• Link to X
  • Link to Facebook
  • Link to Instagram
  • Link to LinkedIn
  • Search
[myd_mod_news ID="2"]
COSPE ETS
  • Chi siamo
  • I nostri progetti
  • Partecipa
  • Sostienici
    • Come donare
    • Fondo emergenze
    • Eventi di raccolta fondi
    • Regali solidali
    • 5×1000
    • Viaggia con noi
    • Lasciti
    • Cospe nelle tue mani
  • Aziende e fondazioni
  • Scuola
  • Dona ora
  • Menu Menu
You are here: Home1 / Specials2 / Sabir Maydan al FMS Tunisi 20153 / A NEW MEDITERRANEAN IS POSSIBLE

A NEW MEDITERRANEAN IS POSSIBLE

The city of Tunis, the protagonist arena of this World Social Forum, has been another platform (the second one, after the Messina’s SabirFest) where to discuss again about the concept of Mediterranean Citizenship, in the framework of what we have named the Sabir Maydan II.

After the attack at the Bardo Museum, a wound inflicted on the democratic fabric of the Country, it is more than necessary to reflect on the importance of sharing values and solidarity between both shores of Mediterranean. Sabir Maydan II means three days full of discussions between various civil society representatives of the countries bordering our own sea: from Algeria to Morocco, from Turkey to Greece; from Syria to Palestine, including Jordan and Egypt.

Never, like in this moment, it is essential to open a transversal debate addressed to the widest parts of the civil society. We need to overcome the barriers, to claim a social and plural justice, to defend minorities in view of a wider vision of coexistence, in order to conceive cultural identity in the region as an ensemble of different pieces, but representing a single big framework.

Fatima Adbelrahim Saeed Idris, representative of the Tadamon Egyptian Multicultural Council association, tells the audience about her first-hand experiences on gender discrimination, an issue which, unfortunately, continues to afflict women from different countries, with no difference in latitude. Personal suffering was the lever to start working on the Egyptian social fabric, to fight and defend the personal integrity of women, in order not to be abused, or to become the object of claims of any kind.

The establishment of a citizenship based on equity has to deal, not only with the gender difference, but also with another big question: that one of cultural and religious differences within the same country.  Mustafa Uktu Güngör, Helsinki Citizens’ Assembly’s representative, speaks about that point, and tells the audience how Turkey is still a battleground between various minorities trying to affirm their own identity and existence. “Social movements, he explains, must have a fundamental role to reconnect the various differences, without falling into the trap of patriotic slogans that would inevitably lead to the isolation of a section of the population” he concludes.

The need to reconnect the identities that are fragmented under several slogans is the focus of the intervention of Rashaa Shaaban, young Egyptian, a member of WoMidan Project. The Arab Spring, which led to the claim for a space of political and democratic discussion in different Mediterranean Countries, has shown that it is possible to bypass cultural differences when claiming for democracy and social justice. However, it has eventually led to mark the importance of another element: religious beliefs. In the case of the Charlie Hebdo attack, the focusing was reported on the religious matrix of the event, which has evolved into a de-legitimization campaign addressed to the whole Muslim community by many international medias.  This was a biggest mistake: to ride a tragic event in order to divide, once again, the world into two factions, the brutes and the good ones, the south and the north, the killers and the victims. Rashaa is convinced that, in order to deal with all of this, and in order to unite different identities under the idea of a single citizenship, we need dialogue, independent medias, and education: we need giving and receiving without ideological claims or acts of force.

According to Simone Perotti, writer and sailor, when dealing with this wrong perception about differences and conflicts on religious issues in the Mediterranean Basin, we need to call into question the archaic ideas of what we know about Mediterranean. We need to restart from a newly shared view, we need to define a new model by engaging the civil society, often banned by totalitarian regimes or trapped in the snare of religious fanaticism. “The Mediterranean as the sixth continent”, says Simone, is where everything can be refounded on new bases.

