SENTINELLE CLIMATICHE. In movimento per la difesa del clima
Contesto
Il mondo scolastico italiano non sta affrontando la crisi climatica con la dovuta urgenza. Nel dicembre 2018, i Ministeri dell’Ambiente e dell’Istruzione hanno firmato un protocollo d’intesa sull’educazione ambientale e sullo sviluppo sostenibile nelle scuole, impegnandosi a collaborare nell’attuazione di un programma comune. Nella pratica questo non si è concretizzato in nessuna proposta e le scuole hanno trattato la materia in modo volontario. L’unico sforzo è stato quello di introdurre un’ora obbligatoria di educazione civica per l’anno scolastico 2020/21 e istituire unǝ referentǝ di educazione civica formato per istituto.
Il progetto
Il progetto, che coinvolgerà nove comuni di 5 regioni italiane (Emilia Romagna, Lazio, Piemonte, Toscana, Sicilia), si propone di promuovere azioni, comportamenti e forme di partecipazione attiva volti alla tutela dell’ambiente, alla lotta ai cambiamenti climatici e alla mitigazione dell’impatto antropico sull’ambiente naturale. Obiettivo centrale è quello di accrescere la sensibilità e rafforzare le conoscenze di insegnantɜ, studentɜ, comunità educanti e istituzioni, per una cittadinanza globale attiva nel contrasto e l’adattamento al cambiamento climatico.
TITOLO ORIGINALE DEL PROGETTO | SENTINELLE CLIMATICHE. In movimento per la difesa del clima |
LUOGHI DEL PROGETTO | Emilia Romagna, Lazio, Piemonte, Toscana, Sicilia |
BENEFICIARI DIRETTI DEL PROGETTO | 150 docentɜ e dirigentɜ scolastici, 970 studentɜ, 11 istituti scolastici in 5 regioni, 400 persone circa tra membrɜ di associazioni locali e associazioni di genitorɜ, dirigentɜ e staff scolastici, referentɜ delle istituzioni pubblici, abitantɜ dei comuni di attuazione del progetto, addettɜ ai lavori del settore dell’educazione pubblica, del settore dell’educazione informale e della divulgazione in campo climatico.
|
CAPOFILA | A Sud Ecologia e Cooperazione Onlus |
PARTNER DEL PROGETTO | COSPE ONLUS;
UN PONTE PER ETS; RESILEA APS; DOCENTI SENZA FRONTIERE ODV; PALMA NANA Cooperativa Sociale; CENTRO DOCUMENTAZIONE CONFLITTI AMBIENTALI ONLUS; SOCIETA’ METEREOLOGICA ITALIANA ONLUS; ISMED-CNR Organismo di Ricerca |
ENTE FINANZIATORE | AICS |
DURATA DEL PROGETTO | 24 MESI (2023-2024) |