Il “punto cubano”
Un patrimonio immateriale della cultura cubana che sta sparendo
L’arte dell’improvvisazione cubana in versi o decime, conosciuta come il “punto cubano”, è un’arte antica che affonda le radici nella cultura contadina dell’isola e che si trasmette oralmente di generazione in generazione. Nel 2012, il punto cubano è stato dichiarato patrimonio immateriale della cultura cubana ma, insieme a molte altre tradizioni contadine dell’isola, è tra le discipline e le manifestazioni artistiche che devono essere salvaguardate.
Il progetto
Il progetto di COSPE, realizzato con la partecipazione delle associazioni locali che si dedicano alla ricerca, alla documentazione e alla trasmissione di quest’arte, mira proprio al riscatto di queste tradizioni, alla loro conservazione e alla loro diffusione in un’ ottica tanto didattica quanto artistica. Tra i suoi obiettivi la realizzazione di laboratori di improvvisazione per bambini, bambine e adolescenti nella provincia di Mayabeque – una di quelle recentemente costituite a Cuba -, rafforzare le associazioni locali, sostenere gli insegnanti e gli artisti, e, infine, diffondere la cultura del “punto cubano”.
Info
Titolo originale | El Punto Cubano y otras tradiziones campesinas: rescate y difusión en la nureva provincia de Mayabeque. |
Luoghi del progetto | Provincia di Mayabeque, Cuba |
Beneficiari | 220 bambini e bambine e adolescenti iscritti agli 11 laboratori di improvvisazione (repentismo) – 48 bambini bambine e adolescenti iscritti ai 4 laboratori di strumenti a corda (liuto, tres, chitarra) , 38 professori, la casa de la decima di Guines, la direzione provinciale di Cultura, 40 artisti del punto cubano e le controparti: CIDMUC (Centro de Investigaciòn y Desarrollo de la Musica Cubana) CIDVI (Centro Iberoamericano de la Decima y el Verso Improvisado), ANAP (Associacion de Agricultores Pequenos) |
Soggetti che aderiscono ai gruppi di lavoro | Associazione Giano |
Partner | CIDMUC (Centro de Investigaciòn y Desarrollo de la Musica Cubana) CIDVI (Centro Iberoamericano de la Decima y el Verso Improvisado), ANAP (Associacion de Agricultores Pequenos) |
Data del Progetto | Luglio 2012 – Marzo 2015 |