
Marocco - Referente di sede
Nell'ambito delle attività pianificate da COSPE in Marocco, si ricerca la figura di Referente di Sede.
Obiettivo del ruolo:
La persona incaricata sarà responsabile della corretta gestione della Sede e dell’andamento delle attività…

Il fumo fa male alla salute (del pianeta)
Michela Maione, Università di Urbino Carlo Bo, Dipartimento di Scienze Pure e Applicate
La foresta Amazzonica, uno dei più grandi patrimoni naturali del pianeta e una delle maggiori componenti del sistema Terra, si trova oggi ad affrontare…

Un premio all’attivismo di COSPE in prima linea per i diritti LGBTQI+ in Africa Australe
Il 30 aprile il Lovers Film Festival riconoscerà a COSPE lo Special Envoy Activism Award per il suo impegno nel sostegno all'attivismo LGBTQI+ in Africa Australe con il progetto Out&Proud in Southern Africa . Consegnerà il premio Fabrizio…

Nella giornata della terra COSPE rinnova il patto con i popoli della foresta
La Giornata Mondiale dedicata alla Terra è una occasione per parlare della nostra casa comune, del luogo dove trova accoglienza la vita, quella del genere umano e di tutte le altre specie viventi.
Parliamo di quanto il genere umano pesi…

Solidarietà selettiva, doppia morale e doppi standard
Negli stessi giorni in cui sono stati scoperti e raccontati gli orrori commessi nella città di Bucha in Ucraina, avvenivano altri feroci massacri nella città di Moura in Mali. Nella cittadina di 10 mila abitanti nella regione centrale del…

ASAP - Accesso ai Servizi, Approcci e Pratiche
Contesto:
Dal 2014, il rapido aumento degli arrivi di migranti e richiedenti asilo ha fatto emergere numerose problematiche nell’accesso ai servizi di questa fascia di popolazione e accentuato i limiti strutturali già manifestati dagli enti…

GRANDE! – Giovani stRanieri Accompagnati Nei percorsi Di InclusionE
Contesto
Il passaggio alla maggiore età rappresenta per i giovani stranieri non accompagnati arrivati in Italia una fase complessa che li vede esposti a condizioni di rischio su più fronti. Considerata l’età di arrivo sul territorio…

SPAD Sportello Antidiscriminazioni
Contesto
Dal 2016 al 2021, l’Ufficio Nuove cittadinanze, Cooperazione e Diritti umani del Comune di Bologna, nel ruolo di Nodo antidiscriminazioni, ha ricevuto una media di 3 segnalazioni di discriminazioni all’anno. Tuttavia, le ricerche…