• Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Cerca
  • Italiano Italiano Italiano it
[myd_mod_news ID="2"]
COSPE Onlus
  • Home
  • Cosa facciamo
  • Attivati
    • Campagne
    • Festival
  • Sostienici
    • Bomboniere
    • Viaggia con noi
    • Cinque per mille
    • Aziende solidali e fondazioni
  • Scuola COSPE
  • Dona ora
  • Menu Menu
Sei in: Home1 / Chi siamo2 / La storia

La storia

Da trent’anni facciamo la differenza perché la facciamo insieme

  • 19 aprile 1983

     

    A Firenze Nasce COSPE.

  • 1984

    Apre la sede di Bologna.

  • 1985

     

    Muove i primi passi in Africa: Capo Verde (1984), Senegal, Sahrawi in Algeria, Zambia, Eritrea zone liberate (1985), Niger (1988) e in Centro America (El Salvador).

  • 1986

     

    Inizia a lavorare sull’antirazzismo, nelle scuole e con le associazioni di immigrati.

  • 1987

     

    Nasce l’Apad (Associazione di frutticoltori di Dioloulou) in Casamance, Senegal e in questi anni inizia l’impegno o a fianco delle associazioni contadine in Senegal.

  • 1988

     

    Primo progetto di educazione allo sviluppo “un mondo per tutti”, campagna europea sull’interdipendenza nord- sud. COSPE pubblica il libro “Prodotti del sud, consumi del nord”.

  • 1989

     

    COSPE allarga i campi di intervento, e il dibattito sull’antirazzismo si sposa con la battaglia per la parità di diritti e le pari opportunità di successo scolastico, lavorativo, sociale e di accesso ai servizi e all’informazione per i nuovi cittadini.

  • 1990

     

    Inizia l’impegno a fianco delle associazioni di donne nel Paesi del Mediterraneo (Algeria, Tunisia, Marocco, Egitto e Palestina, poi in Albania).

  • 17 luglio 1994

     

    Su una strada nigerina perdono la vita la presidentessa e fondatrice Luciana Sassatelli e tre operatori (volontari) COSPE.

  • 1994

    Comincia l’esperienza per l’accesso ai servizi per la comunità cinese sul territorio fiorentino.

  • 1995

     

    Sono gli anni delle campagne “Per un consumo Equo”, “Sdebitarsi”, “Una buona terra per tutti” e la mostra fotografica “Metti una mattina a colazione” e della mostra “Nero su bianco”: i migliori vignettisti italiani contro il razzismo. In questi anni viene avviato anche il progetto “Intermedia nord-sud” (1994-2000), ciclo di trasmissioni televisive e radiofoniche sui temi dello sviluppo e della complessità nella società multietnica.

  • 1996

     

    Nasce il giornale italo cinese “Zhang Yi Bao” e prende il via il progetto di consulenza telefonica in lingua per le comunità di immigrati in Toscana “Parlamondo”.

  • 1997

     

    COSPE  è tra i promotori del Roppa movimento contadino del Sahel.

  • 1998

     

    COSPE aderisce ad Enar, la rete europea delle Ong impegnate nell’antirazzismo e nel 2001 COSPE diventa focal point per l’Italia di Raxen, la rete europea di monitoraggio sull’antirazzismo che fa capo alla Fra (Fundamental Rights Agency).

  • 2000

    Viene redatta ed approvata la Carta dei Principi, primo documento strategico e programmatico di COSPE.

  • 2001

     

    Prendono il via i primi partenariati didattici coordinati da COSPE tra: Comune e Provincia di Firenze, il Comune di Campi e la Cina

  • 2003

     

    Nasce la cooperativa Tangram per progettare e gestire servizi interculturali e linguistici in ambito educativo.

  • 2004

    Nasce il premio giornalistico Souhir in memoria di un collega prematuramente scomparso.

  • 2004

     

    COSPE è tra i soci fondatori della Rete WOMEN (Women of mediterranean east and south european network) una rete internazionale di donne, rappresentativa di 17 istituzioni ed associazioni del Mediterraneo, Balcani e Europa dell’Est. Sorta nel 1999 si costituisce associazione nel 2004.

  • 2005/2006

     

    Sono gli anni delle campagne europee Acqua Bene Comune dell’Umanità e Water Access Through Empowerment of Rights; Tres, turismo solidale e responsabile; Europafrica, rete stop sexual tourism; coalizione contro la povertà e Obiettivi del Millennio.

  • 2007

     

    Certificazioni UNI ISO 9001 e IID Istituto Italiano della Donazione, COSPE si dota del Bilancio sociale, nasce il periodico Babel.

  • 2007

     

    Prende il via a Bologna il “Terra di tutti film festival. Cinema sociale dal sud del mondo”.

  • 2008

     

    Nasce in Egitto la prima organizzazione certificata per il commercio equo e solidale, Fair Trade Egypt, come risultato di un percorso pluriennale di impegno di COSPE e dei suoi partner in Egitto

  • 2009

    Nasce una nuova sede in Veneto.

