Cosa abbiamo fatto con il 5×1000

Grazie alle nostre 367 firme ricevute nel 2021, raccogliendo più di 16.194,35 euro, stiamo realizzando laboratori creativi e sostegno ad alunni ed alunne di origine straniera per lo svolgimento dei compiti e per la preparazione degli esami di terza media, offerti da COSPE attraverso operatori ed operatrici esperti/e.

Dodici nostri docenti hanno seguito 261 minori e 12 adulti con cittadinanze diverse come albanese, cinese, marocchina, egiziana e peruviana con difficoltà linguistiche e di apprendimento aiutandoli a colmare le lacune scolastiche, che si sono aggravate nel periodo pandemico e durante la didattica a distanza.

Grazie a quanto è stato raccolto abbiamo inoltre potuto offrire, a più di 700 studenti e studentesse di 2 scuole fiorentine, l’opportunità di assistere a spettacoli teatrali e visitare musei, riappropriandosi degli spazi culturali della propria città e vivendo esperienze cruciali di socializzazione e cittadinanza attiva che nel periodo pandemico sono venuti meno.

 

Quali scuole e quanti studenti hanno partecipato?

Le Scuole che hanno partecipato attivamente sono state la Scuola Sassetti Peruzzi di Firenze e la Scuola Gramsci Keynes di Prato.

Per quanto riguarda i laboratori che abbiamo realizzato sono state coinvolte 37 classi, per un totale di circa 925 studenti/esse offrendo 140 ore di laboratorio.

Le uscite culturali hanno avuto una risposta importantissima, infatti, sono stati coinvolti per la Scuola Sassetti Peruzzi di Firenze circa 400 studenti/esse e per la Scuola Gramsci Keynes di Prato 150 studenti/esse.

In conclusione, ci teniamo a citare lo Spettacolo Teatrale “Evoluzioni razziali” ha accolto e sensibilizzato oltre 600 studenti/esse.

 

Una lunga storia

Dal 1983 COSPE contribuisce della società civile e delle comunità locali, impegnate come noi per la giustizia sociale e la pace, sostenendo in particolare gruppi emarginati e discriminati nelle loro richieste di inclusione sociale, diritti umani e democrazia.