
EMVI: Empowering Migrant Voices on Integration and Inclusion Policies
Contesto
Nonostante l'attuazione da parte dei governi nazionali delle politiche di integrazione definite nei Principi fondamentali dell'Unione europea (2004 e 2014), continuano a esistere notevoli disparità tra i cittadini dell'UE e i cittadini…

ASAP - Accesso ai Servizi, Approcci e Pratiche
Contesto:
Dal 2014, il rapido aumento degli arrivi di migranti e richiedenti asilo ha fatto emergere numerose problematiche nell’accesso ai servizi di questa fascia di popolazione e accentuato i limiti strutturali già manifestati dagli enti…

GRANDE! – Giovani stRanieri Accompagnati Nei percorsi Di InclusionE
Contesto
Il passaggio alla maggiore età rappresenta per i giovani stranieri non accompagnati arrivati in Italia una fase complessa che li vede esposti a condizioni di rischio su più fronti. Considerata l’età di arrivo sul territorio…

SPAD Sportello Antidiscriminazioni
Contesto
Dal 2016 al 2021, l’Ufficio Nuove cittadinanze, Cooperazione e Diritti umani del Comune di Bologna, nel ruolo di Nodo antidiscriminazioni, ha ricevuto una media di 3 segnalazioni di discriminazioni all’anno. Tuttavia, le ricerche…

Nouvelles Perspectives
CONTESTO:
In Senegal, la migrazione appare a volte una necessità, altre volte un mezzo di successo per la propria realizzazione all’estero, per i potenziali privilegi concessi fuori dal Paese e per la stima di cui gode la diaspora in alcune…

M.I.G.R.A. – Migrazioni, Impiego, Giovani, Resilienza, Auto-impresa
Contesto
Il progetto vuole informare e inserire in percorsi lavorativi giovani, donne e migranti di ritorno nelle zone frontaliere tra Guinea Bissau, Senegal e Guinea Conakry e rafforzare le associazioni locali nella presa in carico dei…

Abitare la città: pratiche culturali di inclusione sociale
Contesto
L’esperienza dell’emergenza Covid-19 ha messo nuovamente in luce problematiche già note nei contesti urbani: l’esperienza del lockdown ha fatto emergere con chiarezza l’importanza della collaborazione nelle comunità e delle…

ConcertAzioni. Scuola e società in quartieri sensibili
Contesto
Le periferie "popolari" della città di Firenze - i quartieri 4 e 5 - sono connotati da convivenze difficili, forte disagi sociali ed economici, nonché un più alto tasso di abbandono scolastico da parte dei minori che ci abitano.…

Apriti sesamo: lingue, linguaggi e narrazioni multiculturali
Contesto
I dati statistici confermano come la Toscana sia una delle regioni d’Italia più interessate dalle migrazioni con il 10,7% dei cittadini stranieri residenti sull’intera popolazione. Da sempre, la Toscana ha fornito risposte concrete…

MIGRANTS
Contesto
La rotta del Mediterraneo centrale è tradizionalmente una delle principali rotte marittime verso l'Europa. L'area da cui ha origine il flusso migratorio è caratterizzata da molti fattori di instabilità fra cui la presenza di conflitti…

Stand Up For Victims' Rights
Contesto
Un crimine d'odio è un reato commesso contro una persona o una proprietà, motivato da pregiudizi basati su caratteristiche quali l’origine etnica/nazionale della vittima, il colore della pelle, la religione, la disabilità, l’orientamento…

Poesia nella Tramvia!
Contesto
Nonostante la spinta degli ultimi anni che ha portato l’Italia ad essere un paese sempre più culturalmente eterogeneo e multiculturale, il dibattito pubblico sembra invece orientarsi verso una direzione opposta, caratterizzata…