Seeds for the future

Contesto

Lo Zimbabwe è caratterizzato da scarsa produttività agricola e mancanza di accesso al mercato, degrado ambientale e uso del terreno agricolo insostenibile, stress climatici e, infine, un sistema patriarcale che limita e ostacola una vera e reale partecipazione delle donne allo sviluppo socio economico delle comunità. Come confermato dalla relazione del Rapporteur UN sul diritto al cibo e dalle ricerche specifiche sul distretto Masvingo del Research Technical Assistance Center (USAID), il problema centrale è l’insicurezza alimentare e nutrizionale cronica del Paese, aggravata anche dalla pandemia di Covid-19.

 

Il progetto

Il progetto sostiene i piccoli agricoltori di 25 circoscrizioni in tre distretti (Chiredzi, Mwenezi e Masvingo) nell’adozione di modelli agricoli sostenibili. Tali modelli consentono la costruzione di sistemi alimentari locali e differenziati, socialmente ed economicamente equi e sostenibili dal punto di vista ambientale, che, aumentando i fattori di resilienza, evitano che l’emergenza sanitaria causata dal C-19 o da altri eventi simili peggiori i livelli di insicurezza alimentare e che si trasformi in fame e povertà diffuse.

 

TITOLO ORIGINALE DEL PROGETTO Semi per il futuro – agricoltura sostenibile per la resilienza delle comunità rurali
LUOGHI DEL PROGETTO Zimbabwe: provincia di Masvingo – distretti di Masvingo, Chiredzi, Mwenezi
BENEFICIARI DIRETTI DEL PROGETTO  5.920 individui di cui il 63% donne e il 37% uomini
CAPOFILA COSPE
PARTNER DEL PROGETTO Terre des Hommes Italia, Sustainable Agriculture Technology (SAT), Community Technology Development Organisation (CTDO), Women and Land Zimbabwe (WLZ), Rete Semi Rurali (RSR)
ENTE FINANZIATORE AICS
DURATA DEL PROGETTO 36 mesi: maggio 2022 – maggio 2025