A series of several experiences and opinions about the concept of Mediterranean Citizenship were exposed in the session. The second meeting of the afternoon was, on the other hand, a round table to discuss strategies and means by which this concept may have an impact on civil society, and how it could create a “rupture” with the past.  Gianluca Solera, director of COSPE’s Department “Italy-Europe-Mediterranean”, analyses the points at stake since the inception of the first edition of Sabir Maydan in Messina, last year. The first thing to do, as COSPE and its partners are trying now, is to enlarge the alliance and establish a “core group” sharing the same values and being committed to promote Mediterranean Citizenship. Moreover, we need to draft a “statement”, a Manifesto that can represent the ideological platform for acquiring political credibility and cultural legitimacy, and developing a critical social mass around the project for Mediterranean Citizenship. The following step is, obviously, to translate this vision into tools and infrastructures being able to reach to the widest civil society, such as: social trans-Mediterranean campaigns, a cultural festival for Mediterranean activism, or an online grassroots radio – TV which could keep in touch the two shores of Mediterranean.

 Costis Triandaphyllou proposes an Internet platform, which displays mobilization experiences and best practices (some of them having been witnessed during the Sabir Maydan meetings), and helps in the organisation of common actions, as well as in spreading information at a transnational level. On the other hand, Pier Virgilio Dastoli, a representative of Movimento Europeo, concentrates his intervention on education: the idea of an Erasmus, which involves the entire Mediterranean area, and not just Europe, in order to promote the idea of exchange and mobility among young people.

In conclusion, it has been a day full of ideas, on which we must reflect in the coming months, to make concrete what the Social Forum has permitted us to sketch. Another idea of the Mediterranean is possible: a new plural “continent”, with many voices struggling to pursue the same goals of freedom and social justice.

Specials

  • Specials
  • Sabir Maydan 2014
    • Dialogues
      • Art as a constituent force for the social change
      • I am the one who turn the tap: will the women from the two shores contribute to build us a common destiny?
      • Media-terranean activism: whic strategies can we adopt to get independent information after the revolutions?
      • Mediterranean citizenship: is it possible to build a grassroots movement for a mediterranean as common space?
      • Meeting with the équipe of progetto Mediterranea
      • Neither in the name of God, or the State: can a Trans-Mediterranean solidarity save us from nationalism and fundamentalism?
      • The difference between those who have and those who do not have rights: togethers against the system of inequality, can we win?
      • The mediterranean square after the revolutions: can it make us more free?
      • Thinking of the active citizenship concerning the Mediterranean: how to learn from others, create culture and exchange tools for the social change
    • Survey Post Sabir Maydan
  • Sabir Maydan 2015
    • The programme
    • Dialogues
      • Freedom of expression: the status of the matter
      • Women at the forefront: a feminist approach to intercultural dialogue
      • Freedoms or stability? Do we really have to choose between human rights and economic development?
      • Political Islam: can a culture of rights unite and reconcile?
      • The Greek and the Syrian lessons: an overview from the grassroots level
      • Towards social and solidarity economy: what kind of economic practices for mediterranean of prosperity, sustainability and social justice?
      • Social movements after 2011: run for power or stay out from the halls of power?
      • Envisioning a Mediterranean common house: what steps for Mediterranean integration
      • Terrorism and xenophobia: dismantling the vicious circle of the factory of fear
      • The migrations challenge: how to make it an opportunity
  • Sabir Maydan al FMS Tunisi 2015
    • A COMMON HOUSE AND A MANIFESTO FOR THE MARE NOSTRUM
    • A NEW MEDITERRANEAN IS POSSIBLE
    • COMMON STRUGGLES AND FORGOTTEN WARS
    • INTERVIEW TO MARIA AL ABDEH
    • TOOLS FOR MEDITERRANEAN CITIZENSHIP

COSPE

Sede Nazionale
Via Slataper, 10 - 50134
Firenze - Italy
Tel. +39 055 473556
E-mail info@cospe.org

CODICE FISCALE:
94008570486
Privacy Policy

BONIFICO BANCARIO
IBAN: IT37S0501802800000010078764
intestato a: COSPE ETS
Via Slataper, 10 – 50134 Firenze.
Banca Etica filiale di Firenze

BOLLETTINO POSTALE
c/c postale n. 27127505
intestato a COSPE ETS
Via Slataper, 10 – 50134 Firenze.