  • 2010

    Nasce una nuova sede nelle Marche.

  • 2010

     

    COSPE è tra i promotori dell’Ansi (Associazione Nazionale della Stampa Interculturale) e della Carta di Roma.

  • 2011

     

    Frutto di partenariato e lavoro più che ventennale di COSPE in America Latina nasce “Red del sur” reti di organizzazione di economia sociale e solidale del Mercosur.

  • 2011

     

    COSPE diventa Focal point di Eige (European Insititute for gender Equality)

  • 2011

     

    Dall’Egitto alla Tunisia COSPE è in prima linea nel seguire e sostenere la società civile nelle lotte per la dignità contro le dittature.

  • 2011

     

    COSPE in questi anni aderisce  al Contratto Mondiale dell’Acqua e conduce numerose campagne nazionali ed europee sulla sovranità alimentare e diritto all’accesso all’acqua (Carovane dell’acqua, Portatori d’acqua) ed è promotore della carta della solidarietà internazionale per l’accesso all’acqua.

  • 2012

     

    Dal Social Forum Alternativo dell’acqua di Marsiglia (FAME) a “Rio +20” fino al Forum europeo “Firenze 10+10”, COSPE con i suoi partner è in prima linea accanto ai movimenti mondiali per la difesa dei beni comuni e la giustizia mondiale.

  • 2012

     

    Inizia il rinnovamento dell’immagine COSPE: vengono progettati un nuovo logo, un nuovo slogan e un sito.

  • 2014

     
    1. COSPE in collaborazione con la casa editrice Mesogea organizza la prima edizione il Sabir Festival a Messina.
  • 2015

     

    COSPE è tra i soci fondatori di SOS MEDIterranèe Italia e tra i sostenitori della nave per i salvataggi nel Mediterraneo “Aquarius”.

  • 2016

    Nasce la campagna di raccolta fondi “Vite Preziose” con cui si è attivato per la prima volta il canale di Sms solidale

  • 2017

     

    COSPE realizza a Prato la prima edizione del Festival “Mediterraneo Downtown”: dialoghi, culture e società

  • 2018

    COSPE elabora la propria pianificazione strategica secondo la Teoria del cambiamento e attraverso un percorso partecipativo

  • 2019

     

    E’ stato un anno segnato dalla tragica perdita del nostro giovane cooperante David Solazzo e da quella del nostro storico socio, Mariano Fenudi. Lutti che ci hanno ispirato ancora di più a combattere, attraverso il nostro lavoro e il nostro impegno, una forte criminalizzazione della solidarietà in atto nella nostra società.

AnteriorePosteriore

Chi siamo

  • Chi siamo
  • Missione e visione
  • La storia
  • Statuto e codice etico
  • Bilancio sociale ed economico
  • L’organizzazione
  • La nostra rete
  • Le nostre sfide
    • Donne e democrazia
    • Migrazioni
    • Ambiente e nuove economie

COSPE Onlus

Sede Nazionale
Via Slataper, 10 - 50134
Florence - Italy
Tel. +39 055 473556
Fax +39 055 472806
E-mail info@cospe.org

CODICE FISCALE:
94008570486
Privacy Policy

Sitemap

  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Sostienici
  • Scuola COSPE
  • News
  • Area stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
Servizio Civile NazionaleDASA

Cospe su Instagram

Oggi è il #DarwinDay! Ti aspettiamo questa sera s Oggi è il #DarwinDay! Ti aspettiamo questa sera sul canale Youtube di @legambientelombardia per parlare di biodiversità e in particolare della nostra campagna #AMAzzonia from earth to heart: una campagna che vuole salvare la grande biodiversità della foresta, continuamente messa a rischio, e con lei i popoli amazzonici che rischiano l’estinzione, oggi più con mai a causa dell’emergenza Covid.⁠
Non mancare! Maggiori informazioni le trovi nel link in bio! Photo by @stivenpic⁠
“Le Chef” è il ristorante giusto per sentirsi “Le Chef” è il ristorante giusto per sentirsi a casa anche a Beirut, lo sanno bene anche i viaggiatori che sono partiti con noi per il viaggio alla scoperta del Libano a ottobre 2019 e che, per finire in bellezza una settimana di trekking sul Lebanon Mountain Trail, hanno passato una serata nella piccola trattoria del quartiere Gemmayze.⁠
La trattoria è stata distrutta, come tutto il quartiere, nella devastante esplosione del 4 agosto 2020. Ma grazie alla grande capacità di resilienza dei libanesi, ai molti volontari e agli aiuti internazionali, la città si è rimessa in piedi e a dicembre scorso anche il ristorante "Le Chef" ha riaperto, anche grazie all'aiuto del Gladiatore, Russell Crowe.⁠
⁠
Leggi la storia sul nostro sito (link in bio) #beirut #instagood #togetherforchange #dogood #socialgood #nonprofit #bethechange #socialforgood #ngo #internationalcooperation #activism #notforprofit #changemakers #cooperazione
Nariman è palestinese e insieme a Rebab è benefi Nariman è palestinese e insieme a Rebab è beneficiaria della nostra campagna di crowdfunding su @gofundme che abbiamo organizzato insieme al nostro partner @build.palestine all'interno del progetto Starting Over. ⁠
⁠
Ad oggi la campagna ha raggiunto un terzo del suo obiettivo e abbiamo bisogno anche del tuo sostegno per raggiungere la cifra completa che permetterà a Nariman e Rebab di aprire una loro attività imprenditoriale che le aiuti a diventare indipendenti e a provvedere alla propria famiglia. ⁠
⁠
⁠(link in bio)⁠
#togetherforchange #dogood #socialgood #nonprofit #bethechange #activism #womenrights #womenempowerment #dosomething #donate #gofundme #gofundmedonation #Palestine
La situazione nell'Amazzonia brasiliana è drammat La situazione nell'Amazzonia brasiliana è drammatica a causa dalla pandemia da Covid-19 che nelle ultime settimane ha colpito con particolare ferocia la regione. A Manaus, capitale amazzonica con un milione e mezzo di abitanti, gli ospedali sono pieni e non accettano più pazienti provenienti dalle foreste vicine. 

