Approvato alla Camera dei deputati il ddl “Zan”: un grande passo, ora il Senato faccia lo stesso

“Un grande passo avanti per i diritti di tutte le persone: approvata alla Camera dei deputati la proposta di legge contro le discriminazioni e le violenze per motivi di sesso, orientamento sessuale, genere, identità di genere e disabilità.…

La Meloni al Tg2 e la non-intervista. Basta a politici e media che seminano odio. Lettera aperta di Galieni.

Lettera aperta di Stefano Galieni ai colleghi e alle colleghe, ma anche alla società civile tutta. Galieni è un giornalista, un attivista e un esperto di immigrazione, di cui si occupa da tempo sia con l’attività giornalistica che quella…

Torna in aula la legge sull'omo-lesbo-bi-transfobia. Una risposta all'odio.

Dopo essere stata sospesa, la discussione sul disegno di legge contro l’omo-lesbo-bi-transfobia e la misoginia ritorna finalmente in Aula. La Rete nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio, di cui COSPE fa parte, in un…

Eletto il nuovo Direttivo di COSPE: passione e tante sfide per il futuro.

Ascolto, collaborazione, complementarietà con la struttura, allargamento della base associativa ai tanti gruppi della società civile con cui collaboriamo per una sempre più ampia e vera rappresentanza del contesto in cui COSPE lavora e, soprattutto,…
,

PASSI: un progetto di didattica artistica ai tempi del Covid.

La didattica durante l’emergenza Covid-19 è stata messa a dura prova e ciò ha implicato, lo sappiamo, un ripensamento e una rimodulazione generale degli approcci e dei temi da trattare con i ragazzi e le ragazze, che sono tra i più colpiti…

Perché Lucho & David hanno vinto le elezioni boliviane. Parla l'intellettuale Pablo Solòn.

Il racconto delle elezioni e dello scenario politico in Bolivia è complesso e controverso. Antonio Lopez y Royo, nostro rappresentante paese e profondo conoscitore del paese, dove vive e lavora da oltre 10 anni, ha provato a fare un bilancio…
,

“Generazione hashtag”. Una ricerca europea ci racconta come gli adolescenti vivano i videogiochi.

A livello europeo il 97% degli adolescenti (12-17 anni - 40% dei quali sono ragazze) gioca o ha giocato ai videogiochi, e il tempo che stanno davanti allo schermo varia da mezz’ora a 1-2 ore al giorno.  Il 45% è d’accordo riguardo alla…
,

Terra di Tutti Film Festival: l’edizione 2020 è una scommessa vinta!

L’edizione 2020 del Terra di Tutti Film Festival, organizzato da COSPE e da WeWorld a Bologna, si è conclusa domenica scorsa e i numeri parlano chiaro, la scommessa di organizzare un festival dal vivo, anche nel 2020, è stata vinta.…
Firenze, entro 30 ottobre 2020
,

Un premio di laurea sulla diversità bioculturale dedicato a David.

E’ stato pubblicato il bando del premio di laurea in memoria di David Solazzo, studente di scienze e tecnologie agrarie tropicali e subtropicali oltre che cooperante COSPE deceduto a Capoverde nel maggio del 2019. Il premio, del valore…

Torni in Aula la proposta di legge contro l’omo-bi-transfobia e la misoginia!

Dopo i fatti di Caivano, la Rete nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio, di cui COSPE fa parte, torna a chiedere che a discussione sul disegno di legge contro l’omo-bi-transfobia, la misoginia e la violenza di genere…
Sit-in a Firenze, 15/09/2020
,

Incendio di Moria: i governi europei devono trasferire gli sfollati dalla Grecia. Appello all'Europa.

Negli ultimi due giorni, degli incendi devastanti hanno bruciato il Centro di Accoglienza e Identificazione di Moria - l'hotspot dell’Unione Europea sull’isola greca di Lesbo - e le aree circostanti. Gli incendi hanno lasciato migliaia di…

Strage a Beirut: l’Italia attivi subito i programmi di emergenza umanitaria.

All'indomani della strage di Beirut, rilanciamo il comunicato stampa di AOI che sollecita l'Italia ad attivare i programmi di emergenza umanitaria. Aoi esprime la propria vicinanza alla popolazione libanese, in particolare alle cittadine e…