospe.org/ e iscriviti alla newsletter dedicata per non perdere nessun aggiornamento!
Si svolgono oggi in Senegal le elezioni legislativ Si svolgono oggi in Senegal le elezioni legislative. Una tornata elettorale importante in una fase delicata per il paese, con moltissimi giovani che premono per un cambiamento che offra loro un futuro e delle opportunità reali ed una situazione economica resa sempre più precaria da pandemia e guerra in Ucraina e che vede crescere discriminazioni e diseguaglianze. I diritti civili, i diritti delle donne, l'equità di genere, temi strumentalizzato da una campagna politica divisiva e populista. ⁠
Eppure sono proprio le associazioni di donne e le organizzazioni che si battono per i diritti civili che sul territorio fanno la differenza. ⁠
Leggi l'articolo di @anna.meli68 su @left_settimanale (link in bio)
E poi inizieranno a chiedersi se è razzismo. Lo E poi inizieranno a chiedersi se è razzismo.  Lo hanno fatto per Idy Diene. Si diceva: era il primo che passava e su di lui ha scaricato la rabbia Roberto Perrone sul ponte Vespucci a Firenze nel 2018.  La stessa città dove nel 2011 due senegalesi, Samb Modou, 40 anni, e Diop Mor, 54 anni, furono uccisi da Gianluca Casseri, un estremista di destra sostenitore e attivista di CasaPound, che si suicidò mentre le forze dell'ordine gli davano la caccia.⁠
Oggi, guardando con sgomento e orrore a quel corpo del trentanovenne Alika Ogorchukwu, di origine nigeriana ucciso brutalmente nella via centrale di Civitanova Marche, non possiamo non pensare che nella stessa regione e territorio si sono compiuti altri gravi atti razzisti. ⁠
Era il 2018 quando Luca Traini si lanciò a Macerata in quella che fu definita “la caccia ai neri”, per la quale è stato condannato per strage di matrice razzista. Due anni prima Amedeo Mancini, aveva chiamato “scimmia africana” una giovane nigeriana prima di sferrare un pugno contro il marito e ucciderlo. Emmanuel Chidi Nnamdi, 36 anni, morì sul colpo e Mancini condannato a quattro anni con l’aggravante razziale, ma senza il riconoscimento dei futili motivi.⁠
Una sequenza drammatica e inquietante. ⁠
Ieri l’ennesimo crimine d'odio di matrice razzista nella regione e nel nostro Paese, che si è consumato nella vergognosa indifferenza e passività generale, fotografia di un clima di intolleranza e rabbia che ci indigna e preoccupa. ⁠
In piena campagna elettorale, a meno di due mesi dalle elezioni, un episodio così disumano deve essere immediatamente condannato da tutti, a prescindere dagli schieramenti, e deve richiamare alla responsabilità le istituzioni e tutte le forze politiche, soprattutto quella parte che del fomentare odio e razzismo ha fatto ragione di essere.⁠
Da parte nostra oltre all'indignazione e al dolore, esprimiamo le più sentite condoglianze alla famiglia di Alika Ogorchukwu e alla comunità nigeriana della zona, con cui ci stiamo mettendo in contatto per fornire la nostra vicinanza e il nostro supporto.⁠
Illustrazione di @channeldraw
Continua la nostra sfida per organizzare quest'est Continua la nostra sfida per organizzare quest'estate #100ceneperAMAzzonia. Fallo anche tu. ⁠
⁠
Invita a cena i tuoi amici e sensibilizzali sulla situazione che stanno affrontando l'Amazzonia e i suoi popoli. ⁠
Per una cena a sostegno della foresta utilizza:⁠
⁠
🔴 prodotti 100% vegetariani;⁠
🔴 prodotti biologici;⁠
🔴 prodotti locali e a filiera corta;⁠
🔴 prodotti non trasformati;⁠
🔴 stoviglie e tovaglia/tovaglioli;⁠
🔴 acqua del rubinetto o dei distributori comunali;⁠
🔴 piatti cucinati a crudo;⁠
🔴 il trasporto pubblico o auto in condivisione per raggiungere il luogo della cena;⁠
🔴 il 100% degli ingredienti per evitare lo spreco⁠
⁠
⁠
Scopri di più (link in bio)⁠
Una fiaccolata, nel centro storico della città, h Una fiaccolata, nel centro storico della città, ha chiuso ieri sera a Firenze la manifestazione nazionale della coalizione Europe for Peace, di cui facciamo parte,  che ha visto mobilitarsi nel week end oltre 50 città italiane contro la guerra in Ucraina, per chiedere che tacciano le armi e si aprano negoziati per una Conferenza internazionale di pace. Nella capitale toscana la manifestazione è stata organizzata da "1000 contro la guerra permanente."
