• Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Cerca
  • Italiano Italiano Italiano it
[myd_mod_news ID="2"]
COSPE Onlus
  • Home
  • Cosa facciamo
  • Attivati
    • Campagne
    • Festival
  • Sostienici
    • Bomboniere
    • Viaggia con noi
    • Cinque per mille
    • Aziende solidali e fondazioni
  • Scuola COSPE
  • Dona ora
  • Menu Menu
Sei in: Home1 / Speciali2 / Sabir Maydan3 / Sabir Maydan 20154 / I dialoghi5 / La sfida delle migrazioni: come renderle un’opportunità

La sfida delle migrazioni: come renderle un’opportunità

Suggestioni tematiche: Vi è una narrativa comune nella denuncia della gestione del fenomeno migratorio tra Nord e Sud? / Buone pratiche di gestione del fenomeno migratorio per la promozione di opportunità di sviluppo tra le due sponde / Le soluzioni della società civile alla crisi dei rifugiati / Oltre la cultura dell’accoglienza: i migranti come risorsa politica e come leva all’integrazione socio-economica della regione

Obiettivo del dialogo: Andare oltre la denuncia della cattiva gestione della politica di accoglienza per segnalare buone pratiche che trasformino ostacoli e costi in opportunità di sviluppo e investimento; promuovere una narrativa diversa sulla crisi dei rifugiati e sulla libertà di movimento delle persone.

sintesi di Francesca Materozzi, Corriere delle Migrazioni (moderatrice)

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

 

Molti Paesi sono coinvolti nel transito e nell’accoglienza di masse di persone in fuga dalle guerre e dalle instabilità regionali che si stanno sviluppando nel bacino del Mediterraneo, in Medio Oriente e nell’Africa Sub-Sahariana. Di fronte a questo cambiamento epocale, non si può che domandarci come trasformare questo momento di crisi generalizzata in opportunità. L’obiettivo che questo dialogo si è dato è segnalare buone pratiche che trasformino gli ostacoli e i costi dell’accoglienza in possibilità di sviluppo e d’investimento.

Si rende necessario capire come andare oltre la denuncia (se pur necessaria) di tutte quelle situazioni negative legate all’immigrazione come lo sfruttamento lavorativo o la cattiva accoglienza, e come contrastare un certo tipo di informazione dai toni allarmistici e apocalittici, per capire, partendo della situazione di oggi, come questo fenomeno possa essere trasformato in occasione. Cercare, quindi, di mettere in evidenza quegli aspetti, solitamente poco considerati dalla stampa mainstream, quelle situazioni positive di convivenza, le buone pratiche e le esperienze positive che si affermano soprattutto a livello locale. È doverosa una riflessione sulla libertà di movimento delle persone e su come si possa promuovere una narrativa diversa sui rifugiati. Come anche le migrazioni e i flussi ad essa legati possano contribuire a creare una cittadinanza mediterranea, e possano essere leva politica per un’integrazione sociale ed economica dell’area.

Per parlare di questi temi sono intervenute tre donne provenienti da Turchia, Egitto e Italia, che da anni si occupano con le loro organizzazioni di migrazioni. Si tratta di tre Stati, che per quanto appartengano a tre continenti diversi, sono tutti affacciati sul Mediterraneo. La loro posizione geografica li porta ad essere simultaneamente un crocevia di transito ma anche terra d’accoglienza per i richiedenti asilo. Abbiamo cercato con loro di sviluppare una riflessione condivisa su queste esperienze che malgrado i tanti punti in comune hanno caratteristiche peculiari. Le tre persone intervenute sono:

  1. Emel Kurma: coordinatrice generale di Helsinki Citizens’ Assembly. È stata coinvolta nella

protesta di Gezi Park. Dagli anni ´90, si è occupata di movimenti sociali, diritti di cittadinanza, profughi e libertà fondamentali in Turchia e in Europa orientale. Ha fornito consulenza e dato numerosi contributi a seminari di studio, corsi di formazione e pubblicazioni.

  1. Fatima Idris: è direttrice generale e una delle fondatrici di Tadamon Council (Consiglio Multiculturale egiziano per i rifugiati). Dal 2010, in partenariato con l’UNHCR e le ambasciate di Svizzera, Francia e Australia, collabora alla gestione di diversi progetti di sostegno per i rifugiati in Egitto. Collabora con varie Ong, tra cui Save the Children, in attività a favore dei bambini.
  2. Giovanna Vaccaro: è attiva nel campo dell’immigrazione da diversi anni e dal 2013 conduce le attività di monitoraggio di Borderline Sicilia nell’ambito delle prassi amministrative dell’accoglienza e detenzione dei migranti in Sicilia occidentale. Scrive sul blog Siciliamigranti e pubblica articoli su quotidiani e riviste specializzate (Il Manifesto, Corriere delle Migrazioni, Città Meticcia, Una Città, Dialoghi Mediterranei). Si è interessata al tema dei migranti siciliani in Tunisia nel secolo scorso.

