Percorsi femminili di sostegno alle iniziative socio economiche di valorizzazione del nord ovest della Tunisia
La Tunisia odierna, a più di 4 anni dalla rivoluzione del 2011, è un Paese in cui un percorso costituente ha registrato indiscutibili progressi e il delicato processo di nuova strutturazione istituzionale in pieno corso si accompagna alla domanda reiterata di decentralizzazione, sostegno alla creazione di opportunità di lavoro e di auto-organizzazione nei territori, soprattutto in quelli periferici. La regione del Nord Ovest della Tunisia, area di realizzazione del progetto, è caratterizzata da una debole valorizzazione delle azioni e iniziative delle donne nello sviluppo locale.La disoccupazione è tra le più alte della Tunisia e colpisce il 28,7% delle donne, in particolare giovani (il 90% delle donne diplomate è disoccupato), discriminate anche nell’accesso al mercato del lavoro per motivi legati alla struttura economica ed a elementi culturali.
Il progetto
A partire da quest’analisi del contesto socio-economico locale, il progetto realizzato in collaborazione con Fairwatch che ne è il capofila con il sostegno della Tavola Valdese, affronta i problemi di disparità di genere, esclusione sociale e contribuisce allo sviluppo economico, sostenendo iniziative territoriali femminili che siano capaci di avviare processi di inclusione sociale, economica e finanziaria.