Sitemap

  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Area stampa
  • Illuminare le periferie
  • Lavora con noi
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Dasa Certificazione GenereDASAServizio Civile Universale

Cospe su Instagram

cospeonlus

❌ Se i governi non tracciano una linea rossa lo ❌ Se i governi non tracciano una linea rossa lo facciamo noi. Oggi in piazza a Roma abbiamo aderito a #redlineforgaza. Una catena umana di corpi e di solidarietà, unita per formare una linea rossa, simbolo di tutti i limiti superati nella Striscia di Gaza.
Non possiamo essere complici: basta guerre! Fermare il massacro, ORA! ❌

Chiediamo: 
⏺ Cessate il fuoco sicuro e permanente
⏺ Rispetto dei diritti umani
⏺ Rispetto della dignità umana.
⏺ Rispetto del diritto internazionale.
⏺ Revisione dell'accordo di associazione con Israele.

#ceasefirenow #notinmyname #bastacomplicità
𝟮𝟬 𝗚𝗜𝗨𝗚𝗡𝗢. 𝗚𝗜𝗢𝗥𝗡𝗔𝗧𝗔 𝗠𝗢𝗡𝗗𝗜𝗔𝗟𝗘 𝗗𝗘𝗟 𝗥𝗜𝗙𝗨𝗚𝗜𝗔𝗧𝗢

Davanti a guerre e confini che uccidono, accogliere è l’unica risposta giusta.

In un tempo di riarmi e respingimenti, accogliere è un atto di giustizia e resistenza.

Contro la barbarie delle espulsioni di massa e l’illegalità che calpesta i diritti, COSPE sceglie il protagonismo di rifugiate e rifugiati, che ogni giorno lottano per ricostruire vita e dignità.

#WordRefugeeDay #TogetherForChange
🤝 Siamo davvero felici di aver vinto la prima e 🤝 Siamo davvero felici di aver vinto la prima edizione del 𝗣𝗿𝗲𝗺𝗶𝗼 𝗩𝗮𝗹𝗼𝗿𝗲 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶, categoria 𝗩𝗮𝗹𝗼𝗿𝗲 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀, con YOU(th) CARE for CHANGE, un progetto per le nuove generazioni per promuovere cura globale sostenibilità e uguaglianza di genere, cofinanziato dall’Unione Europea.

È stato un onore partecipare all’evento di premiazione di questa mattina che ha riconosciuto il nostro impegno per mettere al centro le nuove generazioni ed amplificare le loro istanze.

Il premio che abbiamo vinto è rivolto alle organizzazioni che hanno realizzato progetti a favore dei giovani e che dedicano attraverso la loro strategia particolare attenzione al futuro delle nuove generazioni.

Grazie allɜ organizzatorɜ dell'evento, promosso da @csrnatives @altis_unicatt in collaborazione con Sustainability Makers
Questo mese, mentre il mondo celebra il Pride, “ Questo mese, mentre il mondo celebra il Pride, “Non conformi” l’ultimo numero della nostra rivista Babel esplora l'attivismo queer nel mondo.

In Albania, nonostante la decriminalizzazione dell'omosessualità nel 2001, la discriminazione è endemica. Nel 2020 un sondaggio condotto da Aleanca LGBT su 295 persone della comunità queer ha rilevato che 98% degli intervistati subisce offese e un allarmante 72.2% ha denunciato incidenti gravi. 

In Tunisia, la situazione è ancor più grave: l'omosessualità è criminalizzata con pene fino a tre anni. Una società profondamente conservatrice porta a stigmatizzazione, violenza e persecuzioni arbitrarie, con lo Stato che nega la diversità.

Queste non sono solo dati statistici, ma vite. Per approfondire leggi le storie direttamente dai protagonisti, scarica l'ultimo numero di Babel con le interviste a Harold Hoxha e Ali Bousselmi.