.
.
.
.
.
.
#togetherforchange #1000controlaguerra #1000controlaguerrafirenze #bastaarmi #noguerra #stopwar
#stopthewarnow
Come sottolinea la Rete Europea contro il Commerci Come sottolinea la Rete Europea contro il Commercio di Armi nel suo rapporto "Accendere le fiamme: come l’Unione Europea sta alimentando una nuova corsa agli armamenti" già alla fine del 2021 e nei primi mesi del 2022 le nazioni più potenti del mondo avevano iniziato ad accumulare merci militari e a prepararsi attivamente alla guerra e che anche l’Unione europea, in contrasto con il suo principio fondatore di promozione della pace, non si stesse comportando in maniera differente. ⁠
⁠
Ma cosa ha finanziato l'Unione Europea con il Fondo Europeo per la Difesa (EDF)? Trovi i dati sintetizzati nelle nostro carosello ⤵
Venerdì la nostra @sonilatafili ha ricevuto dai r Venerdì la nostra @sonilatafili ha ricevuto dai rappresentanti dell'istituto Gobetti Volta di Bagno a Ripoli, quando raccolto con le offerte di studenti e personale scolastico in sostegno alla nostra campagna #UnaSolaSquadra. ⁠
⁠
Ad aprile la scuola aveva organizzato un incontro con le classi e le calciatrici fuggite da Herat per sensibilizzare gli studenti sulla situazione in Afghanistan e anche una partita di calcio. In questi mesi hanno continuato a raccogliere le donazioni. ⁠
⁠
Grazie 💚
#bilanciosociale⁠ ⁠ È online il nostro ultimo #bilanciosociale⁠
⁠
È online il nostro ultimo bilancio sociale che vuole restituire attraverso numeri e analisi la complessità del nostro lavoro.⁠
⁠
Nel 2021 siamo stati impegnati in oltre 100 progetti in 24 paesi del mondo e in questo bilancio vi raccontiamo i cambiamenti che abbiamo accompagnato attraverso la "cura del nostro mondo".⁠
⁠
Scarica il bilancio sul nostro sito ➡ (link in bio)
Un piccolo video per raccontare una delle nostre Un piccolo video per raccontare  una delle nostre #100ceneperAMAzzonia alle Serre Torrigiani. ⁠
⁠
Ricordati che la sfida è ancora aperta e anche tu puoi contribuire con la tua cena! Organizza una cena a casa, un picnic o un aperitivo in un locale e dimostra il tuo sostegno per i popoli della foresta. ⁠
⁠
Ricordati di seguire il nostro decalogo:⁠
⁠
🔴 prodotti 100% vegetariani;⁠
🔴 prodotti biologici;⁠
🔴 prodotti locali e a filiera corta;⁠
🔴 prodotti non trasformati;⁠
🔴 stoviglie e tovaglia/tovaglioli;⁠
🔴 acqua del rubinetto o dei distributori comunali;⁠
🔴 piatti cucinati a crudo;⁠
🔴 il trasporto pubblico o auto in condivisione per raggiungere il luogo della cena;⁠
🔴 il 100% degli ingredienti per evitare lo spreco⁠
⁠
⁠
Scopri di più nel link in bio
La nostra #ScuolaCOSPE ha bisogno di te! ⁠ ⁠ P La nostra #ScuolaCOSPE ha bisogno di te! ⁠
⁠
Per fare in modo che la nostra offerta formativa sia più vicina alle tue esigenze, ti chiediamo di regalarci non più di 10 minuti del tuo tempo per rispondere a qualche domanda su cosa vorresti trovare nel nostro prossimo anno scolastico. ⁠
⁠
Questo breve questionario ci sarà molto utile per tornare a settembre con un nuovo piano di studi pensato su misura per te! ⁠
⁠
Rispondi al nostro questionario (link in bio)
Massimo Sestini, 1963, è un grande fotoreporter, Massimo Sestini, 1963, è un grande fotoreporter, famoso oltre che per i suoi scatti anche per la sua capacità di lavorare in situazioni estreme, appeso a un elicottero, sott’acqua, sempre sul posto, sempre sulla notizia, ma sempre con una marcia in più, con un stile fotografico riconoscibile, che è dote soltanto dei più bravi.⁠
