GINGLE. Genitori, Insegnanti e Nuove Generazioni Lottano contro l’Esclusione

Contesto: 

Secondo la ricerca EU Kids Online 2020 l’84% dei giovani italiani tra i 9 e i 17 anni di età frequenta quotidianamente il web, inoltre il 51% dei giovani nella fascia tra gli 11 e i 17 anni è stato esposto ad un contenuto negativo generato da altri, di cui il 31% a messaggi d’odio.
L’hate speech non nasce con il web ma attraverso questo si espande e raggiunge sempre più persone, evidenziando la necessità per i giovani di trovare occasioni di riflessione e comprensione, per analizzare i propri comportamenti e costruire una comunità aperta, basata sulla conoscenza e il rispetto reciproco.

Il progetto: 

GINGLE mira ad affrontare la diffusione online della violenza verbale in rete attraverso il contrasto degli stereotipi e l’alfabetizzazione mediatica delle giovani generazioni, che ricopre un ruolo cruciale nel fornire gli strumenti per il pensiero critico e per un corretto uso dei media.
L’obiettivo generale del progetto è promuovere tra i/le giovani la cultura del rispetto e il valore positivo della diversità, come strumenti per prevenire la diffusione degli stereotipi, le discriminazioni e la violenza verbale. GINGLE vuole promuovere azioni di empowerment degli adolescenti attraverso interventi sperimentali sulla comunicazione non violenta dentro e fuori il web, rafforzando il rapporto scuola-famiglia per tutelare il clima inclusivo e rispettoso della diversità. 

TITOLO ORIGINALE DEL PROGETTO

GINGLE. Genitori, Insegnanti e Nuove Generazioni Lottano contro l’Esclusione

LUOGHI DEL PROGETTO

Italia

BENEFICIARI DIRETTI DEL PROGETTO

480 adolescenti 

16 insegnanti

250 famiglie

C.a 1000 soggetti della cittadinanza

CAPOFILA

COSPE

PARTNER DEL PROGETTO

IIS Sassetti Peruzzi – Istituto di Istruzione Superiore Sassetti Peruzzi (Firenze)

IC Pirandello- Istituto Comprensivo Pirandello (Firenze)

IIS Gramsci Keynes- Istituto di istruzione Superiore Gramsci Keynes (Prato)

Liceo Livi (Prato)

ENTE FINANZIATORE

Presidenza del Consiglio- Dipartimento Politiche della Famiglia

DURATA DEL PROGETTO

Settembre 2024 – Settembre 2025 (12 mesi)