• Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Cerca
    [myd_mod_news ID="2"]
    COSPE Onlus
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • Partecipa
      • Campagne
      • Diventa Volontario
    • Sostienici
      • Donazione Liberale
      • Cinque per mille
      • Bomboniere Solidali
      • Ricorrenze Speciali
      • Lasciti
      • Aziende solidali e fondazioni
      • Viaggia con noi
    • Scuola COSPE
    • Dona ora
    • Menu Menu
    Sei in: Home1 / Eventi2 / Firenze – Nabi – project meeting

    Firenze – Nabi – project meeting


    Dettaglio eventi

    • Data: 27 – 28 Ottobre 2022
    • Luogo: Robert F- Kennedy Human Rights Cente
    • Categorie: Eventi di progetto

    Project meeting a Firenze del progetto Nabi

    Locandina dell’evento

    27 Ottobre 2022/da cospeadmin
    Condividi questo articolo
    • Condividi su Facebook
    • Condividi su Twitter
    • Condividi su WhatsApp
    • Condividi su Pinterest

    Instagram

    Sei unə docente o lavori nel modo della scuola? H Sei unə docente o lavori nel modo della scuola? Hai mai affrontato i temi dei cambiamenti climatici o degli eventi estremi in classe o durante i tuoi laboratori? Sentinelle climatiche, in movimento in difesa del clima, è il progetto che fa per te.⁠
⁠
📅 Inizio: 12 ottobre⁠
📍10 moduli da 2 ore⁠
⁠
Iscriviti al corso di formazione per docenti ed educatrici/educatori e scopri il programma 👉 LINK IN BIO!⁠
⁠
Sentinelle climatiche è un progetto promosso da @a.sud_ in partnership con COSPE, @unponteper, @resilea_aps, @palmanana_coop, @docentisenzafrontiere, CDCA - Centro Documentazione Conflitti Ambientali, Società Meteorologica Italiana - NIMBUS, CNR-ISMed Istituto di Studi sul Mediterraneo.⁠
⁠
Finanziato da @aics_cooperazione_it ⁠
⁠
#CambiamentiClimatici⁠
#EducazioneAmbientale⁠
#SentinelleClimatiche⁠
#Clima⁠
#FormazioneDocenti⁠
#EventiEstremi⁠
#Ambiente⁠
#Sostenibilità⁠
#EducazioneAmbientaleScuola⁠
#CorsiFormazione⁠
#AmbienteScolastico⁠
#AICSCooperazione⁠
#DifesaDelClima⁠
#Scuola⁠
#SocietàMeteorologica⁠
#CNRISMed⁠
#COSPE⁠
#UnPontePer⁠
#Resilea⁠
#PalmaNana⁠
#DocentiSenzaFrontiere⁠
#CDCA⁠
#Mediterraneo⁠
#ScuolaSostenibile⁠
    È stata presentata questa mattina la diciassettes È stata presentata questa mattina la diciassettesima edizione del @ttffestival.⁠
⁠
Vi aspettiamo dal 5 al 8 ottobre a Bologna per quattro giorni di cinema sociale ma non solo: incontri, fotografia, formazione e molto altro. ⁠
⁠
