• Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Cerca
  • Italiano Italiano Italiano it
[myd_mod_news ID="2"]
COSPE Onlus
  • Home
  • Cosa facciamo
  • Attivati
    • Campagne
    • Festival
  • Sostienici
    • Bomboniere
    • Viaggia con noi
    • Cinque per mille
    • Aziende solidali e fondazioni
  • Scuola COSPE
  • Dona ora
  • Menu Menu
Sei in: Home1 / Speciali2 / Sabir Maydan3 / Sabir Maydan 20154 / I dialoghi5 / Verso un’economia sociale e solidale: quali pratiche economiche per un M...

Verso un’economia sociale e solidale: quali pratiche economiche per un Mediterraneo di prosperità, sostenibilità e giustizia sociale?

Suggestioni tematiche: Relazione tra cultura produttiva e dello scambio nel Mediterraneo e economia sociale e solidale (ESS) / Potenzialità dell’ESS nella cooperazione economica inter-mediterranea e nella promozione di circuiti di sviluppo alternativi a quelli dominanti le relazioni Nord-Sud o Ovest-Est / Esempi di buone pratiche sulle due sponde del Mediterraneo

Obiettivo del dialogo: Promuovere l’ESS quale strumento di riscatto economico e sociale nella regione che rimetta insieme Nord e Sud senza attivare meccanismi di subalternità, insostenibilità o neocolonialismo; riflettere su quanto l’ESS possa contribuire all’integrazione euro-mediterranea

sintesi di Gabriele Vaccaro, Banca Etica (moderatore)

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Hanno partecipato: Sarra el-Idrissi, attivista politica di Fez, Marocco, che lavora come coordinatore nazionale del progetto IESS! (Iniziative d’impiego in economia sociale e solidale) in Tunisia; Maria Peteinaki, ateniese, membro del partito greco Ecologist Greens, co-fondatrice di Alternative Tours of Athens e una delle promotrici del movimento degli orti urbani autogestiti; Benedito (Benè) Anselmo Martins de Oliveira, uomo di grande esperienza in economia sociale, cooperative, terzo settore, cooperative popolari, gestione collettiva, partecipazione, cooperazione e solidarietà, e attualmente Capo di gabinetto della SENAES (Segretariato nazionale di economia solidale del Ministero del Lavoro brasiliano).

Benè Martins de Oliveira ha messo in valore l’esperienza brasiliana di economia solidale come fenomeno diffuso e popolare, che ha seguito al periodo della dittatura. Un processo che ha avuto ed ha una valenza “politica” perché determina scelte a favore dei più poveri e a partire da loro, intesi come soggetto protagonista. Ha segnalato l’importanza dell’attività dei ricercatori delle università nel disporre di una solida base scientifica di analisi che alimenti una prospettiva di trasformazione della realtà. Questo si traduce poi in un forte impulso per realtà cooperative che partono da un retroterra culturale di matrice cristiano-sociale, sperimentato nelle comunità di base. Ha sottolineato che i numeri e i risultati della cooperazione sociale sono notevoli, se teniamo conto della popolazione brasiliana. Infine, l’attenzione e la sensibilità socioeconomica degli ultimi governi ha sicuramente favorito questo processo, che si è istituzionalizzato, favorendo un’economia solidale che si avvale delle relazioni di rete tra istituzioni pubbliche e società civile (secondo una metodologia di prassi/teoria/prassi).

Maria Peteinaki ha evidenziato esperienze e buone prassi sperimentate in direzione dell’economia solidale partendo dalla crisi economica e sociale che interessato la Grecia. La capacità di autorganizzazione che hanno manifestato molte iniziative cittadine, partendo da esigenze specifiche, ha servito da controaltare alla corruzione diffusa, e il cambio di prospettiva socioculturale ha permesso di arginarla. Ha raccontato della sua esperienza con: Alternative Tours of Athens, che mira a promuovere una visione e forme di turismo alternative della città attraverso la sua vita moderna, i giovani artisti e i movimenti sociali che sono emersi in questi ultimi anni; il suo impegno per beni comuni, eventi culturali urbani, rigenerazione della città e urbanistica partecipata, e decrescita; il suo coinvolgimento nel movimento degli orti urbani autogestiti.