In questa situazione critica i Popoli della Foresta hanno ancora più bisogno del tuo sostegno. 
Dona per la campagna #Empate2020 sul nostro sito e aiutaci a far arrivare cibo, medicine e dispositivi di protezione individuale ➡ sostieni.cospe.org (link in bio)
.
.
.
.
.
#togetherforchange #AMAzzonia #popolidellaforesta
Hai tra i 18 e 28 anni? Vuoi fare un'esperienza di Hai tra i 18 e 28 anni? Vuoi fare un'esperienza di volontariato? È uscito il nuovo bando del servizio civile.

Il nostro progetto “Giovani, Pace e Cittadinanza Attiva II” vuole contribuire all’educazione e alla formazione delle giovani generazioni nei territori di Firenze e Bologna.

Ti aspettiamo!

Maggiori informazioni ➡ (link in bio) 

#serviziocivileuniversale #serviziocivile #togetherforchange #socialforgood
#socialgood #volunteer #volunteering #volontariato
ULTIME GRIDA DAL SAVENA - Racconta il tuo quartier ULTIME GRIDA DAL SAVENA - Racconta il tuo quartiere e partecipa al contest!

✅ Hai tra i 14 e 18 anni? 
✅ Studi o vivi nel quartiere Savena di Bologna? 

📹 Partecipa al nostro contest video! Raccontaci i luoghi e le "balotte" che frequenti. Facci scoprire ciò che rende Savena un posto unico!

Gira un breve video tagga @cospeonlus e usa l'hashtag #ponmetrocrew. 

I video più votati al 28 febbraio 2021 saranno proiettati in una serata alla Casa del Gufo con presenza di instagrammer e youtuber bolognesi! 

#contest #contestvideo #bologna #ig_bologna #igersbologna #raccontailquartiere #togetherforchange #socialgood #socialforgood
QUESTO NATALE FAI UN REGALO ALL'AMAZZONIA. Scegli QUESTO NATALE FAI UN REGALO ALL'AMAZZONIA. Scegli i nostri gadget personalizzati da Fabio Magnasciutti con le sue splendide vignette. Puoi far arrivare i regali ad amici e parenti vicini e lontani!
Scopri tutti i nostri regali (link in bio)
.
.
.
.
.
#togetherforchange #AMAzzonia #regalisolidali #worthwearing
Diritti, libertà, salute e dignità sono stati al Diritti, libertà, salute e dignità sono stati al centro delle azioni di tante persone durante questa pandemia. Tutti noi abbiamo l’opportunità di fare lo stesso. Parte oggi #Amarsiunpo una campagna che vuole valorizzare le esperienze, le competenze e le energie che caratterizzano in modo unico la società civile, evidenziando il suo contributo prezioso e insostituibile anche nelle fasi di emergenza. Un invito a guardare all'esempio di un'Italia spesso non raccontata. Per uscirne vivi, uniti e migliori. Segui @amarsiunpoco
DEVI ANCORA FARE QUALCHE REGALO DI NATALE? Scegli DEVI ANCORA FARE QUALCHE REGALO DI NATALE? Scegli i nostri bellissimi gadget personalizzati con le vignette di Fabio Magnasciutti su @worthwearing_org. 
Il tuo regalo arriverà anche ai popoli dell'Amazzonia colpiti duramente dalla pandemia.
Scopri tutti i nostri regali (link in bio)
.
.
.
.
.
#togetherforchange #AMAzzonia #regalisolidali #worthwearing
Carica di più... Seguire Instagram

Seguici su Facebook

Copyright COSPE Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti. Tutti i diritti sono riservati | - Enfold WordPress Theme by Kriesi
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
Scorrere verso l’alto