Sarà possibile guardare i film in concorso in streaming su @mymovies.one⁠
⁠
Scopri il programma completo sul sito: terradituttifilmfestival.org ⁠
⁠
@weworld.onlus #TTFF2023
    Come contrastare gli attuali modelli di produzione Come contrastare gli attuali modelli di produzione e consumo nel bacino del Mar Mediterraneo?⁠
Ne parliamo insieme al @ttffestival durante “Mediterraneo Green: quando il rifiuto diventa risorsa”⁠
⁠
📌 Giovedì 5 ottobre, h. 16.30 saremo alle Serre dei Giardini Margherita @leserredeigiardini, via Castiglione 134, Bologna⁠
🎟 Ingresso gratuito⁠
⁠
⁠
Evento organizzato nell’ambito del progetto MED4WASTE, co-finanziato dalla Unione Europea (ENI CBC Programme).⁠
⁠
Scopri di più (link in bio)⁠
⁠
#TTFF2023⁠
@cinetecabologna⁠
@weworld.onlus⁠
@ttffestival⁠
    Siamo tra le organizzazioni firmatarie di un appel Siamo tra le organizzazioni firmatarie di un appello agli Stati membri della UE in occasione della conferenza “L’effettiva garanzia dei diritti sessuali e riproduttivi in Europa” che si terrà il prossimo 28 settembre 2023 a Saragozza, nell’ambito della Presidenza spagnola del Consiglio dell’UE.⁠
⁠
Questo appello vuole lanciare un allarme ma anche delle proposte sui diritti riproduttivi e sessuali delle donne in vista della giornata internazionale per il diritto ad un aborto libero e sicuro (28 settembre). ⁠
⁠
In Italia nonostante la legge 194 sono molte le criticità: dal numero altissimo di obiettori di coscienza che rendono impraticabile l’aborto in molte città e regioni, allo scarso uso per ragioni ideologiche e moralistiche della pillola abortiva, alla riduzione e depotenziamento dei consultori pubblici, fino alla decisione che si perpetua di non investire nell’educazione affettiva, sessuale e delle diversità.⁠
⁠
Il 28 settembre scendi in piazza con @nonunadimeno. Trova il nodo territoriale della città più vicina a te e scopri le iniziative. ⁠
⁠
Leggi l'appello completo sul nostro sito (link in bio)⁠
⁠
#togetherforchange #dirittiinsieme #abortosicuroegratuito #aborto #28settembre #transfemminismo
    Hai tempo ancora questa settimana per visitare la Hai tempo ancora questa settimana per visitare la mostra fotografica di @alessandro.cinque “Ecuador: forte come il caffè" ☕🌱.
La mostra racconta l’esistenza e la resistenza dei contadini e delle contadine ecuadoriane che si ostinano a coltivare caffè e cacao di qualità, salvaguardando i territori ancestrali e rifiutando lo sfruttamento delle grandi imprese che qui fanno il bello e il cattivo tempo. 🌍📷

