• Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Cerca
  • Italiano Italiano Italiano it
[myd_mod_news ID="2"]
COSPE Onlus
  • Home
  • Cosa facciamo
  • Attivati
    • Campagne
    • Festival
  • Sostienici
    • Bomboniere
    • Viaggia con noi
    • Cinque per mille
    • Aziende solidali e fondazioni
  • Scuola COSPE
  • Dona ora
  • Menu Menu
Sei in: Home1 / Speciali2 / Sabir Maydan3 / Sabir Maydan 20154 / I dialoghi5 / Terrorismo e xenofobia: smantellare il circolo vizioso della fabbrica della...

Terrorismo e xenofobia: smantellare il circolo vizioso della fabbrica della paura

Suggestioni tematiche: Cosa lega la lotta al terrorismo alla cultura politica della xenofobia? / Buone pratiche di conoscenza, indagine e dialogo per rompere il circolo vizioso della paura /  Ruolo della società civile nel denunciare la violenza politica e l’utilizzo del diverso come capro espiatorio / Come andare oltre la repressione dei diritti umani e delle libertà civili per vincere la violenza politica

Obiettivo del dialogo: Aprire un dibattito senza pregiudizi sull’uso manipolativo della lotta al terrorismo e della propaganda xenofoba per smascherare interessi costituiti e smascherare ambizioni politico-elettorali che calpestano la cultura dei diritti e della solidarietà.

Sintesi di Giacomo Morabito, Mediterranean Affairs (moderatore)

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Hanno partecipato: Ismail al-Iskandarany, attivista politico e giornalista investigativo egiziano, esperto di movimenti radicali, affari militari e terrorismo; Emel Kurma, turca, Coordinatrice generale di Helsinki Citizens’ Assembly, un’organizzazione di cittadini europei per la pace, la democrazia, il pluralismo ed i diritti umani, e che è stata coinvolta nel movimento di protesta di Gezi Park; Edi (Edoardo) Rabini, già collaboratore di Alexander Langer al parlamento Europeo e tra gli animatori della Campagna Nord-Sud, biosfera, sopravvivenza dei popoli, debito, e cofondatore della Fondazione Alexander Langer Stiftung.

La sezione “Terrorismo e xenofobia: smantellare il circolo vizioso della fabbrica della paura” del Sabir Maydan si è svolta lo scorso 11 ottobre, esattamente a 24 ore di distanza dall’attentato avvenuto ad Ankara, in cui sono morti oltre 120 persone e oltre 500 sono rimaste ferite. L’attentato è stato definito dalla stampa internazionale come “Tukey’s 9/11”, soprattutto per quelle che potranno esserne le conseguenze. Da questo tema è iniziato il colloquio con i relatori della sezione, e proprio uno di loro è di origine turca: Emel Kurma, Coordinatrice Generale di Helsinki Citizens’ Assembly, e che dagli anni ´90 si è occupata di movimenti sociali, diritti di cittadinanza, profughi e libertà fondamentali in Turchia e in Europa orientale.

Mentre all’interno dell’Europa matura sempre più una forte insofferenza e intolleranza nei confronti dell’immigrazione, soprattutto quella di popolazione musulmana, le libertà come quelle di espressione e di partecipazione politica in Nord Africa e Medio Oriente sono state ridotte al minimo, se non represse in pratica, sia dai gruppi estremisti radicali che infestano la suddetta area, sia dai governi locali. Su questo punto si snoda, quindi, il dibattito fra i relatori; in particolare, Kurma e al-Iskandarany analizzano tale questione prendendo come esempi quanto accade nei propri rispettivi Paesi. Sulla base delle opinioni di Kurma, emerge che in Turchia la cittadinanza organizzata ha certamente potuto ottenere certi successi e diventare influente nei riguardi delle istituzioni, ma al momento – soprattutto alla luce dell’attentato di Ankara – ancora non si può trattare di una condizione soddisfacente.