Sarra el-Idrissi ha sottolineato il fatto che a un forte movimento sociale non corrisponde una risposta istituzionale adeguata; il tema dell’economia sociale sembra essere fortemente connesso alle realtà delle cooperative agricole, che necessiterebbero però di un quadro normativo di riferimento che al momento manca, e la cui assenza non facilita lo sviluppo del terzo settore.

Antonino Tavilla, portavoce del Distretto di Economia Solidale di Messina, è infine intervenuto per segnalare che le istituzioni nazionali ed europee hanno disatteso i propri documenti ufficiali che mettevano al centro dell’attenzione il Mediterraneo, e che – se fossero stati seguiti e valorizzati – avrebbero dato una risposta al fenomeno dell’immigrazione. Si è chiesto se le interlocutori greca e tunisina percepiscono questo “vuoto” istituzionale e politico dell’Europa rispetto a processi storici come l’immigrazione, cosa che rende di fatto più vulnerabile la stessa Europa. Nella loro risposta, Peteinaki e el-Idrissi hanno riconosciuto che c’è ancora un lungo cammino dal basso da compiere perché tali scelte strategiche possano diventare patrimonio comune per le istituzioni europee, che comunque si percepiscono ancora molto distanti.

La conclusione è che l’economia sociale può diventare un paradigma culturale, che mostra di compiere passi importanti in questa direzione; bisogna però ancora lavorare molto sul fronte delle reti economico/sociali sulle due diverse sponde del Mediterraneo. Agricoltura, turismo e cultura sono i fronti aperti, attraverso cui si possa immaginare un progetto politico che metta in luce i fallimenti del neoliberalismo e promuova un’economia per le persone, e non le persone per l’economia. Quindi, avanti con l’idea di cittadinanza euromediterranea, la necessità di valorizzare i fora esistenti anche attraverso canali web radio, e infine con i centri di ricerca in diretto contatto con la società civile, così come è avvenuto in Brasile.

Speciali

  • Speciali
  • Cospe al Social Forum Mondiale di Tunisi
    • Approfondimenti
    • MED-NET
    • Media Liberi
    • Sabir Maydan al FMS Tunisi 2015
    • Watergrabbing
  • COSPE: CLIMATE CHANGE
    • Programma Coalition Climat
    • Raffreddare il Pianeta: le comunità in prima linea conducono la lotta
    • Report
    • Watergrabbing
  • Economia Sociale e Solidale – Susy Map
  • Sabir Maydan
    • Sabir Maydan 2014
      • I dialoghi
        • Arte come forza costituente per il cambiamento sociale
        • Attivismo media-terraneo: quali strategie per un’informazione indipendente dopo le rivoluzioni?
        • Cittadinanza mediterranea: è possibile costruire un movimento dal basso per un mediterraneo spazio comune?
        • Incontro con l’equipe di progetto Mediterranea
        • Io sono colei che ha girato il rubinetto
        • La differenza sta tra chi ha diritti e chi no: insieme contro Il sistema delle diseguaglianze si vince?
        • La piazza mediterranea dopo le rivoluzioni: ci può rendere ancora liberi?
        • Né in nome di dio, né dello stato: potrà una solidarietà trans-mediterranea salvarci da nazionalismi e fondamentalismi?”
        • Pensare la cittadinanza attiva in chiave mediterranea
      • Sondaggio Post Sabir Maydan
      • Interviste
    • Sabir Maydan 2015
      • I dialoghi
        • Libertà di espressione: lo stato della questione
        • Donne in prima linea: un approccio femminista al dialogo interculturale
        • Libertà o stabilità? Dobbiamo davvero scegliere tra diritti umani e sviluppo economico?
        • Islam politico: può una cultura dei diritti unire e riconciliare?
        • Le lezioni greca e siriana: una panoramica dal basso
        • Verso un’economia sociale e solidale: quali pratiche economiche per un Mediterraneo di prosperità, sostenibilità e giustizia sociale?
        • I movimenti sociali dopo il 2011: correre per il potere o stare fuori dal Palazzo?
        • Immaginando il Mediterraneo quale casa comune: quali passi per l’integrazione?
        • Terrorismo e xenofobia: smantellare il circolo vizioso della fabbrica della paura
        • La sfida delle migrazioni: come renderle un’opportunità
      • Il Programma
      • Interviste
        • Fabio Laurenzi
        • Horaz Ibrahim e Maria al-Abdeh
        • Malek Adly
        • Mohamed Leghtas
        • Takoua Ben Mohamed