➡️ Scarica Babel e scopri di più: babel.cospe.org (link in bio)

#pride🌈 #pridemonth🌈 #togetherforchange
🍉 "Un cocomero da cui siano stati cacciati i se 🍉 "Un cocomero da cui siano stati cacciati i semi. Ma dove vanno i semi? I semi portati dal vento con forza si spingono oltre il muro e fioriscono ancora e daranno nuovi frutti consapevoli.
Una terra senza cittadini é una terra commestibile come un cocomero senza semi.

Quando ho pensato al popolo palestinese, ai cittadini di Gaza, il primo pensiero é stato terribile, l’angoscia e il terrore legati all’essere bloccati nella tua terra, aspettando che una bomba distrugga tutto.

Il mio pensiero va alle madri e ai padri di Gaza, quelli che hanno ancora figli, che devono rimanere appesi alla speranza raccontando la notte, cercando una certezza di un futuro per i loro figli. Una speranza per il futuro. I semi, cacciati per creare una frutta più facile da mangiare, possono rifiorire oltre il muro dell’indifferenza e della violenza. Dalla frutta senza semi non nasce niente. Da i semi invece nasce la vita, e questi semi daranno vita ancora una volta al popolo di Gaza e della Palestina intera 🇵🇸L’immagine si spinge da sinistra verso destra come il tempo spinge il futuro".

Grazie @brisafuentesart per questa immagine e per questo messaggio di speranza e solidarietà 🖤

🔗 In bio tutte le info per sostenere la popolazione civile palestinese ☝
📢 ROMA, 21 GIUGNO: UNIAMO LE FORZE PER LA PACE! 📢 ROMA, 21 GIUGNO: UNIAMO LE FORZE PER LA PACE! 📢

L'Europa e il mondo stanno prendendo una direzione pericolosa, fatta di riarmo e logiche di guerra. Ma noi non ci stiamo! COSPE, insieme a tante altre realtà, scenderà in piazza il 21 giugno per gridare forte: VOGLIAMO PACE, NON GUERRA!

Questa non è solo una manifestazione, è una convergenza di voci, culture e identità diverse, tutte unite contro il riarmo, il genocidio e l'autoritarismo. Insieme, dimostreremo che la maggioranza della popolazione è contro la guerra e ha il diritto di essere rappresentata.

📍 Appuntamento: sabato 21 giugno, ore 14.00, Porta San Paolo, Roma.

Vuoi unirti a noi e hai bisogno di un passaggio?
🚌 Prenota il tuo posto sul pullman da Firenze! Contatta Franca di NoArmi-Pace al 3476740900. Le prenotazioni devono essere fatte entro il 14 giugno!
✨ Conosci lo Za’atar? Ė una miscela di spezie ✨ Conosci lo Za’atar? Ė una miscela di spezie aromatiche che da secoli appartiene alla storia e alla cucina palestinese. Ė composto da timo, sommacco, sale e semi di sesamo. 

❣️ Regala lo Za'atar prodotto dalle donne palestinesi. Puoi anche personalizzare il vasetto di Za’atar per la tua bomboniera, come hanno fatto Elena per la sua cresima e Federica per il suo matrimonio.

Il ricavato sarà interamente destinato alla popolazione civile palestinese attraverso le associazioni locali con cui collaboriamo e con cui siamo in contatto ogni giorno.

Scrivici in dm o via mail per il tuo ordine: regalisolidali@cospe.org 👉 link in bio
"𝑳𝒂 𝒃𝒂𝒏𝒅𝒊𝒆𝒓𝒂 𝒂𝒓𝒄𝒐𝒃𝒂𝒍𝒆𝒏𝒐 𝒆̀ 𝒖𝒏 𝒎𝒐𝒅𝒐 𝒑𝒆𝒓 𝒅𝒊𝒓𝒆: 𝒔𝒊𝒂𝒎𝒐 𝒒𝒖𝒊 𝒆 𝒏𝒐𝒏 𝒂𝒏𝒅𝒓𝒆𝒎𝒐 𝒅𝒂 𝒏𝒆𝒔𝒔𝒖𝒏𝒂 𝒑𝒂𝒓𝒕𝒆." - Gilbert Baker 🏳️‍🌈

È uscito “Non conformi”, il nuovo numero della nostra rivista Babel dedicato all’attivismo queer. Abbiamo raccolto storie di chi ogni giorno lotta per i diritti lgbtqia+ e voci potenti di resistenza e autodeterminazione da ogni angolo del mondo.