📅 Fino al 30 settembre 
📍 @ilconventinocaffeletterario - Firenze 

#40COSPE #togetherforchange #40anni #DirittiInsieme #peopleplanetpeace #exhibition #ecuador #gallery #contemporaryart #exhibit #artexhibition #exposition #artgallery #photos #fotografia #photograph #café #caffè #java
    Le associazioni toscane chiedono alla Regione e ag Le associazioni toscane chiedono alla Regione e agli Enti locali del territorio di opporsi con forza alle nuove norme su CPR e CAS contenute nel Decreto Legge 124/2023 emanato lunedì scorso.⁠
I CPR hanno già dimostrato di essere inutili per la gestione dei rimpatri, estremamente costosi per i contribuenti e profondamente lesivi della dignità e dei diritti umani fondamentali.⁠
Leggi il comunicato completo sul nostro sito (link in bio)⁠
⁠
#NoCPR #PortiAperti #DirittiUmani #Migranti #CPR #CAS #DignitàUmana #Rimpatri #Legge124 #AssociazioniToscane #Opposizione #TogetherForChange #ComunicatoStampa #Norme #EntiLocali #RegioneToscana #CostiPubblici #Solidarietà #DirittiFondamentali #DirittiInsieme
    Chi sono le persone "dietro" a COSPE? 🤔 ⁠ ⁠ Chi sono le persone "dietro" a COSPE? 🤔 ⁠
⁠
Abbiamo deciso di metterci la faccia 😁 e di raccontarvi qualcosa di noi. ⁠
⁠
Oggi ti presentiamo Michela 👩🏼, Antonio👨🏻e Alessandra 👩🏻.⁠
⁠
#40COSPE #togetherforchange #40anni #DirittiInsieme #PeoplePlanetPeace #MeetCOSPE #WeAreCOSPE 🌍✌️
    Che impatto ha il cambiamento climatico sulla vita Che impatto ha il cambiamento climatico sulla vita delle persone e dei luoghi che abitano? Cosa sappiamo sul futuro climatico del nostro Pianeta e che impatto hanno i nostri comportamenti? ⁠
⁠
Ne parleremo insieme all’anteprima del Terra di Tutti Film Festival il 28 settembre a Bologna, un’occasione per esplorare insieme, attraverso dibattiti e visioni fotografiche e cinematografiche, il punto di vista di chi racconta, studia e combatte il cambiamento climatico. ⁠
⁠
📌 Vag61 ,Via Paolo Fabbri, Bologna. H 19:30 ⁠
🎟 Ingresso gratuito ⁠
⁠
Partecipano: ⁠
Michele Lapini - fotogiornalista, ⁠
Giuditta Pellegrini - giornalista,⁠
Simone Ficicchia - attivista Ultima Generazione,⁠
Ciro Gardi - Docente universitario, direttivo COSPE⁠
Margherita Romanelli, WeWorld, presenterà il policy brief "Clima e partecipazione". ⁠
⁠
A seguire la proiezione del cortometraggio “Fango” di Rita Marzio Maralla e il film “Bangladesh: Sunken Country” di Vincent Prado e Alice Guilhamon. ⁠
Non mancare!⁠
⁠
A breve il programma completo su⁠
www.terradituttifilmfestival.org⁠
#TTFF2023 #AzioniInRete⁠
@cinetecabologna⁠
@weworld.onlus @smk_factory⁠
@ttffestival⁠
@mase_it
    "L’altra necessità è quella di alloggiare le f "L’altra necessità è quella di alloggiare le famiglie che hanno perso le loro case. Interi villaggi sono stati distrutti, quindi la sfida è quella di fornire alloggio provvisorio in tende o altre strutture più adatte al clima di montagna. Le autorità marocchine hanno già messo a disposizione della popolazione delle tende nei vari villaggi. È inoltre importante pianificare una rapida ricostruzione dei villaggi e dei monumenti storici demoliti dal terremoto." Queste sono le parole di Mustapha Azaitraou nell'intervista che ci ha concesso qualche giorno fa. ⁠
⁠
Noi di COSPE stiamo lavorando al fianco dei partner marocchini per affrontare l’emergenza impegnandoci a non abbandonarli dopo. ⁠
⁠
Dona ora per garantire alle popolazioni accesso a cibo, acqua, medicinali e un rifugio sicuro. emergenzamarocco.cospe.org⁠
⁠
#TogetherForChange #morocco #marrakech #terremoto #maroc #emergenzaMarocco #TerremotoMarocco #COSPEperilMarocco
    Carica di più... Seguire Instagram

    Ultime notizie

    • La via maestra della Pace. COSPE a Roma per ribadire il No alle guerre.29 Settembre 2023 - 14:42
    • AITR festeggia i suoi 25 anni nella tappa bolognese del Festival IT.A.CÀ27 Settembre 2023 - 20:20
    • Gli eventi COSPE alla 17a edizione del Terra di Tutti Film Festival27 Settembre 2023 - 17:36
    • Difendiamo l’aborto libero e sicuro e i diritti sessuali e riproduttivi in Europa26 Settembre 2023 - 16:47
    • Scuola di Agroecologia di Shashe – impianto idrico comunitario alimentato ad energia solare26 Settembre 2023 - 12:09

    COSPE

    Sede Nazionale
    Via Slataper, 10 - 50134
    Firenze - Italy
    Tel. +39 055 473556
    E-mail info@cospe.org

    CODICE FISCALE:
    94008570486
    Privacy Policy

    BONIFICO BANCARIO
    IBAN: IT37S0501802800000010078764
    intestato a: COSPE Onlus
    Via Slataper, 10 – 50134 Firenze.
    Banca Etica filiale di Firenze

    BOLLETTINO POSTALE
    c/c postale n. 27127505
    intestato a COSPE Onlus
    Via Slataper, 10 – 50134 Firenze.