Dopo un primo momento, dove brevemente è stato fatto un excursus storico che rendesse possibile capire e descrivere la situazione attuali nei tre paesi di provenienza, sono immediatamente emerse le criticità. L’assenza di una politica e di un coordinamento tra Stati nell’area mediterranea ed europea, le difficoltà ma anche le mancanze che tutti i governi hanno nella gestione del fenomeno. Situazione in parte determinata da reazioni di rifiuto che tanto i governanti che la popolazione manifestano verso i grandi numeri di questo esodo. I migranti sono vissuti da larghe fasce della popolazione come una minaccia, e troppo spesso chi potrebbe agire e intervenire sull’opinione pubblica preferisce invece cavalcare il malcontento popolare per venire meno ai propri doveri istituzionali, per quanto sanciti da accordi internazionali. Sono emerse le carenze organizzative unite ad una gestione spesso farraginosa, insensibile, se non assente, di fronte alle problematiche di cui i rifugiati sono per loro stessa condizione portatori. Le donne e i minori non accompagnati sono tra coloro che maggiormente soffrono questa situazione.

In tutti gli Stati, sono state poste in essere variegate e creative azioni positive. In ogni contesto, si sono sviluppate buone pratiche, solitamente grazie all’intervento di associazioni e Ong, di cui di volta in volta i migranti hanno potuto usufruire. Per contro come tutte fanno notare, si tratta di situazioni che portano benefici a pochi e che potrebbero essere riproducibili ed entrare a far parte di un patrimonio condiviso da più enti di tutela, ma che invece sovente rimangono marginali.

Serve, ancora prima di parlare di opportunità, il ritornare al concetto primario di asilo politico e protezione internazionale, come diritto fondamentale della persona. Solo ripartendo dal diritto a una vita piena e dignitosa, in salvo dalle guerre e dalle persecuzioni, si potrà poi iniziare una lunga e senza dubbio faticosa ricostruzione per trarre poi i benefici che le migrazioni possono portare e di cui tutti possiamo beneficiare. Serve quindi senza dubbio cercare una diversa narrazione dei flussi migratori, sono incontrovertibilmente da valorizzare l’impegno di chi quotidianamente riesce a creare con i rifugiati delle opportunità, ma ripartendo dal concetto stesso di diritto, in un ottica che consideri la guerra e non le conseguenti migrazioni il male assoluto.

Speciali

  • Speciali
  • Cospe al Social Forum Mondiale di Tunisi
    • Approfondimenti
    • MED-NET
    • Media Liberi
    • Sabir Maydan al FMS Tunisi 2015
    • Watergrabbing
  • COSPE: CLIMATE CHANGE
    • Programma Coalition Climat
    • Raffreddare il Pianeta: le comunità in prima linea conducono la lotta
    • Report
    • Watergrabbing
  • Economia Sociale e Solidale – Susy Map
  • Sabir Maydan
    • Sabir Maydan 2014
      • I dialoghi
        • Arte come forza costituente per il cambiamento sociale
        • Attivismo media-terraneo: quali strategie per un’informazione indipendente dopo le rivoluzioni?
        • Cittadinanza mediterranea: è possibile costruire un movimento dal basso per un mediterraneo spazio comune?
        • Incontro con l’equipe di progetto Mediterranea
        • Io sono colei che ha girato il rubinetto
        • La differenza sta tra chi ha diritti e chi no: insieme contro Il sistema delle diseguaglianze si vince?
        • La piazza mediterranea dopo le rivoluzioni: ci può rendere ancora liberi?
        • Né in nome di dio, né dello stato: potrà una solidarietà trans-mediterranea salvarci da nazionalismi e fondamentalismi?”
        • Pensare la cittadinanza attiva in chiave mediterranea
      • Sondaggio Post Sabir Maydan
      • Interviste
    • Sabir Maydan 2015
      • I dialoghi
        • Libertà di espressione: lo stato della questione
        • Donne in prima linea: un approccio femminista al dialogo interculturale
        • Libertà o stabilità? Dobbiamo davvero scegliere tra diritti umani e sviluppo economico?
        • Islam politico: può una cultura dei diritti unire e riconciliare?
        • Le lezioni greca e siriana: una panoramica dal basso
        • Verso un’economia sociale e solidale: quali pratiche economiche per un Mediterraneo di prosperità, sostenibilità e giustizia sociale?
        • I movimenti sociali dopo il 2011: correre per il potere o stare fuori dal Palazzo?
        • Immaginando il Mediterraneo quale casa comune: quali passi per l’integrazione?
        • Terrorismo e xenofobia: smantellare il circolo vizioso della fabbrica della paura
        • La sfida delle migrazioni: come renderle un’opportunità
      • Il Programma
      • Interviste
        • Fabio Laurenzi
        • Horaz Ibrahim e Maria al-Abdeh
        • Malek Adly
        • Mohamed Leghtas
        • Takoua Ben Mohamed