I diritti LGBTQIA+ sono la cartina di tornasole della tenuta delle libertà e dell'equità in ogni società. 

Per COSPE, senza giustizia per le persone LGBTQIA+, non c'è giustizia per nessuno. 
Uniamo le forze in questa lotta per l'inclusione e l'uguaglianza.  E celebriamo il mese del Pride!

Leggete ora BABEL su babel.cospe.org! (link in bio)

 #pride🌈 #pridemonth🌈 #togetherforchange
L’assedio su Gaza è mantenuto non solo dalla po L’assedio su Gaza è mantenuto non solo dalla potenza di fuoco israeliana, ma anche dall’inazione globale. Rompiamo il silenzio e rompiamo l’assedio! 

COSPE segue e sostiene la missione della nave Madeleen. Chiediamo:

▪️ passaggio sicuro per la Freedom Flotilla e per il suo equipaggio 
▪️ garanzie di ingresso e corretta gestione degli aiuti umanitari a Gaza 
▪️ rispetto del diritto internazionale

© 📷Tan Safi (Freedom Flotilla) 
© 📷@gretathunberg

@gazafreedomflotilla #AllEyesOnDeck #Madleen #FreedomFlotilla
L'8 e 9 giugno abbiamo un appuntamento fondamental L'8 e 9 giugno abbiamo un appuntamento fondamentale per esercitare il nostro diritto e dovere civico: il voto.

Andiamo tuttз a votare SI per lavoro e cittadinanza.

Non mancare all'appuntamento con la democrazia.
🌍 Giornata Mondiale dell'Ambiente! 💚 In COS 🌍 Giornata Mondiale dell'Ambiente! 💚

In COSPE, lavoriamo da sempre per un futuro più sostenibile! Ci impegniamo a conservare, proteggere ed educare per un cambiamento reale.

Le nostre azioni, promosse insieme ai nostri partner locali, si concentrano su il miglioramento della gestione dei rifiuti, la promozione di bio-business e di pesca artigianale che rispettano l'ambiente. Supportiamo iniziative giovanili ecologiche che trasformano le risorse e realizziamo campagne di pulizia che rendono le comunità più vivibili.

Sostenibilità è agire, insieme!

#togetherforchange
🇵🇸 Regala lo Za’atar e sostieni la popolaz 🇵🇸 Regala lo Za’atar e sostieni la popolazione della Palestina ❣️
Lo Za'atar è una miscela di spezie aromatiche che da secoli appartiene alla storia e alla cucina palestinese. Un sapore che porta con sé un messaggio di speranza e di giustizia.

✨ Scegli lo Za'atar prodotto dalle donne palestinesi come regalo o bomboniera. Il ricavato sarà interamente destinato alla popolazione civile palestinese attraverso le associazioni locali con cui collaboriamo e con cui siamo in contatto ogni giorno.

Scrivici in DM o via mail per il tuo ordine: regalisolidali@cospe.org
☝ 𝗿𝗲𝗴𝗮𝗹𝗶𝘀𝗼𝗹𝗶𝗱𝗮𝗹𝗶.𝗰𝗼𝘀𝗽𝗲.𝗼𝗿𝗴 ☝ Link in bio e nelle storie!
🌍💓 In occasione della Giornata Mondiale del 🌍💓 In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, COSPE è lieta di invitarvi all'anteprima del toccante documentario "Escape for a Goal".

Un viaggio emozionante che vi aspetta lunedì 16 giugno 2025, alle ore 21:00, presso il Cinema Arlecchino di Bologna (Via delle Lame, 59/A), nell'ambito della giornata conclusiva del @biografilm.