    Sitemap

    • Chi siamo
    • Partecipa
    • Sostienici
    • Area stampa
    • Illuminare le periferie
    • Lavora con noi
    • Bandi e Avvisi
    • Contatti
    Servizio Civile NazionaleDASA

    Cospe su Instagram

    cospeonlus

    COSPE - TOGETHER FOR CHANGE
    Sei unə docente o lavori nel modo della scuola? H Sei unə docente o lavori nel modo della scuola? Hai mai affrontato i temi dei cambiamenti climatici o degli eventi estremi in classe o durante i tuoi laboratori? Sentinelle climatiche, in movimento in difesa del clima, è il progetto che fa per te.⁠
⁠
📅 Inizio: 12 ottobre⁠
📍10 moduli da 2 ore⁠
⁠
Iscriviti al corso di formazione per docenti ed educatrici/educatori e scopri il programma 👉 LINK IN BIO!⁠
⁠
Sentinelle climatiche è un progetto promosso da @a.sud_ in partnership con COSPE, @unponteper, @resilea_aps, @palmanana_coop, @docentisenzafrontiere, CDCA - Centro Documentazione Conflitti Ambientali, Società Meteorologica Italiana - NIMBUS, CNR-ISMed Istituto di Studi sul Mediterraneo.⁠
⁠
Finanziato da @aics_cooperazione_it ⁠
⁠
#CambiamentiClimatici⁠
#EducazioneAmbientale⁠
#SentinelleClimatiche⁠
#Clima⁠
#FormazioneDocenti⁠
#EventiEstremi⁠
#Ambiente⁠
#Sostenibilità⁠
#EducazioneAmbientaleScuola⁠
#CorsiFormazione⁠
#AmbienteScolastico⁠
#AICSCooperazione⁠
#DifesaDelClima⁠
#Scuola⁠
#SocietàMeteorologica⁠
#CNRISMed⁠
#COSPE⁠
#UnPontePer⁠
#Resilea⁠
#PalmaNana⁠
#DocentiSenzaFrontiere⁠
#CDCA⁠
#Mediterraneo⁠
#ScuolaSostenibile⁠
    È stata presentata questa mattina la diciassettes È stata presentata questa mattina la diciassettesima edizione del @ttffestival.⁠
⁠
Vi aspettiamo dal 5 al 8 ottobre a Bologna per quattro giorni di cinema sociale ma non solo: incontri, fotografia, formazione e molto altro. ⁠
⁠
Sarà possibile guardare i film in concorso in streaming su @mymovies.one⁠
⁠
Scopri il programma completo sul sito: terradituttifilmfestival.org ⁠
⁠
@weworld.onlus #TTFF2023
    Come contrastare gli attuali modelli di produzione Come contrastare gli attuali modelli di produzione e consumo nel bacino del Mar Mediterraneo?⁠
Ne parliamo insieme al @ttffestival durante “Mediterraneo Green: quando il rifiuto diventa risorsa”⁠
⁠
📌 Giovedì 5 ottobre, h. 16.30 saremo alle Serre dei Giardini Margherita @leserredeigiardini, via Castiglione 134, Bologna⁠
🎟 Ingresso gratuito⁠
⁠
⁠
Evento organizzato nell’ambito del progetto MED4WASTE, co-finanziato dalla Unione Europea (ENI CBC Programme).⁠
⁠
Scopri di più (link in bio)⁠
⁠
#TTFF2023⁠
@cinetecabologna⁠
@weworld.onlus⁠
@ttffestival⁠
    Siamo tra le organizzazioni firmatarie di un appel Siamo tra le organizzazioni firmatarie di un appello agli Stati membri della UE in occasione della conferenza “L’effettiva garanzia dei diritti sessuali e riproduttivi in Europa” che si terrà il prossimo 28 settembre 2023 a Saragozza, nell’ambito della Presidenza spagnola del Consiglio dell’UE.⁠
⁠
Questo appello vuole lanciare un allarme ma anche delle proposte sui diritti riproduttivi e sessuali delle donne in vista della giornata internazionale per il diritto ad un aborto libero e sicuro (28 settembre). ⁠
⁠
In Italia nonostante la legge 194 sono molte le criticità: dal numero altissimo di obiettori di coscienza che rendono impraticabile l’aborto in molte città e regioni, allo scarso uso per ragioni ideologiche e moralistiche della pillola abortiva, alla riduzione e depotenziamento dei consultori pubblici, fino alla decisione che si perpetua di non investire nell’educazione affettiva, sessuale e delle diversità.⁠
⁠
Il 28 settembre scendi in piazza con @nonunadimeno. Trova il nodo territoriale della città più vicina a te e scopri le iniziative. ⁠
⁠
Leggi l'appello completo sul nostro sito (link in bio)⁠
⁠
#togetherforchange #dirittiinsieme #abortosicuroegratuito #aborto #28settembre #transfemminismo
    Hai tempo ancora questa settimana per visitare la Hai tempo ancora questa settimana per visitare la mostra fotografica di @alessandro.cinque “Ecuador: forte come il caffè" ☕🌱.
La mostra racconta l’esistenza e la resistenza dei contadini e delle contadine ecuadoriane che si ostinano a coltivare caffè e cacao di qualità, salvaguardando i territori ancestrali e rifiutando lo sfruttamento delle grandi imprese che qui fanno il bello e il cattivo tempo. 🌍📷