Sebbene dalle sue parole trapeli un certo ottimismo in chiave futura, viceversa al-Iskandarany ricorda con amarezza le vicende di quello che è stato definito da alcuni esperti “l’insuccesso della Primavera Araba”, ovvero l’Egitto. Al-Iskandarany evidenzia quanto abbia pesato e pesi tutt’oggi il potere istituzionale nel suo Paese d’origine, in particolare quello militare che, storicamente, ne ha condizionato gli equilibri politici negli ultimi 60 anni. Se la situazione egiziana non pare non promettere nulla di buono alla luce della testimonianza di al-Iskandarany, che parla di vera e propria “controrivoluzione” che si è avvalsa e nutrita della spirale terroristica per consolidarsi e schiacciare le libertà fondamentali, viceversa Rabini ricorda l’esperienza algerina di circa 20 anni fa: lo scoppio della guerra fra le forze islamiste e lo Stato. Secondo molti, è stato proprio l’autoritarismo politico presente nel Paese ormai da oltre 15 anni a permettere al popolo algerino di sperimentare una vita migliore rispetto a prima, sebbene il futuro sembri abbastanza incerto, considerando la crisi all’interno dello storico partito FLN, e gli spazi esigui che vengono concessi ai movimenti per i diritti e le libertà.

Gli interventi rivolti ai relatori hanno contribuito a integrare queste tematiche, soprattutto sotto la lente di ingrandimento dell’Unione Europea che, dal ruolo di ‘fratello maggiore mediterraneo’, sembra più uno spettatore disinteressato alle vicende interne dei suoi vicini del Mediterraneo meridionale. L’Unione Europea e i suoi Paesi membri, inoltre, hanno mostrato un’inadeguata preparazione a gestire la questione dei flussi migratori e l’integrazione dei migranti all’interno del contesto europeo, provocando indirettamente manifestazioni xenofobiche incontrollate, sfociate nella violenza. D’altra parte, questa mancanza di integrazione ha anche fomentato un certo fondamentalismo islamico dentro le mura europee, come dimostrato dagli attacchi di Londra nel 2005 e di Parigi nel 2015. Siamo di fronte ad una mancanza di identità anche fra gli stessi popoli europei, riuniti sotto la stessa bandiera blu dalle 12 stelle dorate, ma separati al momento dalle gravi crisi che stanno martoriando il Vecchio Continente da oltre 5 anni.

Speciali

  • Speciali
  • Cospe al Social Forum Mondiale di Tunisi
    • Approfondimenti
    • MED-NET
    • Media Liberi
    • Sabir Maydan al FMS Tunisi 2015
    • Watergrabbing
  • COSPE: CLIMATE CHANGE
    • Programma Coalition Climat
    • Raffreddare il Pianeta: le comunità in prima linea conducono la lotta
    • Report
    • Watergrabbing
  • Economia Sociale e Solidale – Susy Map
  • Sabir Maydan
    • Sabir Maydan 2014
      • I dialoghi
        • Arte come forza costituente per il cambiamento sociale
        • Attivismo media-terraneo: quali strategie per un’informazione indipendente dopo le rivoluzioni?
        • Cittadinanza mediterranea: è possibile costruire un movimento dal basso per un mediterraneo spazio comune?
        • Incontro con l’equipe di progetto Mediterranea
        • Io sono colei che ha girato il rubinetto
        • La differenza sta tra chi ha diritti e chi no: insieme contro Il sistema delle diseguaglianze si vince?
        • La piazza mediterranea dopo le rivoluzioni: ci può rendere ancora liberi?
        • Né in nome di dio, né dello stato: potrà una solidarietà trans-mediterranea salvarci da nazionalismi e fondamentalismi?”
        • Pensare la cittadinanza attiva in chiave mediterranea
      • Sondaggio Post Sabir Maydan
      • Interviste
    • Sabir Maydan 2015
      • I dialoghi
        • Libertà di espressione: lo stato della questione
        • Donne in prima linea: un approccio femminista al dialogo interculturale
        • Libertà o stabilità? Dobbiamo davvero scegliere tra diritti umani e sviluppo economico?
        • Islam politico: può una cultura dei diritti unire e riconciliare?
        • Le lezioni greca e siriana: una panoramica dal basso
        • Verso un’economia sociale e solidale: quali pratiche economiche per un Mediterraneo di prosperità, sostenibilità e giustizia sociale?
        • I movimenti sociali dopo il 2011: correre per il potere o stare fuori dal Palazzo?
        • Immaginando il Mediterraneo quale casa comune: quali passi per l’integrazione?
        • Terrorismo e xenofobia: smantellare il circolo vizioso della fabbrica della paura
        • La sfida delle migrazioni: come renderle un’opportunità
      • Il Programma
      • Interviste
        • Fabio Laurenzi
        • Horaz Ibrahim e Maria al-Abdeh
        • Malek Adly
        • Mohamed Leghtas
        • Takoua Ben Mohamed