"Escape for a Goal", firmato da Stefano Liberti (@stef.liberti) e Mario Poeta, racconta la vera storia di Maryam e Zaynab, due sorelle e calciatrici della squadra femminile di Herat, il Bastan. La loro straordinaria avventura ha catturato l'attenzione dei registi sin dal 2017, grazie a un incontro reso possibile proprio da COSPE durante le riprese del cortometraggio "Herat Football Club".

L'impegno di COSPE in Afghanistan è profondo. Dal 2008 al 2018, abbiamo lavorato instancabilmente per sostenere i diritti, l'istruzione e la protezione di donne e ragazze. Nel 2021, abbiamo coordinato l'evacuazione di 42 persone, compresa l'intera squadra femminile di calcio di Herat, e abbiamo lanciato la campagna #UnaSolaSquadra per supportare chi è rimasto.

Oggi, COSPE continua a far sentire la propria voce per denunciare la drammatica condizione delle donne in Afghanistan e l'apartheid di genere imposto dal regime talebano. Il nostro lavoro non si ferma; la solidarietà e la lotta per i diritti umani sono più che mai necessarie.

Vi aspettiamo.

#TogetherForChange #EscapeForAGoal
COSPE aderisce al nuovo appello lanciato da @gazal COSPE aderisce al nuovo appello lanciato da @gazalastday

In occasione della Festa della Repubblica, la proposta è di "uscire di casa, occupare lo spazio pubblico, trovarsi di nuovo insieme a manifestare, e squarciare la notte della complicità con le nostre piccole luci. Nelle piazze e sulle spiagge, per le strade e dai balconi”. 

Al centro è sempre Gaza, allo stremo. Al centro è il “genocidio del popolo palestinese, che è la notte della democrazia, di tutte le democrazie inerti”.

La proposta è anche di inviare alla presidente del consiglio Giorgia Meloni una mail con questo testo: “Il 2 giugno è la festa della Costituzione. È in nome della sua Costituzione che l’Italia deve fermare Israele. Salvare Gaza”.

#ultimogiornodigaza
#gazalastday
📢 COSPE aderisce alla manifestazione nazionale 📢 COSPE aderisce alla manifestazione nazionale #StopRearmEurope il 21 giugno a Roma! 📢

Siamo a un bivio storico: proseguire sulla strada di un riarmo senza precedenti in Europa, o scegliere la via del dialogo, della diplomazia e della cooperazione. Come COSPE, siamo convinti che la risposta alle crisi globali non sia la guerra, ma la costruzione di una pace giusta e duratura.

Per questo, scendiamo in piazza il 21 giugno. Insieme a tante altre realtà della società civile, diciamo NO al riarmo e SÌ a un'Europa di pace, giustizia e diritti. Non possiamo più ignorare la catastrofe umanitaria e il genocidio in corso in Palestina. È imperativo fermare immediatamente Israele e chiedere la fine di ogni violenza.
Unisciti a noi! La tua voce è fondamentale per chiedere un cessate il fuoco immediato, la fine dell'occupazione e una soluzione politica che garantisca i diritti inalienabili del popolo palestinese.
📣 COSPE aderisce e invita tutti alla manifestaz 📣 COSPE aderisce e invita tutti alla manifestazione del 31 maggio a Roma!

Con il Decreto “Sicurezza”, il Governo Meloni strumentalizza le paure sociali per colpire le persone più vulnerabili, punire il dissenso, inasprire le pene per reati minori.

Per noi, la vera sicurezza è sociale: significa casa, lavoro dignitoso, tutela dell'ambiente e dei diritti per tuttɜ. È la garanzia di una vita dignitosa e inclusiva, non la repressione di chi è già in difficoltà. Questo decreto è un attacco ai diritti e alla democrazia.

Per questo, il 31 maggio saremo in piazza a Roma, con la rete #NoDLSicurezza – A Pieno Regime, contro la deriva autoritaria e per difendere i diritti di tuttɜ.