Una delle sue foto più famose ritrae dall'alto un barcone di migranti nel Mediterraneo.⁠
⁠
Lo abbiamo intervistato nell'ultimo numero della nostra rivista #Babel "Prima ripresa. Arte e cultura di fronte alla pandemia" (link in bio) ⁠
⁠
Ci siamo stasera vi aspettiamo stasera alle @serre Ci siamo stasera vi aspettiamo stasera alle @serretorrigiani per una delle #100ceneperAMAzzonia.⁠
⁠
Durante l'aperitivo, consumando un bellini, come aperitivo, e/o la misticanza delle Serre, durante la cena sosterrai i popoli custodi della foresta amazzonica. L'aperitivo sarà accompagnato da musica brasiliana interpretata da Barbara Casini.⁠
⁠
Ricordati che la sfida è ancora aperta e anche tu puoi contribuire organizzando la tua cena a sostegno della foresta! (link in bio)
#illuminareleperiferie Quante sono e quali temi t #illuminareleperiferie 
Quante sono e quali temi trattano le notizie dedicate agli esteri nei principali TG di prima serata?⁠
⁠
Nel 2021 quasi 1 notizia su 3 è dedicata agli esteri, il dato più elevato dell’ultimo decennio. L'agenda degli esteri mostra che le tematiche maggiormente presenti sono politica (31%), soft news (23%), cronaca (19%) e covid-19 (15%).⁠
⁠
Scopri di più scaricando l'intero report sul nostro sito: (link in bio)
"Sono arrivata in Egitto nell’ormai lontano 2007 "Sono arrivata in Egitto nell’ormai lontano 2007, partita da un piccolo paese di poco più di 6000 anime, quasi tutte devote al mantenimento dello status quo in termini di genere, di classi sociali, di aspettative lavorative e perfino alla stigamatizzazione di gruppi formati da giovani con idee “sovversive”, quali aiutare il prossimo, viaggiare, mischiarsi alla “plebe”, fare un lavoro diverso da quello dei propri genitori, innamorarsi di uno straniero, considerare l’arte un lavoro, essere curiosi e valorizzare la diversità. L’incontro con l’Egitto e soprattutto con gli egiziani ha stravolto completamente i miei piani, le mie idee e il mio modo di guardare al mondo."⁠
⁠
Scopri l'incontro che ha fatto cambiare lo sguardo sul mondo alla nostra @giulianasardo su #quantestorie (link in bio)
#100ceneperAMAzzonia vi aspetta il 13 luglio alle #100ceneperAMAzzonia vi aspetta il 13 luglio alle @serretorrigiani. Dalle 19 alle 21, consumando un bellini, come aperitivo, e/o la carrettiera con aglione della Val di Chiana e pomodoro delle Serre, durante la cena sosterrai i popoli custodi della foresta Amazzonica. L'aperitivo sarà accompagnato da musica brasiliana interpretata da Barbara Casini.⁠
⁠
Ricordati che la sfida è ancora aperta e anche tu puoi contribuire organizzando la tua cena a sostegno della foresta! (link in bio)
Domani i nostri soci, provenienti da tutta Italia, Domani i nostri soci, provenienti da tutta Italia, si incontreranno alla Casa della Pace, sulle colline di Impruneta vicino Firenze. 

Un luogo simbolico per la nostra assemblea, che quest'anno è dedicata interamente al tema “Abolire la guerra, costruire la pace”.

La giornata sarà  divisa in due momenti: un dialogo condotto da Mao Valpiana e Elda Guerra intitolato “Dall’utopia alla storia: le sfide di un cambiamento obbligato”; la seconda parte sarà invece incentrata sulle proposte concrete che COSPE sta portando avanti per qualificare la sua azione nell’affrontare questa decisiva sfida di cambiamento “Il nostro contributo dall’Italia e dal mondo fra solidarietà, denuncia e mobiltazione”.
Carica di più... Seguire Instagram

Seguici su Facebook

COSPE onlus
Scorrere verso l’alto