Comunicato “Un’idea di futuro. Decolonizzare gli immaginari”
“Un’idea di futuro. Decolonizzare gli immaginari”
Castello dell’Acciaiolo, Scandicci
16 maggio 2025
Ore 17.00 – Decolonizzare la Palestina. Una nuova narrativa per la questione israelo-palestinese.
Ore 19.00 – I hear your silence. Attivismo queer tra cinema e fotografia.
Firenze, 14 maggio 2025 – “COSPE, in occasione della sua assemblea annuale, organizza anche un momento e uno spazio di riflessione su temi cruciali di questo tempo grazie a due eventi pubblici venerdì 16 maggio al Castello dell’Acciaolo, con il patrocinio del Comune di Scandicci.
Il primo focus sarà sulla Palestina e l’importanza di una nuova narrativa per raccontarla, e saper raccontare il presente e il passato dell’attuale tragedia, l’altro focus è invece sui diritti delle persone lgbtqia+ nel mondo, attraverso una ricognizione dell’attivismo e dell’arte come mezzo di resilienza e resistenza.
Venerdì 16 maggio alle ore 17.00 (Castello dell’Acciaolo, Scandicci) si terrà dunque l’evento “Decolonizzare la Palestina. Una nuova narrativa per la questione israelo-palestinese”. Un incontro tra Somdeep Sen professore associato in Studi sullo Sviluppo Internazionale presso la Roskilde University in Danimarca e la giornalista Anna Maria Selini autrice del podcast “Palestina- Israele. La guerra dei giornalisti” per Altreconomia per evidenziare l’importanza di una narrativa decolonialista e comprendere quali strumenti abbiamo a disposizione. L’evento è organizzato in collaborazione con Florence Must act, I participate, CGIL, Arci e Anpi
A seguire, alle ore 19.00, sempre al Castello dell’Acciaolo, con l’incontro “I hear your silence. Attivismo queer tra cinema e fotografia”, verrà presentata la fanzine “I hear your silence”, un progetto del collettivo FADA sostenuto da COSPE. La fanzine, nata inizialmente come reportage fotografico sull’attivismo queer in Tunisia, racconta la resistenza della comunità queer nella regione MENA attraverso i testi di Hasan Kilani e le fotografie di Daniela Sala. Alla presentazione partecipano Daniela Sala (in collegamento), Mustapha Gharbi, Associazione Mawjoudin Tunisia, Barbara Caponi, Florence Queer Festival / IREOS, Claudia Ambu, Lovemyway, modera Giacomo Alberto Vieri, Florence Must Act. L’evento è organizzato nell’ambito dei progetti finanziati dall’Unione Europea, DREAM e Youth Care, e in collaborazione con Lovemyway e Ireos.
A seguire aperitivo.
L’ingresso è gratuito ma gradita l’iscrizione ai due eventi qui il link