COSPE Onlus

Sede Nazionale
Via Slataper, 10 - 50134
Florence - Italy
Tel. +39 055 473556
Fax +39 055 472806
E-mail info@cospe.org

CODICE FISCALE:
94008570486
Privacy Policy

Sitemap

  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Sostienici
  • Scuola COSPE
  • News
  • Area stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
Servizio Civile NazionaleDASA

Cospe su Instagram

La situazione nell'Amazzonia brasiliana è drammat La situazione nell'Amazzonia brasiliana è drammatica a causa dalla pandemia da Covid-19 che nelle ultime settimane ha colpito con particolare ferocia la regione. A Manaus, capitale amazzonica con un milione e mezzo di abitanti, gli ospedali sono pieni e non accettano più pazienti provenienti dalle foreste vicine. 

In questa situazione critica i Popoli della Foresta hanno ancora più bisogno del tuo sostegno. 
Dona per la campagna #Empate2020 sul nostro sito e aiutaci a far arrivare cibo, medicine e dispositivi di protezione individuale ➡ sostieni.cospe.org (link in bio)
.
.
.
.
.
#togetherforchange #AMAzzonia #popolidellaforesta
Hai tra i 18 e 28 anni? Vuoi fare un'esperienza di Hai tra i 18 e 28 anni? Vuoi fare un'esperienza di volontariato? È uscito il nuovo bando del servizio civile.

Il nostro progetto “Giovani, Pace e Cittadinanza Attiva II” vuole contribuire all’educazione e alla formazione delle giovani generazioni nei territori di Firenze e Bologna.

Ti aspettiamo!

Maggiori informazioni ➡ (link in bio) 

#serviziocivileuniversale #serviziocivile #togetherforchange #socialforgood
#socialgood #volunteer #volunteering #volontariato
ULTIME GRIDA DAL SAVENA - Racconta il tuo quartier ULTIME GRIDA DAL SAVENA - Racconta il tuo quartiere e partecipa al contest!

✅ Hai tra i 14 e 18 anni? 
✅ Studi o vivi nel quartiere Savena di Bologna? 

📹 Partecipa al nostro contest video! Raccontaci i luoghi e le "balotte" che frequenti. Facci scoprire ciò che rende Savena un posto unico!

Gira un breve video tagga @cospeonlus e usa l'hashtag #ponmetrocrew. 

I video più votati al 28 febbraio 2021 saranno proiettati in una serata alla Casa del Gufo con presenza di instagrammer e youtuber bolognesi! 

