
Sportello Antidiscriminazioni SPAD
Contesto:
Dal 2016 al 2021, l’Ufficio Nuove cittadinanze, Cooperazione e Diritti umani del Comune di Bologna, nel ruolo di Nodo antidiscriminazioni, ha ricevuto una media di 3 segnalazioni di discriminazioni all’anno. Con l’obiettivo…

GINGLE. Genitori, Insegnanti e Nuove Generazioni Lottano contro l’Esclusione
Contesto:
Secondo la ricerca EU Kids Online 2020 l’84% dei giovani italiani tra i 9 e i 17 anni di età frequenta quotidianamente il web, inoltre il 51% dei giovani nella fascia tra gli 11 e i 17 anni è stato esposto ad un contenuto negativo…

W-STAR Women Solidarity for Building Trust And Resilience in Democracy troughout the EU
Le donne migranti sono socialmente escluse e colpite dalla povertà, spesso sono vittime di violenza a causa della mancata solidarietà con i rifugiati. L'obiettivo generale del progetto “Women Solidarity for Building Trust And Resilience…

GUARD UP – Empowering Guardianship Systems to Improve the Guidance of UAC
Contesto:
I/Le minori stranieri/e non accompagnati/e rappresentano una categoria vulnerabile spesso esposta a rischi e sfide legate al percorso di migrazione e alla condizione di minori privi di una figura genitoriale di riferimento. Da una…

D²IMIG: In dialogo per la diversità, l’inclusione e la migrazione
Contesto:
Episodi di intolleranza, xenofobia e razzismo in Europa sono in crescita. Secondo l'indagine "Being Black in EU" del 2023 della FRA, quasi la metà delle persone di origine africana nell'UE subisce razzismo e discriminazione quotidiana.…

EMV - LII: Valorizzare le voci delle persone migranti per l’integrazione e l’inclusione sociale
Contesto:
Il coinvolgimento delle persone migranti nei processi decisionali è essenziale per politiche di integrazione efficaci. Tuttavia, molte sono escluse dal processo politico per questo risulta fondamentale concedere il diritto di…

LANGUAGE BUDDY: Sostenere l'apprendimento linguistico di bambine/i e giovani adulte/i migranti attraverso i “language buddy”
Contesto:
Circa l’8% della popolazione dell'Unione Europea è nata al di fuori dell'Unione stessa, con alcuni paesi come Austria e Malta che registrano una percentuale ancora più alta. Le migrazioni presentano varie sfide, tra cui le…

YOU(TH) CARE FOR CHANGE : Coinvolgere le nuove generazioni su azioni innovative, congiunte e multidimensionali che affrontano le sfide globali
Contesto:
Il COVID-19 e l'inasprirsi dei conflitti armati pongono le giovani generazioni di fronte alla scelta tra soluzioni individuali e un approccio globale basato sulla cura. L'etica della cura guida movimenti civici come #FridaysForFuture…

EACH ONE TEACH ONE : Decolonizzare l’immaginario attraverso la memoria storica
Contesto:
La generazione attuale di giovani sembra orientata verso un futuro incerto, preferendo spesso entrare nel mondo del lavoro anziché continuare il percorso formativo. Questo atteggiamento potrebbe compromettere la crescita civile…

PIU' DIRITTI, MENO RAZZISMO
Contesto:
Tra gli effetti causati dalla pandemia da Covid 19 vi è anche quello che tende a derubricare la gravità dei casi di discriminazione, di xenofobia e di razzismo che, purtroppo, continuano a verificarsi quotidianamente…

InterAzioni. Percorsi educativi e artistici per parlare di rappresentanza e appartenenza a scuola
Contesto
L’attuazione di misure di contenimento per far fronte all’emergenza Covid-19 ha inasprito situazioni di disuguaglianza e marginalità preesistenti. Non solo, il lockdown non ha coinvolto solo le attività economiche, sociali…