
EMVI: Empowering Migrant Voices on Integration and Inclusion Policies
Contesto
Nonostante l'attuazione da parte dei governi nazionali delle politiche di integrazione definite nei Principi fondamentali dell'Unione europea (2004 e 2014), continuano a esistere notevoli disparità tra i cittadini dell'UE e i cittadini…

ASAP - Accesso ai Servizi, Approcci e Pratiche
Contesto:
Dal 2014, il rapido aumento degli arrivi di migranti e richiedenti asilo ha fatto emergere numerose problematiche nell’accesso ai servizi di questa fascia di popolazione e accentuato i limiti strutturali già manifestati dagli enti…

GRANDE! – Giovani stRanieri Accompagnati Nei percorsi Di InclusionE
Contesto
Il passaggio alla maggiore età rappresenta per i giovani stranieri non accompagnati arrivati in Italia una fase complessa che li vede esposti a condizioni di rischio su più fronti. Considerata l’età di arrivo sul territorio…

SPAD Sportello Antidiscriminazioni
Contesto
Dal 2016 al 2021, l’Ufficio Nuove cittadinanze, Cooperazione e Diritti umani del Comune di Bologna, nel ruolo di Nodo antidiscriminazioni, ha ricevuto una media di 3 segnalazioni di discriminazioni all’anno. Tuttavia, le ricerche…

START. Scuola e Terzo settore in Azione per la Rinascita del Territorio
Contesto
Le conseguenze che le misure di contenimento della pandemia da Covid-19 hanno avuto sui minori sono state multiple e multidimensionali. Le chiusure delle scuole e delle attività economiche, sociali, culturali hanno accentuato situazioni…

Inclusive Zone per promuovere l’Inclusione Socio-Lavorativa dei minori stranieri non accompagnati nell’area metropolitana fiorentina
Contesto
I minori stranieri non accompagnati (MSNA rifugiati, richiedenti asilo e non) presenti sul territorio italiano si caratterizzano per avere un’età sempre più alta al loro arrivo in Italia e al momento dell'inserimento nei percorsi…

Accoglienza NON Governativa (ANG)
Contesto:
Di fronte alle recenti politiche governative e forte di un sistema di accoglienza diffuso come quello promosso con successo negli ultimi anni dalla Regione Toscana, l’associazionismo toscano ha deciso di creare un meccanismo di…

BEE. Boosting gender Equality in Education
Contesto
La Strategia Europea per l’Equità di Genere 2020-2025 evidenzia come l’equità di genere sia un principio cardine della UE e conferma l’importanza di promuoverlo sin dalla prima infanzia in una prospettiva di prevenzione di…

Abitare la città: pratiche culturali di inclusione sociale
Contesto
L’esperienza dell’emergenza Covid-19 ha messo nuovamente in luce problematiche già note nei contesti urbani: l’esperienza del lockdown ha fatto emergere con chiarezza l’importanza della collaborazione nelle comunità e delle…

F.O.R.N.O: Formare Orientare Raccontando Nuove Origini
Contesto
La presenza femminile in Emilia-Romagna è ormai diventata una componente importante del mondo dell’immigrazione: attualmente le donne rappresentano quasi il 50% della popolazione straniera della regione. Le donne migranti sono…

NABI - Nature-Based Innovations for Urban Forest and Rainwater Management
Contesto
Le città, i contesti urbani esercitano un’enorme pressione sull’ambiente (sono responsabili di più del 70% delle emissioni di gas serra prodotte) e al tempo stesso ne subiscono fortemente gli effetti (ondate di calore, incendi,…

Magistr@: imparare ad insegnare con le STEM
Contesto
Mutuato dall’inglese, l’acronimo STEM - Science, Technology, Engineering and Mathematics - viene utilizzato per indicare l’insieme delle discipline tecnico-scientifiche e, in generale, l’indirizzamento delle politiche di…