
SWAM Akkar: Gestione dei rifiuti sostenibile a Jurd al-Kaytee, Akkar
Contesto
La crisi dei rifiuti in Libano, scoppiata nel 2015, si è congiunta alla crisi migratoria. Con l’arrivo massiccio di profughə/e sirianə/e si è assistito ad un forte aumento della popolazione, e conseguentemente ad un incremento…

MED4WASTE- Mediterranean Dialogue for Waste Management Governance
Contesto:
Ricerche recenti evidenziano i preoccupanti effetti ambientali degli attuali modelli di produzione e consumo nel bacino del Mar Mediterraneo (MSB), ulteriormente accelerati dagli impatti dei cambiamenti climatici esercitati dall'uso…

CLIMA - Cleaning Innovative Mediterranean Action: reducing waste to boost economies
Contesto
La necessità sempre più impellente di trovare metodi sostenibili per la raccolta differenziata è espressa chiaramente nel "Rapporto sulla gestione dei rifiuti a livello locale e regionale nella regione mediterranea" pubblicato…

Wee can Women’s Economic Empowerment: comunità ospitanti e rifugiate siriane per creare nuove opportunità di sussistenza
Contesto
Il Libano è il paese al mondo con il più elevato numero di rifugiati siriani, circa 1.200.000, considerando la superficie di soli 10.452km2, ovvero tra il 25% e il 30% della popolazione libanese. Oltre ai rifugiati siriani, occorre…

Sostegno alla gestione sostenibile dei rifiuti solidi a Jurd al-Kaytee
Contesto
Rispettivamente nel 2010 e nel 2013 il Libano ha prodotto 1,6 e 2 milioni di tonnellate di rifiuti solidi urbani, con un aumento della produzione stimato intorno all’1,7% annuo. Nel Paese non esiste ancora una politica nazionale…

Lebanon Mountain Trail
Il processo di rapido sviluppo infrastrutturale intrapreso dal Libano dalla fine della guerra civile (1990) ha spesso ignorato la necessità di preservare le ricchezze naturali e ambientali del territorio nazionale, compreso quello montano.…