Minoranze al centro
La Cina è un immenso Paese attraversato da notevoli contraddizioni: grandi disparità economiche, sfruttamento dei lavoratori, disparità economico-sociali tra zone geografiche diverse. Tagliate fuori dai grandi centri urbani, le popolazioni rurali delle regioni occidentali devono fare i conti con numerosi problemi: alta disoccupazione (specialmente nelle fasce più giovani), crescente abbandono delle terre a favore delle città, progressiva dispersione dei saperi e delle tradizioni delle minoranze etniche e culturali, pian piano assorbite dalle grandi città. Ancora più complicata la situazione per le comunità appartenenti alle minoranze etniche del Paese, titolari solo formali di diritti. Giovani e uomini stanno lasciando le comunità di origine per cercare fortuna e lavoro nelle città, lasciando le donne ad occuparsi di anziani e bambini e delle tradizionali attività economiche. Tutto questo sta portando ad unospopolamento delle zone, ad un disgregamento sociale e ad un aumento del lavoro minorile.
Il Progetto
L’obiettivo di “Minoranze al centro” è quello di promuovere l’empowerment delle donneappartenenti alle minoranze etniche in cinque delle Province più povere della Cina occidentale,migliorando le condizioni di vita e di lavoro nelle aree interessate e sostenendo la micro-imprenditoria, quella a guida femminile. Per farlo il progetto lavora con 400 donne appartenenti a piccole associazioni locali, a cui sono diretti workshop e corsi di formazione sui temi della tutela dell’ambiente, delle tradizioni culturali e dei diritti, ma anche sostegno a piccole attività imprenditoriali di valorizzazione di prodotti, ma anche il consolidamento di reti e collaborazioni tra realtà cinesi e toscane.
Con il tuo sostegno al progetto puoi contribuire a sostenere le donne delle province più povere della Cina, aiutandole a creare un futuro diverso per loro e per le loro famiglie.
Info
Titolo originale | Minoranze al centro RT |
Luoghi del progetto | Cina |
Beneficiari |
6 piccole associazioni di donne appartenenti a minoranze etniche (totale 400 donne) popolazione totale dei villaggi dove vivono le donne (in totale 1200 persone) |
Ente finanziatore | Regione Toscana |
Data del progetto | Dal 1 Marzo al 31 Dicembre 2015 |