COSPE Onlus

Sede Nazionale
Via Slataper, 10 - 50134
Florence - Italy
Tel. +39 055 473556
Fax +39 055 472806
E-mail info@cospe.org

CODICE FISCALE:
94008570486
Privacy Policy

Sitemap

  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Sostienici
  • Scuola COSPE
  • News
  • Area stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
Servizio Civile NazionaleDASA

Cospe su Instagram

Molti studi rilevano che le nuove generazioni avra Molti studi rilevano che le nuove generazioni avranno meno competenze e minori opportunità economiche e sociali a causa del vuoto educativo provocato dalla pandemia. Con la tua firma puoi offrire loro per lo svolgimento dei compiti e per la preparazione degli esami di terza media. Un aiuto concreto che permetterà a tanti bambini e bambine di non restare indietro. ⁠
Quando fai la dichiarazione dei redditi, FIRMA PER COSPE, CODICE FISCALE 9400 857 0486, grazie! ⁠
Per sapere di più ➡️ (link in bio)⁠
⁠
⁠ Rosa Parks, Martin L. King e Malcom X disegnat ⁠
Rosa Parks, Martin L. King e Malcom X disegnati sul legno dal giovane artista John Bathan campeggeranno da ora in poi in una delle aule del nostro ufficio!  John, che nelle sue opere dice di ispirarsi a Mondrian, ha pensato infatti di donarci la sua opera per ringraziarci del nostro lavoro contro il razzismo. Siamo noi però a ringraziare lui, la sua arte e la sua generosità. E rilanciamo questo importante crowdfunding realizzato dagli studenti della scuola che John ha frequentato qualche anno fa, la Sassetti Peruzzi.  Grazie ancora per averci pensato e continua con questa tua passione, senza smettere mai di sognare.⁠
⁠
BLM(II COMPOSIZIONE) - Rosa Parks, Martin L. King, Malcolm X ⁠
⁠
Il link al crowdfunding lo trovate sul suo profilo @art_hstl
Da un anno a questa parte, bambini, bambine e adol Da un anno a questa parte, bambini, bambine e adolescenti si sono trovarti a dover affrontare la scuola senza poter contare sulla relazione con insegnati e compagni. Con la tua firma puoi garantire loro di colmare questo vuoto educativo e relazionale. Dona il tuo 5x1000 a COSPE per attivare sempre più laboratori di aiuto-compiti con educatori ed educatrici competenti e affidabili.⁠
⁠
FIRMA PER COSPE, CODICE FISCALE 9400 857 0486, grazie! ⁠
Per sapere di più ➡️ (link in bio)⁠
.⁠
.⁠
.⁠
.⁠
.⁠
#togetherforchange #dogood #socialgood #nonprofit #bethechange #socialforgood #ngo #internationalcooperation #activism #notforprofit #causes #change #womenrights #changemakers #activist #ong #cooperazione #dosomething #5xmille #donazioni #5permille #5x1000
Grazie ad un tuo semplice gesto sempre più bambin Grazie ad un tuo semplice gesto sempre più bambini e bambine potranno frequentare le attività di aiuto-compiti COSPE: saranno accompagnati con passione e competenza nelle diverse materie come matematica, italiano, geografia.  Ritroveranno così quella relazione umana che a tutti noi manca tanto in questo periodo! La tua firma per arricchire bambini, bambine ed adolescenti di competenze, relazioni ed emozioni.⁠
FIRMA PER COSPE, CODICE FISCALE 9400 857 0486, grazie! ⁠
Per sapere di più ➡️ (link in bio)⁠
.⁠
.⁠
.⁠
.⁠
.⁠
#togetherforchange #dogood #socialgood #nonprofit #bethechange #socialforgood #ngo #internationalcooperation #activism #notforprofit #causes #change #womenrights #changemakers #activist #ong #cooperazione #dosomething #5xmille #donazioni #5permille #5x1000
Fai partecipare tanti bambini e bambine a laborato Fai partecipare tanti bambini e bambine a laboratori creativi e attività di aiuto compiti in questo periodo di emergenza educativa in cui anche i più piccoli si sono trovati senza l'appoggio quotidiano di insegnanti e compagni di scuola. Quando fai la dichiarazione dei redditi, FIRMA PER COSPE, CODICE FISCALE 9400 857 0486, grazie! ⁠
Per sapere di più ➡️ (link in bio)⁠
.⁠
.⁠
.⁠
.⁠
.⁠
#togetherforchange #dogood #socialgood #nonprofit #bethechange #socialforgood #ngo #internationalcooperation #activism #notforprofit #causes #change #womenrights #changemakers #activist #ong #cooperazione #dosomething #5xmille #donazioni #5permille #5x1000
“David era uno di noi, uno di COSPE, un collega “David era uno di noi, uno di COSPE, un collega appassionato competente e disponibile, per molti era anche un caro amico. – ha ricordato Giorgio Menchini presidente Cospe - Siamo vicini e solidali alla famiglia anche per ricerca della verità insieme a Comune di Firenze, Regione Toscana e al Parlamento nella figura di Laura Boldrini.  Ma COSPE vuole anche contribuire a diffondere la lezione di David, una lezione che noi abbiamo appreso percorrendo una lunga strada con lui. Ricerche e lavoro di campo, fatte con umiltà, ascolto, scambio, con un apprendimento reciproco e partecipativo. Una lezione che ci insegna a superare pregiudizi e ad avvicinarsi agli altri con empatia e curiosità. Con passione per la conoscenza. Valori che sono alla base dei valori della cooperazione internazionale stessa. E che risultano fondamentali oggi che ci troviamo di fronte a un fenomeno come la pandemia che sta aumentando le disuguaglianze in tutto il mondo. Tutti siamo chiamati in causa dalla lezione di David, tutti dobbiamo fare la nostra parte per salvarci tutti insieme. Come ci ha insegnato lui”.
@cittadifirenzeufficiale @unifirenze #GiustiziaPerDavid
Per contribuire per le iniziative in ricordo di David (link in bio)
.
.
.
.
.
.
#togetherforchange #noisiamocospe #davidsolazzo #socialforgood #socialgood #ong #cooperazione #cooperazioneinternazionale
#SaveTheDate - 24 Marzo 2021 - ore 10. Un evento p #SaveTheDate - 24 Marzo 2021 - ore 10.
Un evento per ricordare David, per ricordare il suo lavoro e per premiare i primi vincitori dei premi dedicati al nostro cooperante.
L'evento organizzato insieme alla @cittadifirenzeufficiale e alla famiglia Solazzo sarà anche l’occasione per parlare della lotta che la famiglia sta combattendo per avere giustizia per David e per promuoverne le edizioni future tramite il lancio di una campagna di raccolta fondi.
Leggi sul nostro sito tutte le informazioni sul nostro sito (link in bio)