📅 Roma, 31 maggio, ore 14 – Piazza Vittorio
Il governo israeliano ha affidato alla opaca e pol Il governo israeliano ha affidato alla opaca e politicizzata “Gaza Humanitarian Foundation (GHF)” la distribuzione degli aiuti umanitari nella striscia, ovvero: cibo, medicine e beni essenziali.
Oggi stesso, proprio a poche ore dall’inizio delle operazioni, lo stesso Jake Wood - CEO della fondazione- si è dimesso, dichiarando che le attività non rispettano i principi fondamentali di umanità, neutralità, 
imparzialità e indipendenza.

La gestione dell’accesso degli aiuti umanitari - frutto di un accordo Israele-Stati Uniti - è solo l’ennesima arma di oppressione, l’ultimo capitolo di una partita geopolitica che si sta giocando sulla pelle della
popolazione civile sfollata.

Denunciamo questo grave tentativo di politicizzare e militarizzare gli aiuti per favorire interessi politici e militari, con tanto di contractor militari privati americani che dovrebbero essere incaricati di proteggere i punti di distribuzione designati dallo stesso esercito israeliano.

Chiediamo che l’accesso agli aiuti venga garantito in maniera trasparente e neutrale, affidato a soggetti dotati delle competenze e capacità necessarie, e coordinato nel rispetto della dignità delle persone, in modo capillare, neutrale e imparziale.

Per approfondire: info-cooperazione.it e aoi.it
Perché i morti di Gaza tornino ad essere uno scan Perché i morti di Gaza tornino ad essere uno scandalo. I sudari coprono ma rivelano. Ogni sudario è una domanda di giustizia.

Basta complicità.

#gazalastday #ultimogiornodigaza @gazalastday
Ti aspettiamo martedì 27 maggio al Cinema Astra @ Ti aspettiamo martedì 27 maggio al Cinema Astra @astrafirenze per la proiezione del docufilm "𝗟𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗱𝗶𝗴𝗶𝗼𝘀𝗮 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗹𝗮𝘀𝘀𝗲 𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝗶𝗮 𝗶𝗻 𝘀𝘁𝗿𝗮𝗻𝗶𝗲𝗿𝗶", il nuovo documentario del regista Samir che sarà presente in sala.

Il film ripercorre la storia dell’emigrazione italiana in Svizzera tra gli anni Cinquanta e Settanta, mettendo a confronto quel passato con le dinamiche migratorie e sociali di oggi.

Sarà un'occasione per riflettere sulle sfide della nostra contemporaneità. Oggi non si parla più di classe operaia: i migranti di ieri sono diventati “gli stranieri”.

Aperitivo solidale prima della proiezione e dibattito con:
Sonila Tafili (COSPE), Samir (Regista), Gianfilippo Pedote (Produttore), Ilaria Lani (@cgil_firenze) e Anabely Yajajra Canari Tueros (@iparticipate_it)

📍 Piazza Beccaria, 9 - Firenze
⏱ Ore 20.30

__
Evento realizzato da COSPE nell’ambito di YOU(th) CARE FOR CHANGE, un progetto per le nuove generazioni per promuovere cura globale sostenibilità e uguaglianza di genere cofinanziato dall’Unione Europea.
🌿 Oggi celebriamo la Giornata Internazionale de 🌿 Oggi celebriamo la Giornata Internazionale della Biodiversità, e in COSPE sappiamo che proteggerla significa prima di tutto ascoltare le comunità e valorizzare i saperi locali, specialmente quelli delle donne.

Dalle foreste del Maghreb, dove le donne ci insegnano la resilienza contro gli incendi e i cambiamenti climatici, all'Africa Australe e all'America Latina, dove sosteniamo l'agroecologia e la gestione comunitaria delle risorse, il nostro impegno è chiaro: non c'è vera protezione ambientale senza giustizia sociale ed uguaglianza.

Questo approccio si allinea perfettamente con il tema della Giornata 2024: "Armonia con la natura e sviluppo sostenibile".

Lavoriamo perché ogni comunità possa vivere in equilibrio con il proprio ambiente, proteggendo la biodiversità che è ricchezza di tutti.

Unisciti a noi in questa visione di un mondo più equo e sostenibile.

#GiornataDellaBiodiversità @cospe_americalatina
Seguire Instagram

Seguici su Facebook

COSPE onlus
Scroll to top Scroll to top Scroll to top