📅 Fino al 30 settembre 
📍 @ilconventinocaffeletterario - Firenze 

#40COSPE #togetherforchange #40anni #DirittiInsieme #peopleplanetpeace #exhibition #ecuador #gallery #contemporaryart #exhibit #artexhibition #exposition #artgallery #photos #fotografia #photograph #café #caffè #java
    Le associazioni toscane chiedono alla Regione e ag Le associazioni toscane chiedono alla Regione e agli Enti locali del territorio di opporsi con forza alle nuove norme su CPR e CAS contenute nel Decreto Legge 124/2023 emanato lunedì scorso.⁠
I CPR hanno già dimostrato di essere inutili per la gestione dei rimpatri, estremamente costosi per i contribuenti e profondamente lesivi della dignità e dei diritti umani fondamentali.⁠
Leggi il comunicato completo sul nostro sito (link in bio)⁠
⁠
#NoCPR #PortiAperti #DirittiUmani #Migranti #CPR #CAS #DignitàUmana #Rimpatri #Legge124 #AssociazioniToscane #Opposizione #TogetherForChange #ComunicatoStampa #Norme #EntiLocali #RegioneToscana #CostiPubblici #Solidarietà #DirittiFondamentali #DirittiInsieme
    Chi sono le persone "dietro" a COSPE? 🤔 ⁠ ⁠ Chi sono le persone "dietro" a COSPE? 🤔 ⁠
⁠
Abbiamo deciso di metterci la faccia 😁 e di raccontarvi qualcosa di noi. ⁠
⁠
Oggi ti presentiamo Michela 👩🏼, Antonio👨🏻e Alessandra 👩🏻.⁠
⁠
#40COSPE #togetherforchange #40anni #DirittiInsieme #PeoplePlanetPeace #MeetCOSPE #WeAreCOSPE 🌍✌️
    Che impatto ha il cambiamento climatico sulla vita Che impatto ha il cambiamento climatico sulla vita delle persone e dei luoghi che abitano? Cosa sappiamo sul futuro climatico del nostro Pianeta e che impatto hanno i nostri comportamenti? ⁠
⁠
Ne parleremo insieme all’anteprima del Terra di Tutti Film Festival il 28 settembre a Bologna, un’occasione per esplorare insieme, attraverso dibattiti e visioni fotografiche e cinematografiche, il punto di vista di chi racconta, studia e combatte il cambiamento climatico. ⁠
⁠
📌 Vag61 ,Via Paolo Fabbri, Bologna. H 19:30 ⁠
🎟 Ingresso gratuito ⁠
⁠
Partecipano: ⁠
Michele Lapini - fotogiornalista, ⁠
Giuditta Pellegrini - giornalista,⁠
Simone Ficicchia - attivista Ultima Generazione,⁠
Ciro Gardi - Docente universitario, direttivo COSPE⁠
Margherita Romanelli, WeWorld, presenterà il policy brief "Clima e partecipazione". ⁠
⁠
A seguire la proiezione del cortometraggio “Fango” di Rita Marzio Maralla e il film “Bangladesh: Sunken Country” di Vincent Prado e Alice Guilhamon. ⁠
Non mancare!⁠
⁠
A breve il programma completo su⁠
www.terradituttifilmfestival.org⁠
#TTFF2023 #AzioniInRete⁠
@cinetecabologna⁠
@weworld.onlus @smk_factory⁠
@ttffestival⁠
@mase_it
    "L’altra necessità è quella di alloggiare le f "L’altra necessità è quella di alloggiare le famiglie che hanno perso le loro case. Interi villaggi sono stati distrutti, quindi la sfida è quella di fornire alloggio provvisorio in tende o altre strutture più adatte al clima di montagna. Le autorità marocchine hanno già messo a disposizione della popolazione delle tende nei vari villaggi. È inoltre importante pianificare una rapida ricostruzione dei villaggi e dei monumenti storici demoliti dal terremoto." Queste sono le parole di Mustapha Azaitraou nell'intervista che ci ha concesso qualche giorno fa. ⁠
⁠
Noi di COSPE stiamo lavorando al fianco dei partner marocchini per affrontare l’emergenza impegnandoci a non abbandonarli dopo. ⁠
⁠
Dona ora per garantire alle popolazioni accesso a cibo, acqua, medicinali e un rifugio sicuro. emergenzamarocco.cospe.org⁠
⁠
#TogetherForChange #morocco #marrakech #terremoto #maroc #emergenzaMarocco #TerremotoMarocco #COSPEperilMarocco
    Torna il Terra di Tutti Film Festival a Bologna e Torna il Terra di Tutti Film Festival  a Bologna e online, dal 5 all’8 ottobre!!