COSPE Onlus

Sede Nazionale
Via Slataper, 10 - 50134
Florence - Italy
Tel. +39 055 473556
Fax +39 055 472806
E-mail info@cospe.org

CODICE FISCALE:
94008570486
Privacy Policy

Sitemap

  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Sostienici
  • Scuola COSPE
  • News
  • Area stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
Servizio Civile NazionaleDASA

Cospe su Instagram

La situazione nell'Amazzonia brasiliana è drammat La situazione nell'Amazzonia brasiliana è drammatica a causa dalla pandemia da Covid-19 che nelle ultime settimane ha colpito con particolare ferocia la regione. A Manaus, capitale amazzonica con un milione e mezzo di abitanti, gli ospedali sono pieni e non accettano più pazienti provenienti dalle foreste vicine. 

In questa situazione critica i Popoli della Foresta hanno ancora più bisogno del tuo sostegno. 
Dona per la campagna #Empate2020 sul nostro sito e aiutaci a far arrivare cibo, medicine e dispositivi di protezione individuale ➡ sostieni.cospe.org (link in bio)
.
.
.
.
.
#togetherforchange #AMAzzonia #popolidellaforesta
Hai tra i 18 e 28 anni? Vuoi fare un'esperienza di Hai tra i 18 e 28 anni? Vuoi fare un'esperienza di volontariato? È uscito il nuovo bando del servizio civile.

Il nostro progetto “Giovani, Pace e Cittadinanza Attiva II” vuole contribuire all’educazione e alla formazione delle giovani generazioni nei territori di Firenze e Bologna.

Ti aspettiamo!

Maggiori informazioni ➡ (link in bio) 

#serviziocivileuniversale #serviziocivile #togetherforchange #socialforgood
#socialgood #volunteer #volunteering #volontariato
ULTIME GRIDA DAL SAVENA - Racconta il tuo quartier ULTIME GRIDA DAL SAVENA - Racconta il tuo quartiere e partecipa al contest!

✅ Hai tra i 14 e 18 anni? 
✅ Studi o vivi nel quartiere Savena di Bologna? 

📹 Partecipa al nostro contest video! Raccontaci i luoghi e le "balotte" che frequenti. Facci scoprire ciò che rende Savena un posto unico!

Gira un breve video tagga @cospeonlus e usa l'hashtag #ponmetrocrew. 

I video più votati al 28 febbraio 2021 saranno proiettati in una serata alla Casa del Gufo con presenza di instagrammer e youtuber bolognesi! 

