
Azioni complementari nella regione di Rjim Maatoug
Contesto
Dal punto di vista economico, la Tunisia ha negli anni vissuto forti fragilità strutturali e disparità regionali, causa di un esodo rurale, migrazioni, disoccupazione giovanile e femminile, diseguaglianza nella distribuzione dei…

MED4WASTE- Mediterranean Dialogue for Waste Management Governance
Contesto:
Ricerche recenti evidenziano i preoccupanti effetti ambientali degli attuali modelli di produzione e consumo nel bacino del Mar Mediterraneo (MSB), ulteriormente accelerati dagli impatti dei cambiamenti climatici esercitati dall'uso…

Sehaty
Contesto
La costituzione tunisina del 2014 sancisce il diritto alla salute. Nonostante i notevoli risultati raggiunti, il sistema sanitario tunisino (STT) oggi questo sistea è in affanno: le disparità tra regioni e gruppi socioeconomici…

MIGRANTS
Contesto
La rotta del Mediterraneo centrale è tradizionalmente una delle principali rotte marittime verso l'Europa. L'area da cui ha origine il flusso migratorio è caratterizzata da molti fattori di instabilità fra cui la presenza di conflitti…

RESTART - Riqualificazione Ecologica e Sociale dei Territori Attraverso il Rilancio dell’imprenditoria giovanile in Algeria, Marocco e Tunisia
Contesto
In Algeria, Tunisia e Marocco i giovani rappresentano una fetta importante dell’intera popolazione. Nonostante ciò, negli ultimi anni la situazione lavorativa giovanile non ha fatto che peggiorare soprattutto per quanto riguarda…

CLIMA - Cleaning Innovative Mediterranean Action: reducing waste to boost economies
Contesto
La necessità sempre più impellente di trovare metodi sostenibili per la raccolta differenziata è espressa chiaramente nel "Rapporto sulla gestione dei rifiuti a livello locale e regionale nella regione mediterranea" pubblicato…

Future Proche: sviluppo locale e servizi decentrati per la sostenibilità e la cittadinanza attiva in Tunisia.
Contesto:
Dopo gli eventi del 2011 la Tunisia ha dato prova di relativa stabilità politico-istituzionale di fronte alla crisi che ha interessato la regione mediterranea, in particolare Libia, Egitto e Siria. Nonostante l’elaborazione nel…

Percorsi femminili di sostegno alle iniziative socio economiche di valorizzazione del nord ovest della Tunisia
La Tunisia odierna, a più di 4 anni dalla rivoluzione del 2011, è un Paese in cui un percorso costituente ha registrato indiscutibili progressi e il delicato processo di nuova strutturazione istituzionale in pieno corso si accompagna alla…

INJAZ: Participation et citoyenneté active dans les gouvernorats de Jendouba, Kasserine, Sidi Bouzid
La rivoluzione tunisina del gennaio 2011 è stata innescata, tra le altre cose, dalla messa in discussione delle modalità di gestione centralizzata del potere. La nuova costituzione del 2014 ha sancito il principio del decentramento del potere…

Sviluppo locale e servizi decentrati per la crescita sostenibile attiva in Tunisia
Contesto
Negli anni successivi alle rivolte del 2010-2011, la Tunisia ha dato prova di relativa stabilità politico-istituzionale di fronte alla crisi che ha colpito la regione mediterranea. Nonostante l’elaborazione di una nuova Costituzione…

Promozione e rafforzamento dell’Economia Sociale e Solidale in Tunisia
Contesto
La Tunisia sta vivendo un processo di transizione democratica lento e complesso, che però, ha visto una progressione in termini di garanzie e libertà politiche e dei diritti umani. Nonostante i progressi, la Tunisia rimane un paese…

Radio 3R
La prima radio comunitaria della regione di Sidi Bouzid (Centro della Tunisia)
Regueb, cittadina a circa 280 km da Tunisi che rivendica un ruolo importante nella rivoluzione tunisina, è caratterizzata da un alto tasso di disoccupazione.…