Anche quest’anno, la rassegna di cinema sociale promossa insieme a WeWorld Onlus ha un palinsesto ricchissimo: 

✅ 4 giorni di proiezioni a Bologna e 13 in streaming su MyMovies; 
✅ 23 film da 12 Paesi;
✅ 4 premi, eventi fuori sala, riflessioni e dibattiti su diritti umani, cambiamento climatico, parità di genere, migrazioni e conflitti. 

Ti aspettiamo all’anteprima il 28 settembre al Vag61 per esplorare, attraverso dibattiti e visioni fotografiche e cinematografiche il punto di vista di chi racconta, studia e combatte il cambiamento climatico. 
🎟 Ingresso gratuito

A breve il programma completo su www.terradituttifilmfestival.org
#TTFF2023
    La lotta delle donne iraniane deve essere ed è la La lotta delle donne iraniane deve essere ed è la nostra lotta. ⁠
Le donne iraniane sono morte, hanno manifestato, vengono arrestate per difendere i diritti fondamentali di tutte noi.⁠
Oggi, ad un anno dall'uccisione di Mahsa Amini, e sempre insieme al grido di Donna Vita Libertà⁠
⁠
Leggi il commento di Luciana Borsatti giornalista e autrice del libro"L’Iran delle donne” sul nostro sito ➡ https://bit.ly/3ELzC6E (link in bio)⁠
⁠
Immagine tratta dal documentario “Noi donne iraniane” di Anna MIgotto e Sabina Sereni. ⁠
⁠
⁠
#TogetherForChange #DonnaVitaLibertà #mahsaamini 
#womenlifefreedom #mahsa_amini #women #iran #iranianwomen #freeiranianwomen
    Per comprendere meglio la situazione del Marocco d Per comprendere meglio la situazione del Marocco dopo il devastante terremoto che ha colpito il paese nella notte tra l'8 e il 9 settembre abbiamo intervistato  Mustapha Azaitraoui, geografo e docente universitario a Beni Mellal. ⁠
"Interi villaggi sono stati rasi al suolo e le strade bloccate hanno ostacolato le operazioni di soccorso, già complicate dalla difficoltà di accesso alla zona. Il villaggio di Tafeghaghte, nella provincia di Al-Haouz, è stato quasi interamente distrutto e metà della sua popolazione è morta.⁠
⁠
Delle debolezze strutturali hanno in qualche modo aggravato gli effetti del sistema. Le aree più colpite sono quelle rurali. Le campagne marocchine sono state a lungo abbandonate dalle politiche pubbliche." ⁠
Leggi l'intervista completa: https://bit.ly/3PnWONc (link in bio)⁠
⁠
Dona ora: https://emergenzamarocco.cospe.org/ (link in bio)⁠
⁠
#TogetherForChange #morocco #marrakech #terremoto #maroc #emergenzaMarocco #marocco #terremotomarocco⁠
    Mentre nelle scuole italiane inizia il nuovo anno Mentre nelle scuole italiane inizia il nuovo anno scolastico in Marocco, in 42 comuni nelle province di Al Haouz, Chihaoua e Taroudant le lezioni sono state sospese a causa del devastante terremoto. Il Ministero ha chiesto l’avvio della didattica a distanza, difficilissima però da attuarsi a causa delle precarietà abitativa e del limitato accesso alle tecnologie nelle comunità colpite dal terremoto. ⁠
⁠
600 scuole sono state distrutte o gravemente danneggiate, enti e organizzazioni locali come l’associazione marocchina degli insegnanti di Scienze della vita e della terra (AESVT Maroc), nostro partner, stanno cercando soluzioni per garantire la continuità del programma educativo, in uno sforzo anche di comunicazione permanente con i genitori e studenti.⁠
⁠
