Nel 2024 COSPE si è dotato di un advisory board: un gruppo di esperte e di esperti che ci aiuteranno a decifrare i cambiamenti in atto della società italiana e globale e ci affiancheranno nelle analisi e nelle elaborazioni di strategie da mettere in atto per rispondere alle sfide che ci siamo posti.
MARIO BIGGERI
Marco Biggeri, professore di Economia Applicata all’Università di Firenze, Direttore Scientifico del Centro Ricerche ARCO e dello Yunus Social Business Center – Università di Firenze, è un esperto di sviluppo sostenibile locale e industriale. È autore e/o coautore di 20 libri e ha numerose pubblicazioni su riviste accademiche internazionali. È stato ricercatore e coordinatore di numerose attività di ricerca per la Commissione Europea, UNICEF, UNDP, Banca Mondiale, ILO e molte altre istituzioni regionali, nazionali e internazionali.
CELESTE COSTANTINO
Specializzata in Mediazione Culturale e successivamente in Metodologie Educative, Psicologiche e Antropologiche, Celeste Costantino opera come consulente in politiche culturali e questioni di genere. È stata consigliera per la Mediazione Culturale del Ministro della Cultura Dario Franceschini. Eletta alla Camera dei Deputati nel 2013, ha fatto parte di diverse Commissioni tra cui Cultura, Scienza e Istruzione e Affari Costituzionali. Ha promosso la Convenzione di Istanbul contro la violenza sulle donne e ha proposto leggi sull’introduzione dell’educazione sentimentale nelle scuole.
DONATELLA DELLA PORTA
Donatella Della Porta è docente di Scienza Politica alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Ha conseguito il dottorato in Scienze Politiche e Sociali presso l’Istituto Universitario Europeo. Ha inoltre diretto progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea, come DEMOS (Democracy in Europe and the Mobilization of the Society) e coordina il Gruppo di ricerca sull’azione collettiva in Europa (GRACE). Dirige inoltre il centro di ricerca sui movimenti sociali COSMOS presso l’Istituto Universitario Europeo. I suoi principali interessi di ricerca riguardano i movimenti sociali, la violenza politica, il terrorismo e la corruzione.
SELMA DOS SANTOS DEALDINA
Selma dos Santos Dealdina è una donna Quilombola di Angelim III, nello Stato di Espírito Santo (Brasile), per il quale è stata responsabile delle politiche per le donne. È membro di diverse organizzazioni della società civile coinvolte nella lotta Quilombola e nella lotta antirazzista in generale, come la Coalizione Nera per i Diritti, il Coordinamento Statale delle Comunità Quilombola di Espírito Santo e il Collettivo Femminile del Coordinamento Nazionale per l’Articolazione delle Comunità Nere Rurali di Quilombola, di cui è attualmente segretaria esecutiva. Selma è consulente di Amnesty International ed è anche vicepresidente del Fondo socio-ambientale CAIXA.
LEILA EL HOUSSI
Leila El Houssi, docente di Storia dei Paesi islamici a Padova, è esperta di storia, culture e questioni di genere nel Mediterraneo e in particolare dei rapporti tra Italia, Tunisia e altri Paesi nordafricani. Ha un dottorato di ricerca in Storia, Istituzioni e Relazioni Internazionali dei Paesi Extra-Europei. Le sue pubblicazioni includono “Costruire la libertà. Tunisia: dalla modernità alla tradizione?” e ‘L’urlo contro il regime: gli antifascisti italiani in Tunisia tra le due guerre’. Nel 2016 ha ricevuto il Premio Francesco Saverio Nitti per il Mediterraneo.
VITTORIO LONGHI
Laureato in Sociologia economica, dal 2007 forma giornalisti sugli standard internazionali del lavoro per l’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) e sui temi dello sviluppo sostenibile per la Thomson Reuters Foundation. Come giornalista si occupa di diritti umani e questioni internazionali per Repubblica, The Guardian e The International New York Times. In Italia ha fondato l’organizzazione no-profit di attivismo digitale Progressi.org e ha lanciato decine di campagne per i diritti civili e del lavoro, contro il lavoro minorile e il razzismo.
SAM NDLOVU
Sam Ndlovu è un poeta dello Zimbabwe e attivista per i diritti LGBT+. È direttore esecutivo di TREAT (Trans Research Education Advocacy and Training). È anche attivo a livello internazionale come vicepresidente del Southern African Trans Forum Network, che comprende 11 paesi e 19 organizzazioni di persone trans.