#contest #contestvideo #bologna #ig_bologna #igersbologna #raccontailquartiere #togetherforchange #socialgood #socialforgood
QUESTO NATALE FAI UN REGALO ALL'AMAZZONIA. Scegli QUESTO NATALE FAI UN REGALO ALL'AMAZZONIA. Scegli i nostri gadget personalizzati da Fabio Magnasciutti con le sue splendide vignette. Puoi far arrivare i regali ad amici e parenti vicini e lontani!
Scopri tutti i nostri regali (link in bio)
.
.
.
.
.
#togetherforchange #AMAzzonia #regalisolidali #worthwearing
Diritti, libertà, salute e dignità sono stati al Diritti, libertà, salute e dignità sono stati al centro delle azioni di tante persone durante questa pandemia. Tutti noi abbiamo l’opportunità di fare lo stesso. Parte oggi #Amarsiunpo una campagna che vuole valorizzare le esperienze, le competenze e le energie che caratterizzano in modo unico la società civile, evidenziando il suo contributo prezioso e insostituibile anche nelle fasi di emergenza. Un invito a guardare all'esempio di un'Italia spesso non raccontata. Per uscirne vivi, uniti e migliori. Segui @amarsiunpoco
DEVI ANCORA FARE QUALCHE REGALO DI NATALE? Scegli DEVI ANCORA FARE QUALCHE REGALO DI NATALE? Scegli i nostri bellissimi gadget personalizzati con le vignette di Fabio Magnasciutti su @worthwearing_org. 
Il tuo regalo arriverà anche ai popoli dell'Amazzonia colpiti duramente dalla pandemia.
Scopri tutti i nostri regali (link in bio)
.
.
.
.
.
#togetherforchange #AMAzzonia #regalisolidali #worthwearing
#Repost @ttffestival with @get_repost ・・・ St #Repost @ttffestival with @get_repost
・・・
Stamattina grande partecipazione degli iscritti all'ordine dei giornalisti all'evento Afrofobia. A partire dall’ultimo lavoro del sociologo Mauro Valeri, l’obiettivo dell’incontro consisteva nel promuovere una riflessione sull’attualità del razzismo in Italia e la necessità per il giornalismo di interrogarsi su questo fenomeno e fornire strumenti conoscitivi per comprendere le dinamiche storiche e l’attualità.

Ci prepariamo a iniziare "Fa' la cosa giusta: dialoghi sull'Italia che vorremmo".
https://www.facebook.com/events/349289169602619

Segui la diretta qui sulla nostra pagina Facebook e nelle Instagram Stories.

Foto di @michele_lapini_photo 

#TTFF2020

@weworld.onlus @ttffestival
CAMAIORE - AMAZZONIA CAPITOLO 2 SABATO 19 SETTEM CAMAIORE - AMAZZONIA 
CAPITOLO 2

SABATO 19 SETTEMBRE 
ORE 17.30

Torna, dopo il grande successo della prima uscita lungo la Passeggiata di Lido di Camaiore, lo spettacolo itinerante di maschere, arte e musica a fianco dei popoli della Foresta.

Il secondo capitolo dell’evento, ideato e realizzato da Cospe Onlus con il patrocinio del Comune di Camaiore, si svolgerà sabato 19 settembre, a partire dalle ore 17.30 nel centro storico della città.

Ancora una volta ad animare lo spettacolo sarà la coinvolgente sfilata delle maschere che percorreranno la via Vittorio Emanuele, meglio conosciuta come via di mezzo, accompagnate dai ritmi delle percussioni. 

Nelle varie tappe del colorato corteo spazio all’arte a 360° con le performance di pittura, di danza e di recitazione tutte legate al tema della salvaguardia e del sostengo ai popoli della foresta Amazzonica, esposti oggi alla duplice minaccia mortale della deforestazione e dell’epidemia di Coronavirus.

L’evento è a ingresso libero, non è necessaria la prenotazione. 
#AMAzzonia #togetherforchange #popolidellaforesta
#Repost @ttffestival with @get_repost ・・・ Un #Repost @ttffestival with @get_repost
・・・
Una serata bellissima quella dell'anteprima del Terra di Tutti Film Festival 2020 all'Arena Orfeonica di Bologna insieme al collettivo @labas_bo. Non era facile né scontato ripartire, lo abbiamo fatto osservando con scrupolo i protocolli sanitari e nel rispetto reciproco. Di nuovo "in sala" per raccontare storie di conflitti e resistenze. 

Ci vediamo di nuovo a Bologna, dal 6 all'11 ottobre per l'edizione 14 del festival. A breve il programma completo.

Foto: @michele_lapini_photo
Carica di più... Seguire Instagram

Seguici su Facebook

Copyright COSPE Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti. Tutti i diritti sono riservati | - Enfold WordPress Theme by Kriesi
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
Scorrere verso l’alto