Sosteniamo insieme le comunità colpite nei loro diritti e nei loro bisogni essenziali, in questi drammatici giorni successivi al sisma.⁠
⁠
Dona ora: emergenzamarocco.cospe.org⁠
⁠
⁠
#TogetherForChange #morocco #marrakech #terremoto #maroc #emergenzaMarocco #marocco #terremotomarocco
    📣 Torna @educarealledifferenze! Sabato 23 e dom 📣 Torna @educarealledifferenze! Sabato 23 e domenica 24 settembre a Bari presso l'Istituto Comprensivo Balilla – Imbriani (Largo Carabellese, 1). Due giorni intensi di formazione, condivisione di esperienze positive, ispirazione e dialogo tra insegnanti, associazioni e genitori che abbracciano la diversità nell'ambito educativo. 🌈✨⁠
⁠
Noi saremo presenti con il nostro laboratorio "Effetto farfalla: decostruiamo stereotipi e pregiudizi a partire da noi stessi". (Domenica 24 - 10-11:30 - Aula 3) 🎓💡⁠
⁠
Scopri l'intero programma ➡️ https://t.ly/lu9z6⁠
⁠
Non perdere l'occasione, iscriviti entro il 21 settembre ➡️ https://bit.ly/3sZpfJP 📚🤝 ⁠
⁠
#EducareAlleDifferenze  #EducareAlleDifferenzeBari #Edcarealledifferenze2023 #farescuolafuoridaibordi⁠
#scuoladifferente #EffettoFarfalla #DecostruireStereotipi
    “I bisogni sono davvero tanti perché si tratta “I bisogni sono davvero tanti perché si tratta di una zona (quella dell’Alto Atlante) che in questo momento è completamente bloccata le abitazioni sono quasi completamente distrutte e c'è un bisogno diffuso di acqua e beni prima necessità; anche di coperte perché sono zone di montagna in cui inizia a fare freddo la notte. Si temono le prime piogge dell’autunno che potrebbero peggiorare ancora di più la situazione.” ⁠
⁠
Così la nostra Isabella Panfili intervistata da @novaradio_arci racconta la situazione delle zone colpite dal sisma dove come COSPE lavoriamo. ⁠
⁠
Unisciti a noi, dona ora! La tua donazione garantirà alle popolazioni dei villaggi di Douar Tnirt e Douar Anerni un aiuto concreto durante l’emergenza. ⁠
⁠
emergenzamarocco.cospe.org (link in bio)⁠
⁠
#TogetherForChange #morocco #marrakech #terremoto #maroc #emergenzaMarocco #marocco #terremotomarocco
    Aumenta il numero delle vittime e delle persone fe Aumenta il numero delle vittime e delle persone ferite a causa del terribile terremoto che ha colpito il Marocco. A pagare il prezzo più alto sono stati i villaggi dell’Alto Atlante. ⁠
⁠
Insieme possiamo dare un aiuto concreto alle popolazioni colpite affinché sia garantito loro l’accesso all’acqua e ai beni di prima necessità come cibo e medicinali e un rifugio sicuro.⁠
⁠
Sosteniamolз insieme ora, con il nostro impegno a non abbandonalз dopo. ⁠
Dona ora: https://emergenzamarocco.cospe.org/⁠
⁠
#togetherforchange #morocco #marrakech #terremoto #maroc #emergenzaMarocco #marocco #terremotomarocco ⁠
#SostegnoMarocco⁠
    COSPE opera in Marocco dal 1994, ed in questi mesi COSPE opera in Marocco dal 1994, ed in questi mesi era impegnato insieme all’associazione marocchina degli insegnanti di Scienze della vita e della terra (AESVT Maroc) in tante scuole dei territori colpiti dal terremoto. Le comunità dell’Alto Atlante stanno infatti pagando il prezzo più alto essendo questo un territorio di montagna con alti livelli di povertà e dove mancano infrastrutture e servizi.⁠
⁠
