
8 e 9 aprile 2016
L’eredità dei grandi maestri
L’8 e il 9 aprile si terrà a Bologna un convegno dedicato agli insegnanti organizzato dal Centro Alberto Manzi, dal l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna e dall’Università di Bologna.
L’incontro si svolgerà nella…

Rifugiati o detenuti? Reportage dal campo di Slavonski Brod in Croazia
Campi di accoglienza che diventano campi di detenzione. Scarse informazioni per i profughi e gestione poco trasparente delle strutture. I nuovi accordi (chiusura della frontiera slovena e accordo Ue Turchia) che bloccano gli spostamenti. Oggi…

Mai più schiavi
Il 25 marzo è la giornata internazionale di commemorazione delle vittime della schiavitù e della tratta transatlantica degli schiavi, ma non dobbiamo dimenticarci che la schiavitù non è mai finita.
A cura di Elena De Zan
Oggi 25…

19 aprile 2016
A rischio la sopravvivenza dei Dogon, antica popolazione del Mali
Il Mali e la popolazione dei Dogon sono tra gli esempi più emblematici di quel fenomeno che colpisce tutta l’Africa che è l’”accaparramento di terre” e lo sfruttamento delle risorse da parte di multinazionali e governi. Se ne parla…

Health for all: a Kasserine (Tunisia) la salute è per tutti
“Health for all” il progetto COSPE co-finanziato dal PNUD, Ospedale Meyer e dalla Regione Toscana nella Regione di Kasserine in Tunisia,sta dando i suoi primi risultati. Tanto da diventare una buona pratica replicabile in altre regioni del…

Transizioni energetiche e trivelle. Sul referendum del 17 aprile
Triv, No triv e Referendum del 17 aprile. Se ne parla poco e c’è poca chiarezza. Un contributo al dibattito a cura di Duccio Basosi
(….) Il quesito referendario del 17 aprile non è di quelli che fanno venire subito voglia di salire…

Pesticidi? No grazie.
La primavera è il momento in cui normalmente vengono utilizzati in modo massiccio i pesticidi, veleni usati non solo in agricoltura ma anche in aree urbane. Ed è per questo che ogni anno, da undici anni, esiste la “Pesticide Action Week”…

PD e Decreto Madia: acqua e beni comuni sotto attacco
COSPE, insieme al Forum italiano dei movimenti per l’acqua e molte altre associazioni della società civile italiana che hanno sostenuto il referendum del 2011 e le tante iniziative e campagne per la ripubblicizzazione dell’acqua in Italia,…

2 aprile 2016
COSPE al Forum mondiale di accesso alla terra
Si tiene a fino a sabato 2 aprile Valencia il “World Forum on Access to Land”, incontro internazionale che si prefigge di affrontare e discutere le principali questioni legate all’ingiustizia nell’accesso alla terra e alle altre risorse…

Acqua come diritto umano e bene pubblico: violazioni, ritardi e (alcune) buone notizie
Sei anni fa l’Onu ha riconosciuto il diritto all’acqua come diritto umano, sottolineando che l’acqua è al centro di ogni attività umana: dalla sete, all’agricoltura fino alla salute l’acqua è un elemento che copre tutta la nostra…

dal 15 dicembre a 20 novembre
Giornata Mondiale dell’Acqua
Il 22 marzo è la Giornata Mondiale sull’Acqua. L’acqua è uno dei temi fondamentali nel lavoro di COSPE e non stiamo parlando solo della salvaguardia di uno dei beni comuni più importanti.
L’acqua è il punto cardine di molte questioni.…

A Ginevra un report sui diritti umani in Swaziland
Sono cinque, tre donne e due uomini, gli attivisti che a Ginevra rappresentano la società civile dello Swaziland alle Nazioni Unite (31 marzo- 2 aprile): in queste date sarà infatti presentato il “report ombra” frutto di un lungo percorso…