Scorri a destra per scoprire la locandina e il programma completo. 

#togetherforchange #noisiamocospe
Un cooperante non fa primavera, ma tanti cooperant Un cooperante non fa primavera, ma tanti cooperanti sì! Che belli i nostri colleghi e le nostre colleghe della sede Tunisia di giallo COSPE vestiti!!
Buona primavera!
.
.
.
.
.
.
#togetherforchange #spring #cooperazione #cooperanti #tunisia #tunisie #socialgood #socialforgood
#SaveTheDate Ti aspettiamo venerdì 5 marzo alle 1 #SaveTheDate
Ti aspettiamo venerdì 5 marzo alle 18.30 in diretta sulla nostra pagina Facebook per la presentazione del libro di @ezuccala "Le guerre delle donne". 
Giornalista, scrittrice e regista premiata a livello internazionale per i suoi lavori e per il suo attivismo a favore delle donne nel suo ultimo raccoglie trenta storie di donne: trenta voci dall'Africa al Brasile, passando anche per i paesi dove da anni noi di COSPE lavoriamo, unite per dire no alla violenza e alle ingiustizie. 
Insieme a Emanuela ne parleranno la nostra Debora Angeli, @diye.ndiaye.1 assessora del Comune di Scandicci alla cooperazione e alle pari opportunità e @adeleteodoro ginecologa volontaria nelle carceri femminili.
.
.
.
.
.
.
#togetherforchange #donne #empowerment #womensupportingwomen #activism #womenrights #womenrightsarehumanrights #socialgood #socialforgood
Carica di più... Seguire Instagram

Seguici su Facebook

Copyright COSPE Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti. Tutti i diritti sono riservati | - Enfold WordPress Theme by Kriesi
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
Scorrere verso l’alto