Con la tua donazione diamo un aiuto concreto alle popolazioni dei villaggi di Douar Tnirt e Douar Anerni affinché sia garantito loro l’accesso ad acqua, cibo, medicinali e un rifugio sicuro.⁠
⁠
Sosteniamo insieme le comunità colpite con l’impegno di non abbandonali dopo. Dona ora: emergenzamarocco.cospe.org (link in bio)⁠
⁠
⁠
#togetherforchange #morocco #marrakech #terremoto #maroc #emergenzaMarocco #marocco #terremotomarocco
    Esprimiamo vicinanza e grande solidarietà con il Esprimiamo vicinanza e grande solidarietà con il popolo del Marocco durante una delle sue giornate più tragiche: un Paese ferito al cuore da un terremoto di incredibile violenza che ha distrutto città e villaggi e ha gettato la popolazione nella desolazione nel dolore della conta dei morti, ancora purtroppo provvisoria.⁠
⁠
Lo staff COSPE in Marocco sta seguendo con i propri partner l’evolversi dell’emergenza, in base a quanto emergerà nelle prossime ore daremo indicazioni su come dare un aiuto concreto con una donazione.⁠
⁠
Leggi di più (link in bio)⁠
⁠
#morocco #marrakech #terremoto #maroc #emergenzaMarocco #marocco #terremotomarocco
    Oggi in Regione Toscana la conferenza stampa di pr Oggi in Regione Toscana la conferenza stampa di presentazione di tutti gli eventi del 40esimo anniversario COSPE. ⁠
⁠
Insieme ad Anna Meli, presidente COSPE e Francesca Pieraccini, direttrice generale, anche le assessore Serena Spinelli e Sara Funaro, rispettivamente della Regione Toscana e della Città di Firenze. ⁠
⁠
A raccontare la splendida esperienza dello spettacolo teatrale della compagnia della Striscia di Gaza, Francesca Annetti, la nostra responsabile dell’area Medio Oriente e, infine, un video saluto da parte di Daniela Morozzi, di ritorno da Amburgo proprio per essere presente alle nostre celebrazioni.⁠
⁠
Scopri il programma su https://40.cospe.org⁠
⁠
@regionetoscana | @serenaspinelli_2020 | @cittadifirenzeufficiale | @sarafunaro | @cittadifirenze.cultura | @danielamorozzi1 | #40COSPE #togetherforchange #40anni #DirittiInsieme #PeoplePlanetPeace
    Le celebrazioni dei 40 anni di COSPE si concludera Le celebrazioni dei 40 anni di COSPE si concluderanno con lo spettacolo teatrale "The Story is sick" prodotto e interpretato dall'unica compagnia teatrale attiva nella striscia di Gaza: Ayyam al Masrah - Theater Day Productions.⁠
⁠
“The Story is sick” un audace esperimento che utilizza il teatro contemporaneo come strumento di denuncia per provocare e alimentare riflessioni e un dialogo pubblico sulla situazione delle donne nella comunità palestinese, nella Striscia di Gaza, in contesti di violenza, dando chiavi di lettura diverse idonee a qualunque tipo di pubblico.⁠
⁠
Aprirà la serata @moniovadiaofficial⁠
⁠
Ti aspettiamo venerdì 8 settembre a @ilconventinocaffeletterario⁠
⁠
Scopri il programma completo: https://40.cospe.org⁠
⁠
Lo spettacolo rientra nel programma dell'#estatefiorentina e sarà replicato domenica 10 al @lumen.firenze.⁠
⁠
@cittadifirenzeufficiale⁠
    Carica di più... Seguire Instagram

    Seguici su Facebook

    COSPE onlus
    Bologna – Terra di Tutti Film FestivalFirenze – Economie trasformative e comunità solidali: per un’economia...
    Scorrere verso l’alto