#contest #contestvideo #bologna #ig_bologna #igersbologna #raccontailquartiere #togetherforchange #socialgood #socialforgood
QUESTO NATALE FAI UN REGALO ALL'AMAZZONIA. Scegli QUESTO NATALE FAI UN REGALO ALL'AMAZZONIA. Scegli i nostri gadget personalizzati da Fabio Magnasciutti con le sue splendide vignette. Puoi far arrivare i regali ad amici e parenti vicini e lontani!
Scopri tutti i nostri regali (link in bio)
.
.
.
.
.
#togetherforchange #AMAzzonia #regalisolidali #worthwearing
Diritti, libertà, salute e dignità sono stati al Diritti, libertà, salute e dignità sono stati al centro delle azioni di tante persone durante questa pandemia. Tutti noi abbiamo l’opportunità di fare lo stesso. Parte oggi #Amarsiunpo una campagna che vuole valorizzare le esperienze, le competenze e le energie che caratterizzano in modo unico la società civile, evidenziando il suo contributo prezioso e insostituibile anche nelle fasi di emergenza. Un invito a guardare all'esempio di un'Italia spesso non raccontata. Per uscirne vivi, uniti e migliori. Segui @amarsiunpoco
DEVI ANCORA FARE QUALCHE REGALO DI NATALE? Scegli DEVI ANCORA FARE QUALCHE REGALO DI NATALE? Scegli i nostri bellissimi gadget personalizzati con le vignette di Fabio Magnasciutti su @worthwearing_org. 
Il tuo regalo arriverà anche ai popoli dell'Amazzonia colpiti duramente dalla pandemia.
Scopri tutti i nostri regali (link in bio)
.
.
.
.
.
#togetherforchange #AMAzzonia #regalisolidali #worthwearing
#Repost @ttffestival with @get_repost ・・・ St #Repost @ttffestival with @get_repost
・・・
Stamattina grande partecipazione degli iscritti all'ordine dei giornalisti all'evento Afrofobia. A partire dall’ultimo lavoro del sociologo Mauro Valeri, l’obiettivo dell’incontro consisteva nel promuovere una riflessione sull’attualità del razzismo in Italia e la necessità per il giornalismo di interrogarsi su questo fenomeno e fornire strumenti conoscitivi per comprendere le dinamiche storiche e l’attualità.

Ci prepariamo a iniziare "Fa' la cosa giusta: dialoghi sull'Italia che vorremmo".
https://www.facebook.com/events/349289169602619

Segui la diretta qui sulla nostra pagina Facebook e nelle Instagram Stories.

Foto di @michele_lapini_photo 

#TTFF2020

@weworld.onlus @ttffestival
CAMAIORE - AMAZZONIA CAPITOLO 2 SABATO 19 SETTEM CAMAIORE - AMAZZONIA 
CAPITOLO 2

SABATO 19 SETTEMBRE 
ORE 17.30

Torna, dopo il grande successo della prima uscita lungo la Passeggiata di Lido di Camaiore, lo spettacolo itinerante di maschere, arte e musica a fianco dei popoli della Foresta.

Il secondo capitolo dell’evento, ideato e realizzato da Cospe Onlus con il patrocinio del Comune di Camaiore, si svolgerà sabato 19 settembre, a partire dalle ore 17.30 nel centro storico della città.

Ancora una volta ad animare lo spettacolo sarà la coinvolgente sfilata delle maschere che percorreranno la via Vittorio Emanuele, meglio conosciuta come via di mezzo, accompagnate dai ritmi delle percussioni. 

Nelle varie tappe del colorato corteo spazio all’arte a 360° con le performance di pittura, di danza e di recitazione tutte legate al tema della salvaguardia e del sostengo ai popoli della foresta Amazzonica, esposti oggi alla duplice minaccia mortale della deforestazione e dell’epidemia di Coronavirus.

L’evento è a ingresso libero, non è necessaria la prenotazione. 
#AMAzzonia #togetherforchange #popolidellaforesta
#Repost @ttffestival with @get_repost ・・・ Un #Repost @ttffestival with @get_repost
・・・
Una serata bellissima quella dell'anteprima del Terra di Tutti Film Festival 2020 all'Arena Orfeonica di Bologna insieme al collettivo @labas_bo. Non era facile né scontato ripartire, lo abbiamo fatto osservando con scrupolo i protocolli sanitari e nel rispetto reciproco. Di nuovo "in sala" per raccontare storie di conflitti e resistenze. 

Ci vediamo di nuovo a Bologna, dal 6 all'11 ottobre per l'edizione 14 del festival. A breve il programma completo.

Foto: @michele_lapini_photo
Carica di più... Seguire Instagram

Seguici su Facebook

Copyright COSPE Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti. Tutti i diritti sono riservati | - Enfold WordPress Theme by Kriesi
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
Scorrere verso l’alto